Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 15 Luglio 2025 - 11:24:55 PM
News
  • Tragedia durante partita di calcetto: accusa malore, muore oss del Cardarelli
  • Rallentamenti su Ingotte, chiesto rinvio cantiere a fine estate. Celiaci, verso la completa digitalizzazione dei buoni
  • Legalità, il centrodestra boccia la proposta del M5S di una commissione antimafia. “Vergogna”
  • Il Nostro Quartiere San Giovanni: dibattito, musica e teatro popolare per celebrare i 30 anni di attività. Il programma
  • Epidemia ovina Bluetongue, Asrem: individuati i primi focolai in Molise
  • Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti
  • Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri
  • Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Festival delle Regioni, Roberti a Bari sull’intelligenza artificiale: “Opportunità da non perdere ma utilizzarla con coscienza”. FOTO

Festival delle Regioni, Roberti a Bari sull’intelligenza artificiale: “Opportunità da non perdere ma utilizzarla con coscienza”. FOTO

0
Di MoliseTabloid il 21 Ottobre 2024 Attualità
img

Il presidente della Giunta regionale del Molise, Francesco Roberti, sta partecipando a Bari, dal pomeriggio di domenica 20 a martedì 22 ottobre, alla terza edizione del Festival delle Regioni e delle Province Autonome.
“Quali saranno le soluzioni per le Regioni italiane di domani? E la Regione del futuro sarà capace di dialogare con le esigenze delle nuove generazioni?”, questi i temi dell’evento.
Roberti ha partecipato, al Teatro Piccinni, all’inaugurazione della 3a edizione del Festival delle Regioni e delle Province Autonome, a cui ha preso parte il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Sempre nella giornata di domenica, Roberti ha visitato il Villaggio delle Regioni, allestito in Piazza del Ferrarese, dove è presente uno stand della Regione Molise.

Diverse le collaborazioni che la Regione Molise ha sottoscritto per le iniziative nello stand e negli spazi adiacenti: la Federazione Regionale Cuochi, negli spazi dell’ex Mercato del Pesce, ha presentato e somministrato prodotti molisani (Tintilia del Molise, formaggi, salumi e tartufo); c’è stata un’esibizione dell’artista Giuseppe ‘Spedino’ Moffa; nella zona dell’Arena, area dedicata all’intelligenza Artificiale, tema portante del Festival, gli studenti dell’Istituto Tecnico ‘G. Marconi L. Pilla’ di Campobasso ha presentato il robot “Dantroide” e il sistema intelligente “Galileo AI” nello stand espositivo dell’Area AI; infine, attraverso l’azienda Dimensione è stata presentata un’App innovativa nel settore turistico, basata su sistemi di intelligenza artificiale applicati in Molise.
Il Festival si è snodato tra i prestigiosi Teatri Piccinni, Petruzzelli, Margherita e Kursaal Santalucia, trasformando Bari Vecchia in un suggestivo palcoscenico diffuso.

Il presidente Francesco Roberti è intervenuto nel corso di due panel. Durante la mattina di lunedì 21 ottobre, al Teatro Petruzzelli, il suo intervento, nel corso del panel ‘RegionTalks’, dal tema ‘Azzeriamo le distanze: Intelligenza artificiale tra opportunità e rischi’, introdotto da Francesco Cupertino, Rettore Politecnico di Bari, con la moderazione di Manuela Perrone, giornalista de Il Sole24Ore. A discuterne, con Roberti, il Ministro della Salute, Orazio Schillaci; il presidente Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga; il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti; la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei; la Co-founder & CMO Neurally, Martina Biscuola.
Per il Ministro alla Salute, Orazio Schillaci, “l’intelligenza artificiale vuol dire progresso e, oggigiorno, oltre la metà dei suoi utilizzi è per il campo sanitario, al fine di migliorare diagnosi, insegnare ai giovani, ridurre le liste d’attesa. Uno strumento da sfruttare bene per il benessere di tutti, soprattutto se grazie all’intelligenza artificiale si possono trovare nuove terapie. È ovvio che dietro deve esserci sempre l’intelligenza umana, personale qualificato che sovrintende alla tecnologia che offre l’intelligenza artificiale”.

Roberti ha ricordato come la Regione Molise, in un partenariato pubblico-privato, sia stata protagonista del Progetto Atticus con lo sviluppo di un sistema hardware e software basato su intelligenza artificiale, in grado di monitorare costantemente un individuo e di accorgersi di anomalie che riguardano sia il suo stato di salute sia i suoi comportamenti, attraverso l’acquisizione dei parametri vitali della persona trasmessi a un dispositivo elettronico e analizzati utilizzando algoritmi di intelligenza artificiale e di identificare situazioni anomale.
“Dobbiamo, innanzitutto, chiederci cosa vogliamo dall’intelligenza artificiale – ha affermato dal palco del Teatro Petruzzelli Roberti. – L’utilità si ravvisa nella misura in cui la tecnologia deve essere usufruita in un determinato settore. Oggi si viaggia veloci, dunque, non dobbiamo perdere l’opportunità offerta dalla tecnologia dell’intelligenza artificiale, comprendendo quando se ne ravvisi la necessità. È un’opportunità da non perdere, ma dobbiamo utilizzarla con coscienza, quest’ultima non posseduta dall’intelligenza artificiale. Di conseguenza, seppur con tutti i vantaggi derivanti, l’uomo non può e non deve venir meno a questi processi tecnologici”.

Nel pomeriggio di lunedì 21, invece, per il presidente Roberti l’intervento, al Teatro Margherita, durante il panel ‘VisionMeetings’ dal tema ‘VisionMeeting 2 – Green Cambiamenti climatici’, introdotto e moderato da Angelica De Vito, Consulente ONU sulle migrazioni climatiche. A discuterne con il governatore del Molise, anche Roberta Angelilli, vice presidente della Regione Lazio; Veronica Barbati, consigliere di presidenza del Consiglio Nazionale dei Giovani; Antonio Di Gisi, rappresentante di Legambiente Coordinamento Giovani, Vera Lazzaro, rappresentante Movimento giovani per Save the Children.
Per Roberti, oltre a una riunione della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, anche l’occasione di confrontarsi per tre giorni, sulle tematiche attuali e urgenti, con i colleghi presidenti e con gli esponenti del Governo intervenuti a Bari.
Roberti, inoltre, per l’occasione, ha omaggiato il presidente della Conferenza delle regioni e delle province autonome, Massimiliano Fedriga, e il presidente della Giunta regionale della Puglia, Michele Emiliano, della riproduzione della Campana Ufficiale del Giubileo della Speranza 2025 e della Campana del centenario 1924-2024 della concessione, da parte di Papa Pio XI, dell’autorizzazione a usare il nome e lo stemma pontificio sulle campane.
La terza edizione del Festival delle Regioni chiuderà martedì 22 ottobre; mentre, l’edizione 2025 si terrà in Veneto.


img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Il Nostro Quartiere San Giovanni: dibattito, musica e teatro popolare per celebrare i 30 anni di attività. Il programma

15 Luglio 2025

Epidemia ovina Bluetongue, Asrem: individuati i primi focolai in Molise

15 Luglio 2025

Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea

14 Luglio 2025

Ultimi articoli

Tragedia durante partita di calcetto: accusa malore, muore oss del Cardarelli

15 Luglio 2025

Rallentamenti su Ingotte, chiesto rinvio cantiere a fine estate. Celiaci, verso la completa digitalizzazione dei buoni

15 Luglio 2025

Legalità, il centrodestra boccia la proposta del M5S di una commissione antimafia. “Vergogna”

15 Luglio 2025

Il Nostro Quartiere San Giovanni: dibattito, musica e teatro popolare per celebrare i 30 anni di attività. Il programma

15 Luglio 2025

Epidemia ovina Bluetongue, Asrem: individuati i primi focolai in Molise

15 Luglio 2025

Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti

14 Luglio 2025

Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri

14 Luglio 2025

Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo

14 Luglio 2025

Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea

14 Luglio 2025

Si è spento a 70 anni il prof di musica Roberto Barone. Fu presidente del consiglio comunale col sindaco Massa

14 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
11:24 pm, 07/15/2025
temperature icon 24°C
nubi sparse
66 %
1015 mb
6 Km/h
Vento: 5 Km/h
Nuvole: 30%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:40 am
Tramonto: 8:34 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}