Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
lunedì 7 Luglio 2025 - 06:00:25 PM
News
  • Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
  • Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
  • Cala la disponibilità idrica del Molise, Ispra: -63% nel 2024 rispetto a medie annue di lungo periodo
  • Foci inquinate in Molise, Goletta Verde: “Cariche batteriche oltre i limiti di legge”
  • Evasione fiscale, violazioni nella trasmissione degli incassi: sigilli ad un’attività commerciale
  • “Extra Cuoca – Il talento delle donne per l’olio extra vergine di oliva”, via alla quinta edizione del concorso
  • Ennesimo ‘colpo’ a postamat, Romano: “Se il centrodestra fallisce sulla sicurezza…”
  • ‘Banda della marmotta’ ancora in azione, saltato in aria postamat di San Giacomo degli Schiavoni
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»Politica»Terzo settore, dal 1° gennaio le associazioni dovranno aprire la partita iva. Fanelli: “Duro colpo per il volontariato”

Terzo settore, dal 1° gennaio le associazioni dovranno aprire la partita iva. Fanelli: “Duro colpo per il volontariato”

0
Di MoliseTabloid il 28 Novembre 2024 Politica
img

In assenza di specifici interventi normativi, dall’ 1 gennaio 2025 entrerà in vigore il nuovo regime Iva per il Terzo Settore, che rischia di penalizzare non poco le realtà associative. Anche e soprattutto in Molise, dove tante associazioni già fanno fatica a portare avanti le loro meritorie attività in favore dei più deboli.
A sostenerlo è la consigliera regionale del Pd, Micaela Fanelli.
“I decreti legge 146 del 2021 e 215 del 2023 hanno infatti introdotto disposizioni che cambieranno il “volto” dell’attività degli enti associativi e, dal 1° gennaio 2025, quelli che prestano servizi o cedono beni ai propri associati dovranno aprire la partita IVA, rendendo tali attività rilevanti ai fini dell’imposta sul valore aggiunto (IVA)”.
Per evitare questo rischio, il capogruppo del Pd in Consiglio Regionale Micaela Fanelli e la consigliera Alessandra Salvatore, hanno presentato una mozione per sollecitare l’intervento della Regione Molise nei confronti del Governo e delle istituzioni europee, per la modifica della normativa.
“L’obbligo di dotarsi di partita iva riguarda le associazioni di promozione sociale (APS), altri enti del Terzo Settore (ETS) in forma associativa, associazioni generiche (ex art. 148 TUIR – DPR 917/1986), e associazioni sportive dilettantistiche (ASD). Restano escluse le ONLUS e le associazioni che non svolgono attività rilevanti ai fini IVA, come quelle che si finanziano esclusivamente con quote associative, donazioni, o contributi pubblici non qualificabili come corrispettivi, che potranno continuare a operare con il solo codice fiscale.
Le attività associative del Terzo settore che saranno soggette ad IVA, dovranno ridefinire la propria natura tributaria e saranno riclassificate come ETS commerciali o ETS non commerciali.
Un passaggio che presenta notevoli difficoltà, come evidenziato dal Forum Nazionale del Terzo Settore e dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti, che hanno richiesto modifiche normative per evitare impatti negativi sul sistema. Il rischio per molte ONLUS, soprattutto per quelle più piccole della Regione Molise, sarà infatti quello di perdere l’esenzione IVA, riservata esclusivamente agli ETS non commerciali e numerosi enti si troveranno costretti a sostenere oneri aggiuntivi. Soprattutto in settori essenziali che offrono servizi fondamentali come il trasporto di malati e feriti (ad esempio con ambulanze equipaggiate), le prestazioni socio-sanitarie rivolte a categorie vulnerabili come anziani, disabili, persone senza fissa dimora o vittime di tratta, i servizi educativi e formativi, inclusa l’istruzione per l’infanzia, l’aggiornamento professionale e la riqualificazione, le cure mediche fornite da enti riconosciuti e le attività di protezione per l’infanzia e la gioventù.
Il vulnus non sta tanto nella Direttiva Europea 2006/112/CE, che permetterebbe l’esenzione anche per enti commerciali che perseguono scopi sociali, purché non generino distorsioni di mercato, ma in quella italiana, nel prevedere che queste attività possano essere esenti da IVA solo se svolte da ETS non commerciali, mentre gli enti commerciali ne sarebbero esclusi, anche in caso di finalità sociali.
Le mozione presentata in Consiglio regionale chiede, dunque, l’impegno al Presidente della Regione presso il Governo nazionale nel farsi promotore presso le istituzioni europee per la revisione della direttiva IVA 2005/112/CE, ma soprattutto a chiedere al Governo e in tutte le sedi, a partire dalla Conferenza delle Regioni, di adottare o promuovere una soluzione normativa che mantenga per il Terzo Settore il regime di esclusione IVA e che tenga conto della specificità delle attività associative non commerciali, in modo da preservare il contributo insostituibile che il Terzo Settore apporta alle comunità.
Un impegno che va al di là delle diverse posizioni politiche, unicamente teso a salvaguardare e preservare il lavoro svolto dalle associazioni di volontariato, che soprattutto in Molise spesso sopperiscono la mancanza di servizi, che si ripercuote in particolar modo sulle fasce più deboli della popolazione.”

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Ennesimo ‘colpo’ a postamat, Romano: “Se il centrodestra fallisce sulla sicurezza…”

7 Luglio 2025

“I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese

3 Luglio 2025

Biblioteca Albino, Cofelice: “Il Ministero risolva la questione. Il Molise non può più aspettare”

3 Luglio 2025

Ultimi articoli

Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO

7 Luglio 2025

Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica

7 Luglio 2025

Cala la disponibilità idrica del Molise, Ispra: -63% nel 2024 rispetto a medie annue di lungo periodo

7 Luglio 2025

Foci inquinate in Molise, Goletta Verde: “Cariche batteriche oltre i limiti di legge”

7 Luglio 2025

Evasione fiscale, violazioni nella trasmissione degli incassi: sigilli ad un’attività commerciale

7 Luglio 2025

“Extra Cuoca – Il talento delle donne per l’olio extra vergine di oliva”, via alla quinta edizione del concorso

7 Luglio 2025

Ennesimo ‘colpo’ a postamat, Romano: “Se il centrodestra fallisce sulla sicurezza…”

7 Luglio 2025

‘Banda della marmotta’ ancora in azione, saltato in aria postamat di San Giacomo degli Schiavoni

7 Luglio 2025

Vincenzo Salemme al Campobasso Summer Festival: ultimi biglietti, verso il sold out

7 Luglio 2025

Vaccinazioni anziani e persone fragili, Molise al secondo posto per somministrazioni

6 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
6:00 pm, 07/07/2025
temperature icon 28°C
cielo sereno
50 %
1007 mb
25 Km/h
Vento: 43 Km/h
Nuvole: 3%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:34 am
Tramonto: 8:38 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}