Oggi, 2 settembre, è ufficialmente iniziato il nuovo servizio di raccolta differenziata nel Centro Murattiano di Campobasso, segnando la fine dell’uso dei cassonetti stradali. Da questa data, tutti i residenti della zona dovranno conferire i propri rifiuti esclusivamente presso le ECOSTAZIONI assegnate, strategicamente distribuite per garantire la massima accessibilità.
Durante la conferenza stampa inaugurale, tenutasi in Piazza Falcone e Borsellino, i rappresentanti di Sea S.p.A. e l’assessore all’Ambiente del Comune, Simone Cretella, hanno illustrato il progetto che conclude il processo di pianificazione del servizio di raccolta rifiuti a Campobasso. L’introduzione delle ECOSTAZIONI rappresenta il completamento di un percorso di innovazione nella gestione dei rifiuti, avviato negli anni precedenti e calibrato sulle caratteristiche del territorio e il numero delle utenze servite.
Con la rimozione dei cassonetti stradali a partire da oggi, si favorirà una raccolta più selettiva e di maggiore qualità, contribuendo non solo all’aumento della percentuale di raccolta differenziata, ma anche a una riduzione dei costi di gestione per la collettività.
Il nuovo sistema prevede per le utenze domestiche un processo semplice e sicuro di conferimento dei rifiuti, che richiede l’uso di una tessera per l’identificazione presso l’ECOSTAZIONE assegnata. Ogni contenitore all’interno delle ECOSTAZIONI è dedicato a una specifica tipologia di rifiuto, e sarà fondamentale rispettare i calendari esposti per un corretto conferimento. Per quanto riguarda le utenze non domestiche, il sistema “Porta a Porta” richiederà l’esposizione dei rifiuti secondo un calendario specifico, utilizzando i kit forniti per la raccolta differenziata.

Per facilitare l’adozione del nuovo sistema, SEA S.p.A. ha predisposto un presidio di personale formato presso le ECOSTAZIONI, disponibile a fornire assistenza ai cittadini durante le prime settimane. Questo periodo di transizione è stato attentamente pianificato per garantire che tutti, sia utenze domestiche che non domestiche, possano adattarsi alle nuove modalità di conferimento senza difficoltà, minimizzando disservizi e ottimizzando l’efficienza del sistema. Inoltre, sul sito ufficiale di Sea S.p.A. è stata creata una sezione dedicata con tutte le informazioni necessarie (https://www.seacb.it/cseasrvs/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/171).
“L’avvio del servizio di raccolta tramite le ECOSTAZIONI conclude la progettazione del servizio avviata qualche tempo fa e siamo felici che l’investimento coperto dai fondi PNRR – dichiara l’amministratore unico, Stefania Tomaro – permetterà di coniugare tecnologia innovativa ed ottimizzazione dei costi di investimento. È fondamentale il supporto dei cittadini a cui chiediamo lo sforzo di garantire la massima collaborazione, soprattutto nella fase di avvio del progetto, perché se è vero che si dovranno modificare le abitudini di conferimento, al contempo si potrà migliorare il decoro cittadino, in vista di un complessivo efficientamento del sistema di raccolta, che auspichiamo migliori progressivamente in qualità. Solo in questo modo si potranno progressivamente ridurre i costi ambientali complessivi”.
Con l’avvio del nuovo servizio, Campobasso compie un ulteriore passo avanti nella promozione di pratiche sostenibili e nella tutela dell’ambiente. “Il monitoraggio costante del sistema da parte di SEA S.p.A. e dell’Amministrazione Comunale permetterà di apportare eventuali miglioramenti per rispondere alle esigenze della cittadinanza e garantire il successo dell’iniziativa. È, inoltre, essenziale che tutti i cittadini siano iscritti al ruolo Tari per accedere ai servizi di smaltimento e rispettino le nuove regole per evitare sanzioni”, conclude l’assessore Simone Cretella.
martedì 25 Novembre 2025 - 12:03:58 PM
News
- Il simpaticissimo Michele di Ferrazzano concorrente ad “Avanti un altro”
- Botte alla madre, due ammonimenti | Impediscono alla figlia di frequentare coetaneo, nei guai genitori ‘violenti’
- Luigia Del Conte, la centenaria che “unisce” due paesi: celebrato il secolo di vita
- L’invecchiamento attivo è una sfida obbligata, il punto in Molise: il convegno di Coldiretti Senior
- Violenza di genere: i fatti recenti e le azioni da compiere. I consigli dei Carabinieri agli studenti
- Panico sulla tangenziale di Campobasso: parabrezza pullman colpito da una pietra, ferito l’autista
- Tari, tariffe stabili in Molise. A Campobasso spesa media è 300 euro per famiglia
- La “storiella” del falso incidente rischia di fare un’altra vittima, due truffatori fermati davanti casa di anziano



