A causa della riduzione dell’apporto idrico fornito da ASR Molise Acque conseguente al calo dell’erogazione dalle sorgenti, saranno operate le seguenti chiusure sui serbatoi Cese basso, Monforte e Calvario:
– dalle ore 23:00 del 25/09/2024 fino alle 6:00 del 26/09/2024
In considerazione dell’impossibilità da parte della Molise Acque di aumentare l’afflusso idrico presso i singoli serbatoi, e quindi, nello specifico Cese Alto per il quale si evidenzia dall’ultimo monitoraggio un livello idrico di criticità, la GRIM opererà le operazioni di chiusura limitatamente al serbatoio Cese Alto che serve i quartieri Vazzieri e via Conte Rosso:
– dalle ore 22:00 del 25/09/2024 fino alle 6:00 del 26/09/2024.
Questo consentirà presumibilmente, secondo le previsioni tecniche ed in costanza dell’attuale flusso idrico fornito in entrata da Molise Acque, di scongiurare una chiusura diurna e quindi garantire il normale flusso per tutta la giornata di domani 26.09.2024.
Gli orari ed i giorni di chiusura necessari a gestire la risorsa idrica saranno aggiornati giornalmente, compatibilmente con le verifiche tecniche sui serbatoi, mediante pubblicazione su sito istituzionale della GRIM Scarl, del Comune di Campobasso e a mezzo stampa.
In ogni caso, per ogni tipo di dubbio o necessità, si invita a contattarci al numero 0874 1919702 (h24 – 7 giorni su 7).
lunedì 7 Luglio 2025 - 02:22:24 AM
News
- Vaccinazioni anziani e persone fragili, Molise al secondo posto per somministrazioni
- Sparite sette uova di Fratino da un’area protetta, i piccoli sarebbero nati oggi. I volontari: “Azione di stupidi e ignoranti”
- Il Molise parla giapponese, inaugurato lo spazio espositivo della Regione a Osaka. FOTO E VIDEO
- Nuoto, l’onda gialloblù colora la piscina di Termoli: Hidro Sport protagonista ai Campionati Regionali Estivi
- Frana sulla Sp 73, lunedì 7 luglio apre il cantiere per il ripristino della viabilità
- Isernia: manutenzione e riqualificazione strade, partono i lavori in via Tedeschi e via Vivaldi
- Auto contro cinghiale: impianto gpl perde gas, messo in sicurezza dai Vigili del Fuoco
- Asrem: la sopravvivenza del Caracciolo resta una priorità