Da oggi, presso il Comune di Isernia, è attivo un punto di assistenza digitale che mira a dare supporto alle persone che incontrano difficoltà nell’utilizzo delle nuove tecnologie.
Si tratta di uno sportello ad accesso libero, completamente gratuito, gestito dai volontari del Servizio Civile nell’ambito di due specifici progetti, rispettivamente denominati “La Banda Larga dell’Inclusione 2025” e “Passeggiate Digitali 2025”.
Tali progetti sono destinati a minori ed adulti con l’obiettivo di ridurre il gap tecnologico attraverso una formazione di base sull’uso delle nuove tecnologie e degli strumento digitali, fondamentali per il lavoro, per lo sviluppo personale, per l’inclusione sociale e, più in generale, per la vita nella comunità.
Lo sportello è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 13.00, presso il Comune di Isernia. Si consiglia di prenotare un appuntamento contattando il numero 0865/449258.
Con il punto di assistenza digitale offriamo uno spazio di ascolto, formazione e accompagnamento per rendere la tecnologia accessibile e inclusiva per tutti. Un modo per garantire che nessuno resti indietro in un mondo sempre più digitalizzato, in cui le tecnologie sono una parte integrante della vita quotidiana. Per questo invitiamo tutti i cittadini a non esitare a rivolgersi al nostro sportello digitale.
mercoledì 5 Novembre 2025 - 03:46:03 AM
News
- Tunnel, il Tar respinge il ricorso della De Francesco: nessun diritto alla stipula né a risarcimento
- Prove di carico sui viadotti Tappone e Saraceno, limitazioni al traffico notturno sulla Statale 87
- Messaggi truffa agli utenti molisani, falsi sms del Cup Asrem
- Pallavolo, Roberti riceve il presidente Fipav e il ct della nazionale maschile a Palazzo Vitale
- Celebrate le Forze Armate, “presidio di libertà e sicurezza”. Cerimonia e omaggio ai Caduti. FOTO
- Offese e percosse a un minore, 47enne con divieto di dimora in Molise finisce in carcere
- Tragico scontro sulla Bifernina: auto distrutta, camion fuori strada. Muore 34enne
- Salvo il Tribunale di Larino, è nella nuova mappa giudiziaria | Notarangelo: “Ora investire per rafforzarlo”



