Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
sabato 23 Agosto 2025 - 12:16:35 AM
News
  • Droga, giovani nella rete dei Carabinieri: 2 denunciati per spaccio e 7 segnalati alla Prefettura
  • Imbarcazioni rischiano di schiantarsi sugli scogli, tre interventi di soccorso del Roan di Termoli
  • Fiamme nella zona industriale di Termoli: Vigili del Fuoco in azione, interdetto un tratto della Statale 87
  • Serie C. Verso Ravenna-Campobasso, Zauri: “Partita difficile ma piena fiducia nei miei giocatori”. VIDEO
  • Pronto il Calendario 2026 della Polizia di Stato, via alle prenotazioni. Ricavato andrà a due progetti solidali
  • Da Iacampo a Giardini, musica e parole protagoniste: presentata la VII edizione di Sonika Art Festival
  • Stellantis e Gigafactory, Gravina: “Roberti ripete copioni scritti da Urso. I lavoratori meritano chiarezza”
  • Sanità nelle aree interne: medicina territoriale e accordi di confine le soluzioni. Professionisti cubani per colmare carenze
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

0
Di MoliseTabloid il 26 Settembre 2024 Attualità, In Vetrina, Storia
img

Questioni legate all’acqua: quella volta che i giornalisti si arrabbiarono. Correva l’anno 1949 e presso il Municipio di Campobasso, il 14 marzo, si era tenuta una riunione per l’Acquedotto Molisano. Una di quelle sedute cui oggigiorno vengono talvolta attribuiti i nomi più vari e disparati: tavolo di lavoro, incontro di analisi strategica, briefing operativo e via di questo passo. Fatto sta, che i giornalisti non furono invitati. E ne scaturì un piccolo terremoto. Prima di delineare gli effetti ed i contorni della connessa “magnitudo”, facciamo qualche passo indietro. Giornalisti e associazionismo nel passato. Negli anni Trenta del Secolo scorso troviamo tracce certe alla via XX Settembre nr. 41 di Campobasso (odierna via Marconi) presso la Confederazione Fascista dei Professionisti e degli Artisti, al cui interno era attiva una Sezione denominata “Sindacato Giornalisti”. Nel dopoguerra, l’Associazione Molisana della Stampa, aveva costituito un Comitato Provvisorio sul finire del mese di agosto 1948. Non disponeva in quel momento di una sede, ed il Direttivo annoverava 11 componenti: 4 direttori di Testata (Delli Venneri, Massarella, Rocco e Todisco), 2 pubblicisti (D’Acunto e Tatta), 4 corrispondenti (Mucci, Spina, Vigliardi, Padre Cristofaro del Convento dei Cappuccini) ed un cronista sportivo (D’Anchise). Alcuni mesi più tardi, nel febbraio 1949, ecco tracciata la puntuale definizione delle cariche. Al timone, in qualità di Presidente, troviamo Vincenzo Ludovico Fraticelli; Vice Presidenti erano Sabino D’Acunto, Franco Sciarretta e Venanzio Vigliardi. Segretario, Guido Massarelli. Fu evidenziato a verbale che «L’Associazione è apartitica …» inquadrandosi come un gruppo «… di uomini a servizio del Molise …». L’ Organismo si proponeva di interagire con Enti ed Istituzioni, per la risoluzione delle problematiche più urgenti e scottanti che in quel particolare momento storico affliggevano il territorio. E le questioni non erano poche: problema idrico, autonomia regionale, turismo, sinistrati, porto di Termoli, comunicazioni, alimentazione ed edilizia scolastica, giusto per citarne qualcuna. Le diverse materie erano state quindi suddivise in apposite “sezioni” ed assegnate ad altrettanti membri della compagine direttiva. Proprio per questo, non mancavano inchieste ed approfondimenti specifici, costantemente dedicati ad ogni singola tematica. In quel 14 marzo 1949, ai giornalisti non fu concessa la possibilità di raccontare all’opinione pubblica una “nuova puntata” relativa al problema idrico. «… Se coltivassimo il piacere del giallo – si replicò in cronaca – dovremmo sospettare che alla riunione non siamo stati invitati magari perché qualcuno ha voluto tentare di sfuggire al controllo della Stampa …». L’Associazione scese in campo a muso duro, approvando (il 21 marzo) un Ordine del giorno nel quale protestava « … vivamente per tale ingiustificabile esclusione, che è possibile considerare solo nel quadro della costante ed offensiva indifferenza, di cui Autorità ed Enti circondano l’Associazione della Stampa … ». Il giorno dopo, Fraticelli spedì prontamente al Prefetto Diana l’intero Ordine del giorno (lettera protocollo nr. 3 in data 22.03.1949, su carta intestata dell’Associazione Stampa Molise), richiamando l’attenzione «… su tale inconcepibile stato di cose, augurandosi che autorevolmente intervenga ad eliminarlo». Diana già qualche settimana prima, sul finire del febbraio 1949, aveva indirizzato una garbata ma ferma ramanzina a tutte le Autorità Provinciali, affinché mai fossero trascurati gli inviti alla Stampa in occasione di manifestazioni, convegni ed eventi in genere. La lettera, protocollo numero 807 del 22.02.1949, si chiudeva chiedendo addirittura un cenno di “assicurazione” circa le disposizioni impartite. Ed avevano assicurato un po’ tutti: dall’Associazione Industriali al Consorzio Agrario, fino al Comune di Campobasso, all’Ispettorato delle Foreste ed altri ancora. Incrociando i dati rilevabili presso più fonti custodite presso l’Archivio di Stato di Campobasso e concernenti l’argomento “Stampa” (tra le principali: Inv. 7, B. 77, fasc. 1545 – Pref. Gab. III, B. 202, fasc. 1338 – Inv. 7, B. 143, fasc. 2011, Raccolta Marconigrammi) non si rileva traccia di ulteriori ramanzine elaborate dal Prefetto Diana per il mancato invito del 14 marzo 1949, relativo ad una riunione sul problema idrico. E ciò è comprensibile, perché una sfilza di rimproveri ed esortazioni, a distanza tanto ravvicinata, non avrebbe giovato ai buoni rapporti fra Enti ed Istituzioni sul territorio. Ma l’Associazione della Stampa molisana era comunque rimasta vigile e determinata a tutela delle proprie prerogative. Storie di problemi antichi, quale quello idrico, nei quali ritroviamo profili attuali e moderni; storie di Giornalisti sempre sul pezzo.
Antonio Lanza

Immagini: da nr. 01 a nr. 04, stralci stampa ripresi da “Momento Sera”, periodo febbraio-marzo 1949 – immagine nr. 05: “IL MESSAGGERO”, 14 luglio 1949

1

2

3

4

5

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Pronto il Calendario 2026 della Polizia di Stato, via alle prenotazioni. Ricavato andrà a due progetti solidali

22 Agosto 2025

Sanità nelle aree interne: medicina territoriale e accordi di confine le soluzioni. Professionisti cubani per colmare carenze

22 Agosto 2025

Campobasso Summer Festival, il gran finale: nel weekend Ghali e Anna

22 Agosto 2025

Ultimi articoli

Droga, giovani nella rete dei Carabinieri: 2 denunciati per spaccio e 7 segnalati alla Prefettura

22 Agosto 2025

Imbarcazioni rischiano di schiantarsi sugli scogli, tre interventi di soccorso del Roan di Termoli

22 Agosto 2025

Fiamme nella zona industriale di Termoli: Vigili del Fuoco in azione, interdetto un tratto della Statale 87

22 Agosto 2025

Serie C. Verso Ravenna-Campobasso, Zauri: “Partita difficile ma piena fiducia nei miei giocatori”. VIDEO

22 Agosto 2025

Pronto il Calendario 2026 della Polizia di Stato, via alle prenotazioni. Ricavato andrà a due progetti solidali

22 Agosto 2025

Da Iacampo a Giardini, musica e parole protagoniste: presentata la VII edizione di Sonika Art Festival

22 Agosto 2025

Stellantis e Gigafactory, Gravina: “Roberti ripete copioni scritti da Urso. I lavoratori meritano chiarezza”

22 Agosto 2025

Sanità nelle aree interne: medicina territoriale e accordi di confine le soluzioni. Professionisti cubani per colmare carenze

22 Agosto 2025

Campobasso Summer Festival, il gran finale: nel weekend Ghali e Anna

22 Agosto 2025

Controesodo, oltre 12 milioni di spostamenti nel fine settimana

22 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
12:16 am, 08/23/2025
temperature icon 19°C
pioggia leggera
85 %
1014 mb
6 Km/h
Vento: 5 Km/h
Nuvole: 41%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:18 am
Tramonto: 7:50 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}