Oggi, nella suggestiva cornice di Piazza Vittorio Emanuele II a Campobasso, si è svolta la manifestazione “In Comune… c’è lo sport 2024”, un’importante vetrina per far conoscere ai giovani il valore dello sport sia come motore di benessere psicofisico che di inclusione della diversità, elementi fondamentali di arricchimento della società e delle giovani generazioni.
La ricca vetrina di discipline sportive rappresentate durante l’evento, ha visto anche l’apprezzata partecipazione delle Fiamme Oro della Polizia di Stato, i cui atleti hanno coinvolto i numerosissimi bambini presenti nello svolgimento delle esercitazioni propedeutiche alla lotta greco romana e alla pesistica.
Dal 1954, con le sue 43 discipline sportive, il gruppo Fiamme Oro promuove, soprattutto tra i giovani, le attività a livello agonistico nel rispetto dei valori della lealtà, del coraggio e della solidarietà.
Un ruolo sociale importante quello degli atleti delle Fiamme Oro, che va ben oltre l’attività agonistica in quanto costituisce l’immagine di veri e propri presidi in grado di diffondere la cultura della legalità attraverso la pratica sportiva il cui valore universale è quello del rispetto delle regole, dell’avversario e di superare barriere e discriminazioni di ogni tipo favorendo l’integrazione.
martedì 15 Luglio 2025 - 12:35:53 AM
News
- Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti
- Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri
- Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo
- Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea
- Si è spento a 70 anni il prof di musica Roberto Barone. Fu presidente del consiglio comunale col sindaco Massa
- Dazi, Gravina: “Il Governo temporeggia ma il Molise non può”
- Conte, Joyeux, Dambra e l’orchestra per Pino Daniele: presentata la 21esime edizione di Jazz in Campo
- Allarme bluetongue, allevatori preoccupati. Coldiretti scrive a Micone