Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
domenica 6 Luglio 2025 - 09:14:19 AM
News
  • Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO
  • Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica
  • Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso
  • Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO
  • Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
  • Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
  • Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
  • Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Al Neuromed presentata la banca osteologica del Molise: vita, patologie e cultura dei molisani del passato grazie a studio scheletri

Al Neuromed presentata la banca osteologica del Molise: vita, patologie e cultura dei molisani del passato grazie a studio scheletri

0
Di MoliseTabloid il 11 Ottobre 2024 Attualità, Pozzilli
img

Presentato oggi a Pozzilli, nel Parco Tecnologico dell’I.R.C.C.S. Neuromed BONeS, Banca Osteologia del Molise.
BONeS nasce dalla collaborazione tra il Centro Studi Antropologici della Fondazione Neuromed e la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio del Molise con l’obiettivo di raccogliere informazioni dai resti scheletrici antichi rinvenuti nelle locali campagne di scavo degli ultimi anni. BONeS si pone come uno spazio dedicato e protetto, in cui gli scheletri saranno custoditi e studiati e dove, grazie a tecnologie di ultima generazione, sarà possibile indagare l’aspetto fisico, lo stato di salute, l’alimentazione e gli stili di vita dei ‘molisani di un tempo’.
Accolti dal Presidente della Fondazione Neuromed, Mario Pietracupa, hanno preso parte alla presentazione di oggi Dora Catalano, Soprintendente ABAP Molise, Giovanni de Gaetano, Presidente IRCCS Neuromed, Vincenzo Giambarbara, Centro Studi Antropologici Fondazione Neuromed, Diletta Colombo, Funzionario Archeologo SABAP Molise, Giulia Pacella, Giovanni Grillea e Marcello Bartolo della Neuroradiologia IRCCS Neuromed, Vittorio Maglione del Laboratorio di Neurogenetica e Malattie Rare. Presente il Prefetto di Isernia, Giuseppe Montella, insieme ai rappresentanti delle Forze dell’Ordine.

“L’interdisciplinarietà di questo progetto – ha detto il professor de Gaetano rivolgendosi ai tanti studenti presenti – fa di Neuromed una Cittadella della Scienza che accoglie le diverse discipline di studio. E anche i resti umani di migliaia di anni fa posso continuare a parlarci. Dico per questo ai ragazzi di cercare di guardare sempre cosa c’è al di là delle cose”.
Nel corso dell’incontro sono stati illustrati i primi risultati della campagna di scavo nata dalla collaborazione tra la Fondazione Neuromed e la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio del Molise.
Il progetto BONeS si prefigge di essere cerniera tra l’antropologia e la medicina. Lo studio dei resti umani antichi permetterà di comprendere i meccanismi alla base di alcune patologie del passato per meglio capire e prevenire quelle del futuro.
Vincenzo Giambarbara, antropologo a capo Centro Studi Antropologici della Fondazione Neuromed ha illustrato le campagne di scavo nei terreni adiacenti al Centro ricerche Neuromed nella zona industriale di Pozzilli iniziate nel 2015 con la scoperta di una villa rustica romana e proseguite dal 2021 con il rinvenimento di una necropoli, i cui reperti sono in parte esposti nell’Antiquarium realizzato ad hoc all’ingresso del centro ricerche.

“I resti umani – ha detto Giambarbara – non sono solo ossa. Per me sono individui che hanno avuto una storia, dei sentimenti, delle aspirazioni e noi siamo figli di quella cultura e di quella storia. Nella nostra campagna di scavo del 2021 (nuova rispetto a quelle che si sono avute negli anni settanta e novanta, curate sempre dalla Sovrintendenza) abbiamo rinvenuto 60 sepolture e recuperati sei individui che abbiamo iniziato a studiare cercando di applicare le procedure operative più adatte.
Studiare una tomba, infatti, equivale ad aprire una capsula del tempo nella quale si conserva e si racconta, non solo la vita e la morte della persona inumata, ma la storia e l’ambiente in cui essa ha vissuto. Per questo la tomba non è soltanto “l’ultima dimora” di chi in essa è sepolto, ma è la testimonianza della cultura della comunità in cui esso ha vissuto e che, attraverso il rito funebre, ci tramanda la memoria collettiva del territorio. Per questo motivo lo scheletro non è più “solo ossa”, ma assume di diritto la connotazione di bene culturale.
L’obiettivo è quello di arrivare, attraverso la costituzione di un team interdisciplinare formato da specialisti Neuromed, ad una più approfondita conoscenza delle popolazioni che in antico hanno abitato questo territorio attraverso la profilazione biologica, la paleogenetica, la paleoradiologia, la paleopatologia e la paleodieta.
L’ambizione – ha concluso Giambarbara – è fare di questo Centro un punto di riferimento per la formazione di studiosi e cittadini”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025

Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso

4 Luglio 2025

Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO

4 Luglio 2025

Ultimi articoli

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025

Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica

4 Luglio 2025

Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso

4 Luglio 2025

Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO

4 Luglio 2025

Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala

3 Luglio 2025

Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025

3 Luglio 2025

Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop

3 Luglio 2025

Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO

3 Luglio 2025

“I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese

3 Luglio 2025

Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87

3 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
9:14 am, 07/06/2025
temperature icon 26°C
cielo sereno
37 %
1014 mb
10 Km/h
Vento: 16 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:33 am
Tramonto: 8:38 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}