Ieri, 14 ottobre, si è tenuto a Palazzo San Giorgio il Consiglio comunale che, tra i vari argomenti posti all’ordine del giorno, ha dibattuto sulla mozione a firma della minoranza relativa all’emergenza idrica, alla presenza del consigliere regionale delegato al sistema idrico Massimo Sabusco, il presidente di Molise Acque Stefano Sabatini ed il presidente e la vice presidente della Grim Massimo Saluppo e Rita Menna che hanno poi preso la parola.
Al termine del dibattito assembleare, l’Aula – nell’obiettivo di contribuire fattivamente alla risoluzione delle criticità e problematiche che ormai si verificano da troppo tempo – ha approvato all’unanimità un ordine del giorno affinché la sindaca si faccia portavoce presso la Giunta regionale del Molise delle richieste che seguono:
– Programmazione dei fondi per l’efficientamento delle reti di distribuzione idrica e del sistema fognario-depurativo con particolare attenzione alla nostra città capoluogo
– Trasmissione dei piani industriali di Grim e Molise Acque
– Chiarimenti dei rapporti Grim e Molise Acque
– Condivisione degli orari di interruzione del flusso idrico a tutela dei servizi pubblici essenziali e delle attività produttive
Inoltre, il Consiglio comunale ha impegnato la sindaca e la Giunta comunale affinché promuovano campagne di sensibilizzazione e di informazione sulla salvaguardia del bene pubblico Acqua, verifichino la tariffazione a tutela delle fasce sensibili e si impegnino ad adottare negli edifici comunali e ad incentivare quelli privati, l’installazione di tecnologie per la razionalizzazione dei consumi d’acqua.
“L’acqua è un bene primario tutelato ed è un bene di tutti – dichiara la sindaca Forte – per questa ragione mi impegnerò, affinché i diritti dei cittadini, delle famiglie e delle attività siano salvaguardati”.
giovedì 11 Settembre 2025 - 06:15:41 PM
News
- Bottiglia di vetro contro i tifosi del Campobasso, Daspo di un anno per supporter della Torres
- Grave infortunio sul lavoro: operaio perde la mano mentre usa spaccalegna, trasportato in ospedale
- Lavoro: 2mila nuovi contratti a settembre, solo il 14% a tempo indeterminato. Metà delle assunzioni difficile da coprire
- Elettrificazione ferrovia e riorganizzazione sanità, Pd: criticità Molise all’attenzione del Parlamento
- Campobasso: abbattimento D’Ovidio, navette per la nuova sede di via Berlinguer
- Responsible, il 16 settembre presidio dei lavoratori mensa davanti al Consiglio regionale
- Inaugurato collegamento veloce Molise-Croazia, Patriciello: “Spinta importante per crescita e sviluppo”
- Comune Campobasso, Notarangelo: “Sì a un patto politico trasparente, no al tirare a campare”