Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
domenica 13 Luglio 2025 - 01:06:03 PM
News
  • Si perdono lungo un sentiero impervio sul Matese, salvati 4 ragazzi. VIDEO
  • Paura in una palazzina: prende fuoco quadro elettrico, intervento tempestivo del 115. FOTO
  • Spiagge a misura di bambino, il Comune di Termoli riceve la bandiera verde
  • Scontro sulla Provinciale, tragico epilogo: deceduto il conducente del suv
  • Un molisano tra i leader che stanno cambiando l’Italia: Nicandro Buono nella lista Fortune 40 under 40
  • Il Molise saluta l’Expo di Osaka, Di Lucente: “Una settimana ricca di emozioni”. VIDEO
  • Delegazione ‘Perosi’ ad Osaka, la musica degli AlmaTrad conquista il pubblico. FOTO E VIDEO
  • Biblioteca Albino, si apre uno spiraglio per una sede alternativa
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»Frentani...»Frentani»Casacalenda»Addio a Michele Montagano, si è spento a 102 anni l’ultimo eroe di Unterlüss

Addio a Michele Montagano, si è spento a 102 anni l’ultimo eroe di Unterlüss

0
Di MoliseTabloid il 4 Agosto 2024 Casacalenda, Cronaca, In Primo Piano
img

Oggi il Molise piange uno dei suoi eroi che hanno lasciato alla future generazioni il valore della scelta, di saper dire “no” e di ribellarsi anche di fronte alla morte. Michele Montagano, ultimo sopravvissuto di Unterlüss (Germania), si è spento nella notte a 102 anni (ne avrebbe compiuti 103 a ottobre). Originario di Casacalenda, onorato e celebrato dalle istituzioni e dalle associazioni combattentistiche e non solo, è ricordato soprattutto per un gesto rimasto nella storia. Sottotenente durante la seconda guerra mondiale, ventiduenne ufficiale del Regio Esercito Italiano, è stato uno degli oltre 600mila militari italiani che, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, catturati dai tedeschi, si rifiutarono di collaborare con i repubblichini di Salò, scelta che causò loro la deportazione. Non vennero considerati prigionieri di guerra, bensì internati militari italiani. Non potendo appellarsi alla Convenzione di Ginevra, furono sottoposti a un regime disumano nei campi di lavoro coatto. Nell’Oflag 83 di Wietzendorf, duecentoquattordici ufficiali si ribellarono ai nazisti rimanendo per diversi giorni nelle baracche dormitorio, non presentandosi all’appello. Il 24 febbraio 1945, i tedeschi ne scelsero ventuno per la decimazione. Fu allora che trentacinque ufficiali, fra i quali Michelino Montagano, si offrirono volontari al posto dei loro compagni, sebbene nove dei condannati non accettarono. All’ultimo momento, la fucilazione fu commutata in pena detentiva da scontare nello Strafflager di Unterlüss, un campo di rieducazione al lavoro e di sterminio, all’interno del quale le possibilità di sopravvivenza erano davvero remote.
“Io sono l’ultimo sopravvissuto dei 44 di Unterlüss – scriveva nel 2017 – e porgerò la mia testimonianza anche a nome di quei compagni che, insieme a me, si sono offerti volontariamente di sostituire i 21 decimati dalla GESTAPO, sicuri di andare incontro ad una
sorte fatale.”
Montagano è stato insignito di più riconoscimenti.
“Oggi diranno di te tante cose, mio caro amico”, scrive la sindaca di Casacalenda, Sabrina Lallitto. “Saranno comunque poche per quello che ci hai lasciato. Io, col cuore a pezzi, sono senza fiato. Grazie Michelino, per ogni giorno della tua vita in cui ci hai insegnato che certi NO salvano l’anima. Ti voglio bene. Che la terra ti sia lieve”.
I funerali saranno celebrati lunedì 5 agosto alle ore 16:30 nella chiesa di SS, Maria del Carmine, a Casacalenda.

rpt

Roberto Gravina ricorda Michele Montagano, cittadino benemerito di Campobasso
“Ci ha lasciati oggi Michele Montagano, cittadino benemerito di Campobasso, testimone instancabile degli orrori del nazi-fascismo e custode della memoria storica della nostra comunità. Con profondo dolore, esprimo il mio più sentito cordoglio per la scomparsa di un uomo che ha dedicato la sua vita alla difesa e alla divulgazione dei valori della pace, dell’uguaglianza e della libertà.
Durante la mia amministrazione, come Sindaco di Campobasso, ho avuto l’onore e il privilegio, nel dicembre del 2019, di poter riconoscere ufficialmente il valore straordinario di Michele Montagano, proclamandolo cittadino benemerito.
Nel 2021, poi, insieme all’intera amministrazione comunale, celebrammo i suoi 100 anni con una cerimonia solenne in Consiglio comunale, un momento che resterà impresso nella memoria della nostra città.
Michele Montagano non è stato solo un sopravvissuto ai campi di prigionia tedeschi, ma un vero e proprio faro di giustizia e di umanità. La sua testimonianza sugli orrori del passato è stata per noi tutti, e soprattutto per le giovani generazioni, un monito a non dimenticare mai. La sua voce, forte e chiara, ha attraversato decenni, portando ovunque un messaggio di speranza e di resistenza contro ogni forma di oppressione e intolleranza.
In un tempo in cui la memoria storica rischia di sbiadirsi, la figura di Michele Montagano rimarrà indelebile, come esempio di coraggio e dedizione ai valori più alti dell’umanità. Il suo impegno quotidiano nella divulgazione di questi ideali, anche negli ultimi anni della sua vita, rappresenta un’eredità preziosa che dobbiamo custodire e trasmettere con la stessa passione e determinazione che lui ci ha insegnato.
Alla famiglia di Michele Montagano e a tutti coloro che gli hanno voluto bene, giungano le mie più sentite condoglianze.
Il Molise oggi perde uno dei suoi figli più illustri, ma il ricordo di Michele Montagano resterà vivo nei cuori di tutti noi”.

Vincenzo Niro: “Ha fermato il tempo e la storia. Fieri di lui”
“Ci lascia a quasi 103 anni un grande eroe, figlio del Molise, testimone di una delle pagine più ignobili della storia dell’umanità: le deportazioni nei campi di concentramento nazisti.
Il Cavalier Michele Montagano è sopravvissuto ai campi d’internamento, dopo aver salvato dei compagni offrendosi volontario per la fucilazione.
Ha fermato il tempo, Michele, ha fermato la storia. Ci ha reso fieri del suo esempio, delle solide radici casacalendesi, del suo spirito sempre vivo, forte, della incrollabile voglia di guardare al domani, nonostante anche le più gravi avversità.
Quello che abbiamo fatto e che faremo per ricordare il suo passaggio fondamentale in questa vita, prima, durante e dopo quei tragici eventi, non sarà mai abbastanza.
Oggi è un giorno di lutto per noi molisani e per l’intera umanità”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Si perdono lungo un sentiero impervio sul Matese, salvati 4 ragazzi. VIDEO

13 Luglio 2025

Paura in una palazzina: prende fuoco quadro elettrico, intervento tempestivo del 115. FOTO

12 Luglio 2025

Scontro sulla Provinciale, tragico epilogo: deceduto il conducente del suv

12 Luglio 2025

Ultimi articoli

Si perdono lungo un sentiero impervio sul Matese, salvati 4 ragazzi. VIDEO

13 Luglio 2025

Paura in una palazzina: prende fuoco quadro elettrico, intervento tempestivo del 115. FOTO

12 Luglio 2025

Spiagge a misura di bambino, il Comune di Termoli riceve la bandiera verde

12 Luglio 2025

Scontro sulla Provinciale, tragico epilogo: deceduto il conducente del suv

12 Luglio 2025

Un molisano tra i leader che stanno cambiando l’Italia: Nicandro Buono nella lista Fortune 40 under 40

12 Luglio 2025

Il Molise saluta l’Expo di Osaka, Di Lucente: “Una settimana ricca di emozioni”. VIDEO

12 Luglio 2025

Delegazione ‘Perosi’ ad Osaka, la musica degli AlmaTrad conquista il pubblico. FOTO E VIDEO

12 Luglio 2025

Biblioteca Albino, si apre uno spiraglio per una sede alternativa

11 Luglio 2025

In fiamme mietitrebbia e campo agricolo, incendio sfiora le abitazioni. FOTO E VIDEO

11 Luglio 2025

Carenza medici al Pronto Soccorso del Cardarelli, “lavoro instancabile tra sfide e dedizione”

11 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
1:06 pm, 07/13/2025
temperature icon 27°C
pioggia leggera
38 %
1016 mb
23 Km/h
Vento: 20 Km/h
Nuvole: 23%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:38 am
Tramonto: 8:35 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}