Con l’atto di compravendita firmato giovedì 28 novembre tra l’Agenzia del Demanio, la Corte dei Conti e il Comune di Campobasso, si è conclusa la procedura di vendita dell’ex plesso scolastico “Nina Guerrizio” di via D’Amato per un importo di €1.623.909,10.
Lo stabile, da destinare a nuova sede della Corte dei Conti, sarà abbattuto e ricostruito con tecniche moderne ed efficienti, riqualificando tutta l’area.
«L’iter è stato avviato dalla precedente amministrazione – sottolinea la sindaca Marialuisa Forte – quindi il mio grazie va anche all’ex assessore Panichella. Noi abbiamo continuato nel solco tracciato e chiuso una procedura che porterà benefici a una zona centrale della città perché sarà rivalutata e rigenerata». La somma incassata dal Comune con la vendita dell’immobile sarà utilizzata per la riqualificazione di altre zone di Campobasso.
Soddisfazione esprime anche l’assessore al Patrimonio Mimmo Maio per la riuscita dell’operazione di vendita «avvalorata dal fatto che l’acquirente sia un soggetto pubblico che investirà in un’area della città da tempo abbandonata e che oggi godrà di nuova luce. Abbiamo dato seguito alla delibera di giunta comunale n. 233 del 26 settembre scorso assicurando, inoltre, alle casse comunali un importo significativo che verrà utilizzato per la collettività e che darà respiro al bilancio comunale».
sabato 19 Luglio 2025 - 02:31:55 AM
News
- Campobasso, preso il terzino Matteo Lanza | La favola dei Lupi sul Tg1
- Molise Pride, Vladimir Luxuria testimonial della quinta edizione
- Due milioni di euro per contrastare il consumo di suolo, Regione pubblica avviso destinato ai Comuni
- Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi
- Campobasso Fc, parte il ritiro a Capracotta: 27 giocatori a disposizione di Zauri
- Finanza, potenziata vigilanza in mare. Elevati 34 verbali per violazione al Codice della nautica da diporto
- Uomini violenti contro le loro compagne, braccialetto elettronico per due giovani campobassani
- Molise: 2.420 assunzioni a luglio, quasi tutte a tempo determinato. Una posizione richiesta su due è difficile da coprire