Nell’ambito delle attività di prevenzione e contrasto ai fenomeni di criminalità, al fine di garantire la sicurezza urbana, il Questore della provincia di Campobasso, all’esito dell’istruttoria condotta dalla locale Divisione Polizia Anticrimine, ha emesso due immediati e tempestivi provvedimenti D.A.C.UR. – Divieto di Accesso ai Centri Urbani, Locali e Pubblici Esercizi – ai sensi degli artt. 10, 13 e 13 bis del D.L. n.14/2017 – nei confronti di altrettanti soggetti che, nella serata del 4 settembre scorso, nel pieno centro cittadino, hanno posto in essere condotte tali da determinare una acclarata situazione di pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica, suscitando nel contempo allarme sociale.
I due giovani, alla presenza di passanti, hanno avuto un violento litigio, passato alle vie di fatto; tempestivo è stato l’intervento di un equipaggio della Squadra Volante della Questura e di personale della Polizia Municipale. Sul posto è stato necessario richiedere l’intervento dei sanitari del 118, per le cure del caso.
Inoltre, nell’ambito delle misure di prevenzione personali tipiche previste dal vigente Codice Antimafia, il Questore Tatarelli ha emesso un provvedimento di Avviso Orale nei confronti di un giovane che, nello scorso mese di agosto, a seguito di un controllo operato dai militari dell’Arma dei Carabinieri, è stato trovato in possesso di un coltello a serramanico della lunghezza complessiva di 20 cm, custodito a bordo della propria autovettura.
giovedì 30 Ottobre 2025 - 08:01:29 AM
News
- Controlli dopo Campobasso-Rimini: sequestrati bastoni, caschi e bottiglie di vetro a gruppo di tifosi ospiti
- All’Unimol il convegno su Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla sua scomparsa
- Serie C. Campobasso fuori dalla Coppa Italia, la Ternana bissa il successo di 10 giorni fa. VIDEO
- Affari Tuoi, Angelica da Campobasso sfiora il “colpo” e vince 33mila euro
- Fondi di Coesione, Iorio a Roma chiede anticipazioni di cassa. Ministro Foti: “Disponibile a soluzione”
- Giovani in fuga, Molise 2030 e Unimol insieme per fermare la perdita di talenti: fari su innovazione e IA
- Isernia, realizzati 70 nuovi loculi e 40 ossari di emergenza nel cimitero comunale
- Turismo, Termoli registra un +5% negli arrivi a settembre. In aumento anche le presenze



