Si è svolta domenica 25 agosto, in occasione dei festeggiamenti del Santo Martire Alessandro (di cui alcune reliquie sono conservate dalla famiglia d’Alessandro) la consueta cerimonia d’investitura dei nuovi confratelli e consorelle del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio presso la cappella ducale del castello d’Alessandro in Pescolanciano. L’ingresso dei circa 14 insigniti è stato organizzato in tutti i particolari della tradizione cavalleresca, grazie anche al supporto del cappellano celebrante Don Luigi Castiello, Commendatore di Grazia Ecclesiastico, coadiuvato dal cappellano delegatizio Don Giuseppe Graziano, Priore Vicario, subentrato a SER Mons. Giancarlo Bregantini per imprevisti impegni personali.
La toccante cerimonia, svoltasi nell’area religiosa, ove si custodiscono le sacre reliquie del Santo Martire Alessandro, portate al castello nel 1656 dal primo duca Fabio d’Alessandro con indulto apostolico di Papa Innocenzo X°, ha visto la partecipazione di un significativo numero di fedeli e familiari. Nell’occasione è stata preannunciata e realizzata la nuova raccolta di donativi per l’acquisto di sedie a rotelle, che la Delegazione del Molise regalerà a strutture sanitarie per anziani o direttamente ai bisognosi locali, per motivi di salute. Il delegato Duca Ettore d’Alessandro di Pescolanciano ha poi accolto cavalieri con propri familiari ed amici nei vari appartamenti aperti per l’occasione, tra cui quelli museali gestiti in collaborazione con volontari (Ass. Intramontes) e Comune, soffermandosi su particolari di storia locale e familiare. Nel proseguo, è stata predisposta una gustosa colazione con prodotti tipici territoriali, seguita nei particolari in modo accurato dal segretario cav. Comm.Giuseppe D’Amico (interessatosi, in modo encomiabile, anche all’organizzazione della logistica nel castello), presso un ristorante nel vicino paese di Macchia d’Isernia.
Infine, nel pomeriggio, l’evento si è concluso con una tavola rotonda, svoltasi in una sala Buonicontri-d’Alessandro del castello di Pescolanciano, per commemorare la figura culturale, con sue opere di studio, del prof. molisano Antonino Di Iorio, agiografo ufficiale della ducale famiglia d’Alessandro e storico “legittimista” del regno delle Due Sicilie. A costui, in sua memoria, la Delegazione del Molise si è fatta promotrice del rilascio di medaglia di Benemerenza, ritirata dal di lui figlio Pasqualino Di Iorio, che ha ringraziato il Delegato, a nome di tutti, ed il cugino Ivano.
martedì 15 Luglio 2025 - 11:19:48 PM
News
- Tragedia durante partita di calcetto: accusa malore, muore oss del Cardarelli
- Rallentamenti su Ingotte, chiesto rinvio cantiere a fine estate. Celiaci, verso la completa digitalizzazione dei buoni
- Legalità, il centrodestra boccia la proposta del M5S di una commissione antimafia. “Vergogna”
- Il Nostro Quartiere San Giovanni: dibattito, musica e teatro popolare per celebrare i 30 anni di attività. Il programma
- Epidemia ovina Bluetongue, Asrem: individuati i primi focolai in Molise
- Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti
- Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri
- Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo