Dal 1 al 3 ottobre Taormina ospiterà l’11° Congresso Internazionale sui Recettori Metabotropici del Glutammato (mGlu). Patrocinato dall’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, l’evento si conferma come punto di riferimento per i ricercatori e gli esperti di neuroscienze di tutto il mondo. Il congresso affronterà le più recenti scoperte scientifiche e le applicazioni terapeutiche legate ai recettori mGlu, fondamentali nella trasmissione dei segnali nel sistema nervoso centrale e protagonisti di studi su patologie complesse come ad esempio Parkinson, Alzheimer e schizofrenia.
“Il nostro obiettivo – dice il professor Ferdinando Nicoletti, responsabile del Laboratorio di Neurofarmacologia del Neuromed e professore ordinario di Farmacologia dell’Università Sapienza di Roma, organizzatore dell’evento – è fare il punto sui progressi scientifici che abbiamo ottenuto negli ultimi anni e, in particolare, guardare alle applicazioni cliniche che i farmaci basati sui recettori mGlu possono offrire. Nonostante le difficoltà nello sviluppo di farmaci efficaci per patologie come il Parkinson, l’Alzheimer, la sclerosi laterale amiotrofica i risultati degli studi preclinici e di fase iniziale sono promettenti”.
Il congresso si concentrerà sull’applicazione clinica delle ricerche di base in corso nei laboratori di tutto il mondo, con una serie di sessioni che esploreranno diverse patologie neurologiche e psichiatriche. Ogni patologia sarà introdotta da un esperto di fama mondiale, offrendo un quadro completo delle sfide cliniche e terapeutiche legate ai recettori mGlu.
Un’attenzione particolare sarà dedicata alle nuove terapie che mirano ai recettori metabotropici del glutammato, con un focus su malattie neurodegenerative, ma anche su disordini psichiatrici come la schizofrenia e la depressione. “L’introduzione delle diverse patologie da parte di esperti di altissimo livello – sottolinea Nicoletti – renderà questa edizione particolarmente utile per i giovani ricercatori, che potranno avere una visione globale delle principali patologie del sistema nervoso e delle nuove opportunità terapeutiche offerte dai recettori mGlu”.
Con numerosi partecipanti attesi, provenienti da tutto il mondo, il congresso rappresenta un’occasione unica per lo scambio di idee e per gettare le basi per future collaborazioni in uno dei campi più innovativi e promettenti delle neuroscienze.
mercoledì 2 Luglio 2025 - 04:37:38 AM
News
- Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani
- Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari
- Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco
- Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose
- Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni
- Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile
- Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia
- Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”