Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
domenica 3 Agosto 2025 - 04:38:18 PM
News
  • Incendio su balcone di un appartamento, possibile guasto a impianto elettrico
  • Farinacci, un ritorno a Campobasso da Questore | Dai ‘primi passi’ a Milano alla cattura di Izzo
  • Calcio, il Campobasso batte la Bacigalupo 4-0 in amichevole
  • Campobasso: West Nile, “disinfestazione adulticida dannosa e non efficace”
  • A Macchiagodena nasce la seconda riserva Lipu del Molise
  • Prestazioni salvavita non pagate, Responsible: “La Regione ci deve oltre 4 mln”. Roberti: “Iter giudiziario non è concluso”
  • Incidente in via Mazzini, motociclista ferito dopo scontro con auto
  • Max Gazzè e il suo progetto “Musicae Loci” di scena il 26 agosto a Bojano
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»La cultura per rigenerare le aree interne dell’Appennino: riflessioni su giovani, cooperazione, condizione femminile ed economia territoriale

La cultura per rigenerare le aree interne dell’Appennino: riflessioni su giovani, cooperazione, condizione femminile ed economia territoriale

0
Di MoliseTabloid il 9 Dicembre 2024 Attualità, Castel del Giudice
img

Ripopolare le aree interne. Attrarre nuovi abitanti. Creare economie sostenibili. Rigenerare, anche con la cultura. Stimolare possibilità. Questi alcuni concetti chiave emersi lo scorso 5 dicembre dal workshop Biodiverso Culturale, che si è aperto, dopo i saluti istituzionali, con una “lectio magistralis” di Emilio Casalini, giornalista della trasmissione Generazione Bellezza. Davanti ad una platea composta anche dagli studenti degli istituti di Agnone e di Castel del Sangro, ha raccontato con entusiasmo le storie di donne e uomini, anche giovani, che con le loro idee si sono reinventati traendo dal territorio lo spunto per creare nuove imprese in luoghi interni d’Italia.
«Non c’è sviluppo economico se non c’è un presupposto culturale e sociale – sottolinea il sindaco di Castel del Giudice, Lino Gentile – questo incontro è stato l’occasione per suscitare stimoli e riflessioni e prendere spunto dalle esperienze di valorizzazione culturale, intesa come capacità di guardare con occhi diversi al futuro di questi territori. Abbiamo deciso di confrontarci con gli studenti perché troppo spesso si ragiona senza guardare alle loro aspettative, alle loro aspirazioni e alle loro esigenze. I giovani sono invece i principali interlocutori con cui interagire per prendere decisioni più inclusive e consapevoli».

Una forte spinta alla creazione di nuove forme imprenditoriali nelle aree interne sta arrivando anche dalle donne che, come evidenziato da Flavia Barca nel suo intervento: «stanno provando a cambiare la visione di lavoro portando forti elementi di innovazione sociale come la costituzione di cooperative tutte al femminile con un approccio di vita più sostenibile». Flavia Barca, che ha studiato e raccolto dati sull’economia delle donne in Italia, ha sottolineato come le donne (il 51% vivono nelle aree interne) vivano esclusione sociale rispetto agli uomini. Pur essendo più performanti a livello di formazione e scolastico, le loro grandi responsabilità non si concretizzano nell’accesso al lavoro e sono pagate meno dei colleghi maschi. «Ma sulla scia del mondo di opportunità, si può sanare questo sbilanciamento». A Castel del Giudice, l’Ufficio di Rigenerazione che si sta occupando del progetto “Castel del Giudice Centro di (ri)Generazione dell’Appennino” del PNRR è composto da un gruppo di lavoro tutto al femminile composto da Elisabetta Gizzi, Debora Marcovecchio e Federica Di Salvo, e diretto dall’ing. Rosita Levrieri.

«La linfa del cambiamento delle aree interne – ha proseguito la professoressa di antropologia dell’Unimol e coordinatrice delle azioni immateriali del progetto Castel del Giudice Centro di (ri)generazione dell’Appennino, Letizia Bindi – è anche e soprattutto la cultura condivisa con la popolazione, con i visitatori, con i nuovi abitanti». E proprio il rapporto instaurato con la comunità attraverso attività di condivisione e di costruzione collettiva della memoria storica di Castel del Giudice è stato il fulcro del video “ImmaginARTI – (ri)scatti di paese”, realizzato dalle ricercatrici Unimol Luciana Petrocelli, Michela Buonvino ed Antonella Mancini, proiettato nel corso del workshop. Un lavoro di ricerca emozionante che ha ricostruito la trama della memoria che lega i castellani al territorio di origine.
Nel dare appuntamento al prossimo anno, la seconda edizione di Biodiverso Culturale si è conclusa lasciando aperta la strada del cambiamento e della cooperazione con la promessa di abitare in modo più consapevole ripensando al concetto di comunità per trovare un modo di sanare le disuguaglianze territoriali e creare opportunità, partendo proprio dai giovani e dalle donne che popolano le aree interne dell’Appennino.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Farinacci, un ritorno a Campobasso da Questore | Dai ‘primi passi’ a Milano alla cattura di Izzo

2 Agosto 2025

A Macchiagodena nasce la seconda riserva Lipu del Molise

2 Agosto 2025

Prestazioni salvavita non pagate, Responsible: “La Regione ci deve oltre 4 mln”. Roberti: “Iter giudiziario non è concluso”

1 Agosto 2025

Ultimi articoli

Incendio su balcone di un appartamento, possibile guasto a impianto elettrico

2 Agosto 2025

Farinacci, un ritorno a Campobasso da Questore | Dai ‘primi passi’ a Milano alla cattura di Izzo

2 Agosto 2025

Calcio, il Campobasso batte la Bacigalupo 4-0 in amichevole

2 Agosto 2025

Campobasso: West Nile, “disinfestazione adulticida dannosa e non efficace”

2 Agosto 2025

A Macchiagodena nasce la seconda riserva Lipu del Molise

2 Agosto 2025

Prestazioni salvavita non pagate, Responsible: “La Regione ci deve oltre 4 mln”. Roberti: “Iter giudiziario non è concluso”

1 Agosto 2025

Incidente in via Mazzini, motociclista ferito dopo scontro con auto

1 Agosto 2025

Max Gazzè e il suo progetto “Musicae Loci” di scena il 26 agosto a Bojano

1 Agosto 2025

Il Festival del teatro popolare entra nel vivo, pienone alle prime due serate

1 Agosto 2025

Tombino rotto al terminal, pericolo per gli utenti: la segnalazione

1 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
4:38 pm, 08/03/2025
temperature icon 24°C
pioggia leggera
52 %
1012 mb
13 Km/h
Vento: 13 Km/h
Nuvole: 36%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:57 am
Tramonto: 8:17 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}