Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
sabato 12 Luglio 2025 - 08:58:12 AM
News
  • Biblioteca Albino, si apre uno spiraglio per una sede alternativa
  • In fiamme mietitrebbia e campo agricolo, incendio sfiora le abitazioni. FOTO E VIDEO
  • Carenza medici al Pronto Soccorso del Cardarelli, “lavoro instancabile tra sfide e dedizione”
  • “Ripuliscono” abitazione ma vengono notati dai Carabinieri: arrestati due giovani ladri
  • Campobasso, si è spento a 99 anni l’ex sindaco Gerardo Litterio
  • Palazzo San Giorgio, bilancio FdI: “Pronti a tornare alle urne. Noi mai stampella di questo esecutivo di minoranza”
  • Riqualificazione Trignina, la Camera di Commercio del Molise in prima linea per un corridoio est-ovest efficiente
  • Castel del Giudice, firmato il Patto di Comunità: due anni di rigenerazione nel cuore dell’Appennino molisano
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»Politica»Terzo settore, dal 1° gennaio le associazioni dovranno aprire la partita iva. Fanelli: “Duro colpo per il volontariato”

Terzo settore, dal 1° gennaio le associazioni dovranno aprire la partita iva. Fanelli: “Duro colpo per il volontariato”

0
Di MoliseTabloid il 28 Novembre 2024 Politica
img

In assenza di specifici interventi normativi, dall’ 1 gennaio 2025 entrerà in vigore il nuovo regime Iva per il Terzo Settore, che rischia di penalizzare non poco le realtà associative. Anche e soprattutto in Molise, dove tante associazioni già fanno fatica a portare avanti le loro meritorie attività in favore dei più deboli.
A sostenerlo è la consigliera regionale del Pd, Micaela Fanelli.
“I decreti legge 146 del 2021 e 215 del 2023 hanno infatti introdotto disposizioni che cambieranno il “volto” dell’attività degli enti associativi e, dal 1° gennaio 2025, quelli che prestano servizi o cedono beni ai propri associati dovranno aprire la partita IVA, rendendo tali attività rilevanti ai fini dell’imposta sul valore aggiunto (IVA)”.
Per evitare questo rischio, il capogruppo del Pd in Consiglio Regionale Micaela Fanelli e la consigliera Alessandra Salvatore, hanno presentato una mozione per sollecitare l’intervento della Regione Molise nei confronti del Governo e delle istituzioni europee, per la modifica della normativa.
“L’obbligo di dotarsi di partita iva riguarda le associazioni di promozione sociale (APS), altri enti del Terzo Settore (ETS) in forma associativa, associazioni generiche (ex art. 148 TUIR – DPR 917/1986), e associazioni sportive dilettantistiche (ASD). Restano escluse le ONLUS e le associazioni che non svolgono attività rilevanti ai fini IVA, come quelle che si finanziano esclusivamente con quote associative, donazioni, o contributi pubblici non qualificabili come corrispettivi, che potranno continuare a operare con il solo codice fiscale.
Le attività associative del Terzo settore che saranno soggette ad IVA, dovranno ridefinire la propria natura tributaria e saranno riclassificate come ETS commerciali o ETS non commerciali.
Un passaggio che presenta notevoli difficoltà, come evidenziato dal Forum Nazionale del Terzo Settore e dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti, che hanno richiesto modifiche normative per evitare impatti negativi sul sistema. Il rischio per molte ONLUS, soprattutto per quelle più piccole della Regione Molise, sarà infatti quello di perdere l’esenzione IVA, riservata esclusivamente agli ETS non commerciali e numerosi enti si troveranno costretti a sostenere oneri aggiuntivi. Soprattutto in settori essenziali che offrono servizi fondamentali come il trasporto di malati e feriti (ad esempio con ambulanze equipaggiate), le prestazioni socio-sanitarie rivolte a categorie vulnerabili come anziani, disabili, persone senza fissa dimora o vittime di tratta, i servizi educativi e formativi, inclusa l’istruzione per l’infanzia, l’aggiornamento professionale e la riqualificazione, le cure mediche fornite da enti riconosciuti e le attività di protezione per l’infanzia e la gioventù.
Il vulnus non sta tanto nella Direttiva Europea 2006/112/CE, che permetterebbe l’esenzione anche per enti commerciali che perseguono scopi sociali, purché non generino distorsioni di mercato, ma in quella italiana, nel prevedere che queste attività possano essere esenti da IVA solo se svolte da ETS non commerciali, mentre gli enti commerciali ne sarebbero esclusi, anche in caso di finalità sociali.
Le mozione presentata in Consiglio regionale chiede, dunque, l’impegno al Presidente della Regione presso il Governo nazionale nel farsi promotore presso le istituzioni europee per la revisione della direttiva IVA 2005/112/CE, ma soprattutto a chiedere al Governo e in tutte le sedi, a partire dalla Conferenza delle Regioni, di adottare o promuovere una soluzione normativa che mantenga per il Terzo Settore il regime di esclusione IVA e che tenga conto della specificità delle attività associative non commerciali, in modo da preservare il contributo insostituibile che il Terzo Settore apporta alle comunità.
Un impegno che va al di là delle diverse posizioni politiche, unicamente teso a salvaguardare e preservare il lavoro svolto dalle associazioni di volontariato, che soprattutto in Molise spesso sopperiscono la mancanza di servizi, che si ripercuote in particolar modo sulle fasce più deboli della popolazione.”

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Palazzo San Giorgio, bilancio FdI: “Pronti a tornare alle urne. Noi mai stampella di questo esecutivo di minoranza”

11 Luglio 2025

Donzelli a Campobasso, Lancellotta: “Oggi più giustizia e sicurezza grazie a Governo Meloni”

11 Luglio 2025

Ingotte, Montanaro contro il semaforo sul viadotto Santa Lucia: “Impensabile in estate”

10 Luglio 2025

Ultimi articoli

Biblioteca Albino, si apre uno spiraglio per una sede alternativa

11 Luglio 2025

In fiamme mietitrebbia e campo agricolo, incendio sfiora le abitazioni. FOTO E VIDEO

11 Luglio 2025

Carenza medici al Pronto Soccorso del Cardarelli, “lavoro instancabile tra sfide e dedizione”

11 Luglio 2025

“Ripuliscono” abitazione ma vengono notati dai Carabinieri: arrestati due giovani ladri

11 Luglio 2025

Campobasso, si è spento a 99 anni l’ex sindaco Gerardo Litterio

11 Luglio 2025

Palazzo San Giorgio, bilancio FdI: “Pronti a tornare alle urne. Noi mai stampella di questo esecutivo di minoranza”

11 Luglio 2025

Riqualificazione Trignina, la Camera di Commercio del Molise in prima linea per un corridoio est-ovest efficiente

11 Luglio 2025

Castel del Giudice, firmato il Patto di Comunità: due anni di rigenerazione nel cuore dell’Appennino molisano

11 Luglio 2025

Riparazione condotte: sospensione acqua a Campomarino e Portocannone. Lunedì a Campobasso, Ripalimosani e Mirabello

11 Luglio 2025

Sati sanzionata per 10mila euro da Garante Privacy: pubblicati i motivi delle assenze dei dipendenti

11 Luglio 2025

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.