Si è tenuto oggi a Termoli l’incontro pubblico organizzato dal Movimento 5 Stelle Molise, dedicato al futuro della Gigafactory e alla crisi che sta travolgendo Stellantis e l’intero settore automotive in Europa.
Presenti all’evento l’europarlamentare Pasquale Tridico e il consigliere regionale Roberto Gravina, coordinatore nazionale del Comitato Enti Locali del M5S. Moderato dall’ex consigliere regionale Valerio Fontana, l’appuntamento ha visto la partecipazione di cittadini, lavoratori e diversi rappresentanti sindacali, per un confronto aperto sul futuro del territorio e dell’intera filiera industriale.
Gravina ha aperto l’incontro sottolineando come, nonostante le promesse e le rassicurazioni del gruppo Stellantis, la situazione della Gigafactory di Termoli resti drammaticamente in stallo. «Dopo l’ultimo tavolo al MIMIT di dicembre, Stellantis e ACC non hanno presentato piani concreti per il nostro territorio, e il Governo nazionale, attraverso il ministro Urso, continua a dimostrarsi inerte. La Regione Molise, governata dal centrodestra, non ha alzato la voce nemmeno di fronte alla revoca dei fondi PNRR destinati al progetto. Questa inerzia rischia di condannare Termoli e il Molise all’ennesima occasione mancata», ha dichiarato Gravina.
Mentre in Spagna il progetto della Gigafactory di Saragozza avanza con decisione, grazie anche al sostegno del governo spagnolo e a condizioni economiche più favorevoli, in Italia si continua a navigare nell’incertezza.
Pasquale Tridico ha messo in evidenza questa disparità e rilanciato l’importanza strategica del progetto per Termoli: «Termoli deve diventare la capitale dell’elettrico in Italia, e il nostro Paese deve avere una Gigafactory. È una necessità industriale e strategica, non solo per il Molise, ma per l’intero sistema economico nazionale».
L’europarlamentare ha illustrato la proposta presentata attraverso un emendamento al Parlamento europeo, di un fondo europeo da 100 miliardi per l’automotive, pensato per sostenere i lavoratori, promuovere la transizione verso l’elettrico e finanziare la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie.
«Un rilancio industriale di questo tipo è indispensabile per garantire un futuro al settore, ma richiede un forte impegno politico da parte di tutti i Paesi membri, incluso il nostro Governo, che invece taglia risorse come il Fondo Automotive per dirottarle altrove», ha spiegato Tridico.
Gravina ha ricordato le iniziative del Movimento 5 Stelle per sostenere il progetto della Gigafactory, come gli emendamenti alla Legge di Bilancio per il ripristino del Fondo Automotive e la proposta di includere Cassa Depositi e Prestiti nel capitale di ACC, sul modello francese e tedesco. «Lo ripetiamo da tempo: serve una visione industriale che metta al centro Termoli e il Molise», ha aggiunto Gravina.
L’incontro animato anche dai precisi interventi di lavoratori e rappresentanti sindacali, si è chiuso con un appello alla cittadinanza per continuare a sostenere questa battaglia. «La Gigafactory a Termoli può e deve essere realizzata. Non possiamo permettere che il nostro territorio venga lasciato indietro mentre altri Paesi avanzano. Questo è il momento di agire, insieme, per costruire il futuro che il Molise merita», hanno concluso Gravina e Tridico.
venerdì 11 Luglio 2025 - 11:11:05 AM
News
- Minacciata e aggredita dal nipote, nonna costretta a consegnargli i soldi. Arrestato 21enne
- Paura in centro: urla e spintoni sotto gli occhi attoniti dei presenti, arrivano Polizia e Carabinieri. Portato via un giovane
- Molise Pride, Provincia di Isernia concede patrocinio. Salgono a 7 i Comuni “sponsor”
- Ingotte, Montanaro contro il semaforo sul viadotto Santa Lucia: “Impensabile in estate”
- Radici verso il futuro, a Osaka il seminario in collaborazione con Unimol
- Festival Janigro, “echi” di storia a Pietrabbondante. E Montemitro riaccoglie i Solisti di Zagabria. FOTO
- Pizzicato a “studiare” il prossimo colpo, presunto ladro si scaglia contro i poliziotti: arrestato
- Indebite compensazioni di crediti d’imposta, Finanza: segnalati 550mila euro all’Agenzia delle Entrate