È iniziato il 7 ottobre 2024 il “Censimento della popolazione e delle abitazioni”, che si concluderà il prossimo 23 dicembre. Quest’anno, sono un milione e 46mila le famiglie italiane coinvolte nella rilevazione, residenti in 2531 comuni su tutto il territorio nazionale. Questo campione rappresentativo, grazie all’integrazione delle rilevazioni del censimento permanente e dei dati provenienti da fonti amministrative, è in grado di fornire annualmente informazioni che rappresentano l’intera popolazione.
La rilevazione da Lista prevede due fasi:
Fase 1 – Compilazione via Web: la famiglia riceve una lettera informativa con le credenziali di accesso al questionario web e può compilarlo autonomamente oppure con il supporto del Comune, se necessario.
Fase 2 – Recupero delle mancate risposte: a partire dal 12 novembre 2024, le famiglie non rispondenti o parzialmente rispondenti saranno contattate dagli operatori comunali per effettuare l’intervista telefonicamente; in alternativa, potranno essere contattate da un rilevatore per l’intervista presso il proprio domicilio. Ai rispondenti più diffidenti, il rilevatore può suggerire di recarsi presso i Centri Comunali di Rilevazione istituiti dal Comune.
Il Comune di Campobasso, in quanto Comune autorappresentativo, sarà tenuto ogni anno alla realizzazione di tale Censimento attraverso l’effettuazione di una “Indagine da Lista”.
È importante rilevare che è obbligatorio per i cittadini rispondere ai questionari del Censimento, pena l’applicabilità di sanzioni pecuniarie previste dalla normativa. Tuttavia, è rassicurante sapere che i dati personali sono tutelati dalla legge sulla privacy in ogni fase del procedimento. I dati statistici sono protetti dal segreto statistico, vengono diffusi soltanto in forma aggregata e sono utilizzati esclusivamente per fini istituzionali e statistici.
La rilevazione censuaria sarà svolta senza l’utilizzo della carta, ma esclusivamente attraverso la compilazione di questionari online (con tecniche CAWI, CAPI, CATI). Pertanto, i cittadini potranno assolvere all’obbligo di risposta per il Censimento collegandosi in rete da casa o da qualsiasi altra postazione Internet, dedicando solo un minimo tempo personale a tale partecipazione.
In ogni caso, il Comune di Campobasso ha istituito un “Ufficio Comunale di Censimento” e un “Centro Comunale di Rilevazione” e ha organizzato una propria rete di rilevazione. Questa rete effettuerà sia operazioni sul campo (con rilevatori incaricati di recarsi presso le abitazioni delle famiglie e con l’uso di “tablet”) che attività in sede amministrativa (supporto, staff, back office, ecc.). I cittadini potranno rivolgersi al Comune per ricevere informazioni e assistenza o per farsi intervistare dall’ufficio per la compilazione del questionario.
Sia l’Ufficio Comunale di Censimento che il Centro Comunale di Rilevazione hanno sede presso la struttura comunale di Piazza Vittorio Emanuele n. 28, accanto al portone principale (piano primo), con i seguenti recapiti telefonici: 0874 405322 – 0874 405212.
Giorni e orari di apertura al pubblico dell’Ufficio Comunale di Censimento e del Centro Comunale di Rilevazione:
– lunedì, mercoledì, venerdì: dalle 10.30 alle 12.30
– martedì, giovedì: dalle 16.00 alle 17.30
domenica 9 Novembre 2025 - 03:14:05 AM
News
- Si scaglia contro l’auto dei Carabinieri, arrestato 32enne
- Scontro auto-furgone sulla Statale 16, due persone in ospedale
- Serie C. Campobasso sprecone, la Samb “ringrazia”: 1-1 al Molinari. VIDEO
- Addio a Valentino Polo, il barbiere di tutti dal sorriso sincero
- Quarta al campionato europeo di kickboxing Wako, premiata l’atleta molisana Chiara Tavani
- Centro di accoglienza aperto vicino due scuole, a Vinchiaturo polemiche e preoccupazione tra i genitori
- Nuove sfide per l’ambiente e per l’inclusione sociale, il Molise ad Andong all’Assemblea Generale del WHCN
- Azione universitaria, delegazione Unimol in visita alla Camera dei Deputati



