Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
venerdì 11 Luglio 2025 - 11:28:07 AM
News
  • Minacciata e aggredita dal nipote, nonna costretta a consegnargli i soldi. Arrestato 21enne
  • Paura in centro: urla e spintoni sotto gli occhi attoniti dei presenti, arrivano Polizia e Carabinieri. Portato via un giovane
  • Molise Pride, Provincia di Isernia concede patrocinio. Salgono a 7 i Comuni “sponsor”
  • Ingotte, Montanaro contro il semaforo sul viadotto Santa Lucia: “Impensabile in estate”
  • Radici verso il futuro, a Osaka il seminario in collaborazione con Unimol
  • Festival Janigro, “echi” di storia a Pietrabbondante. E Montemitro riaccoglie i Solisti di Zagabria. FOTO
  • Pizzicato a “studiare” il prossimo colpo, presunto ladro si scaglia contro i poliziotti: arrestato
  • Indebite compensazioni di crediti d’imposta, Finanza: segnalati 550mila euro all’Agenzia delle Entrate
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Malattia di Parkinson, ricercatori Neuromed individuano il ruolo chiave di una categoria di neurorecettori

Malattia di Parkinson, ricercatori Neuromed individuano il ruolo chiave di una categoria di neurorecettori

0
Di MoliseTabloid il 20 Gennaio 2025 Attualità, Pozzilli
Web
img

Una ricerca condotta dall’I.R.C.C.S. Neuromed, in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma e altri centri internazionali, ha evidenziato come un particolare recettore nervoso, mGlu3, possa avere un’azione protettiva nell’evoluzione della malattia di Parkinson. Pubblicato sulla prestigiosa rivista npj Parkinson’s Disease, lo studio suggerisce una strada innovativa per approcci terapeutici più efficaci.
Il recettore mGlu3, che appartiene al gruppo dei Recettori Metabotropici per il Glutammato, è stato studiato sia in modelli animali che in pazienti umani. Per quanto riguarda i primi, i ricercatori hanno esaminato topi cosiddetti “knockout”, geneticamente privi di questo recettore, confrontandoli con topi nei quali il recettore era normalmente funzionante. Tutti gli animali sono stato esposti a una specifica sostanza, MPTP, che riproduce molti aspetti fisiologici del Parkinson. I risultati dell’esperimento hanno mostrato che gli animali privi di mGlu3 avevano un livello di danno neuronale e di infiammazione cerebrale più grave rispetto ai topi normali.
Successivamente sono state analizzate varianti del gene che codifica per l’mGlu3 (GRM3) in oltre 700 pazienti con Parkinson, messi a confronto con 800 partecipanti al Progetto Epidemiologico Moli-sani che non erano affetti dalla patologia. Alcune delle varianti genetiche sono risultate legate a sintomi più gravi nei pazienti, sia di tipo motorio che cognitivo, mentre nei test di plasticità cerebrale (che misurano la capacità del cervello di adattarsi) i pazienti portatori delle varianti mostravano risposte ridotte. Nei partecipanti sani, invece, non sono state osservate alterazioni significative, suggerendo che le varianti esercitino il loro effetto negativo principalmente in presenza della malattia.
“Secondo i nostri dati – dice la dottoressa Luisa Di Menna, ricercatrice del Laboratorio di Neurofarmacologia dell’IRCCS Neuromed e prima autrice dello studio – i recettori mGlu3 possono influenzare la vulnerabilità delle cellule nervose, nonché le risposte infiammatorie, nel corso della malattia di Parkinson. Questo ci fa pensare a nuove strade terapeutiche che possano agire su quel recettore in modo da rallentare la progressione della patologia”.
“I nostri risultati aprono la possibilità di sviluppare farmaci innovativi mirati a ridurre il danno neuronale – commenta il professor Giuseppe Battaglia, professore associato di Farmacologia presso l’Università Sapienza di Roma e componente del laboratorio di Neurofarmacologia dell’IRCCS Neuromed. – Ma dobbiamo anche considerare che questo recettore non è solo un potenziale bersaglio terapeutico: è anche una chiave per comprendere meglio i meccanismi molecolari alla base della neurodegenerazione”.
“Da un punto di vista genetico – aggiunge la dottoressa Teresa Esposito, primo ricercatore presso l’Istituto di Genetica e Biofisica del CNR di Napoli, responsabile del laboratorio CNR presso l’I.R.C.C.S. Neuromed e coordinatrice della Biobanca Parkinson nello stesso istituto – i risultati dello studio confermano l’importanza della componente genetica, non solo nel definire l’insorgenza della patologia ma anche nel modulare la complessa sintomatologia associata alla malattia di Parkinson”.
Secondo il professor Alfredo Berardelli, professore emerito di Neurologia presso l’Università la Sapienza di Roma e coordinatore dell’Unità di Ricerca e di Neurofisiologia Clinica dell’I.R.C.C.S. Neuromed, “questa ricerca ci avvicina alla medicina di precisione, consentendo di identificare pazienti con caratteristiche genetiche specifiche che potrebbero rispondere meglio a terapie mirate. Il nostro obiettivo è fornire trattamenti sempre più personalizzati ed efficaci, adattati alle esigenze di ciascun paziente”.
“Lo studio – commenta il professor Ferdinando Nicoletti, professore ordinario di Farmacologia presso l’Università Sapienza di Roma e Responsabile del Laboratorio di Neurofarmacologia dell’IRCCS Neuromed, suggerisce che i recettori mGlu3 sono coinvolti nella fisiopatologia della malattia regolando sia i meccanismi di neurodegenerazione/neuroprotezione e sia la plasticità corticale. I nostri risultati sono promettenti e potrebbero gettare le basi per una nuova strategia terapeutica volta a rallentare la progressione della malattia di Parkinson”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Molise Pride, Provincia di Isernia concede patrocinio. Salgono a 7 i Comuni “sponsor”

10 Luglio 2025

Ingotte, Montanaro contro il semaforo sul viadotto Santa Lucia: “Impensabile in estate”

10 Luglio 2025

Radici verso il futuro, a Osaka il seminario in collaborazione con Unimol

10 Luglio 2025

Ultimi articoli

Minacciata e aggredita dal nipote, nonna costretta a consegnargli i soldi. Arrestato 21enne

11 Luglio 2025

Paura in centro: urla e spintoni sotto gli occhi attoniti dei presenti, arrivano Polizia e Carabinieri. Portato via un giovane

10 Luglio 2025

Molise Pride, Provincia di Isernia concede patrocinio. Salgono a 7 i Comuni “sponsor”

10 Luglio 2025

Ingotte, Montanaro contro il semaforo sul viadotto Santa Lucia: “Impensabile in estate”

10 Luglio 2025

Radici verso il futuro, a Osaka il seminario in collaborazione con Unimol

10 Luglio 2025

Festival Janigro, “echi” di storia a Pietrabbondante. E Montemitro riaccoglie i Solisti di Zagabria. FOTO

10 Luglio 2025

Pizzicato a “studiare” il prossimo colpo, presunto ladro si scaglia contro i poliziotti: arrestato

10 Luglio 2025

Indebite compensazioni di crediti d’imposta, Finanza: segnalati 550mila euro all’Agenzia delle Entrate

10 Luglio 2025

Schianto fatale, a giudizio 68enne: l’incidente costò la vita a Giuseppe Fragolini

10 Luglio 2025

Vettura contro autocarro, conducente ferito e trasportato in ospedale

10 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
11:28 am, 07/11/2025
temperature icon 25°C
cielo sereno
39 %
1015 mb
11 Km/h
Vento: 14 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:37 am
Tramonto: 8:36 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}