Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 16 Luglio 2025 - 01:04:31 AM
News
  • Tragedia durante partita di calcetto: accusa malore, muore oss del Cardarelli
  • Rallentamenti su Ingotte, chiesto rinvio cantiere a fine estate. Celiaci, verso la completa digitalizzazione dei buoni
  • Legalità, il centrodestra boccia la proposta del M5S di una commissione antimafia. “Vergogna”
  • Il Nostro Quartiere San Giovanni: dibattito, musica e teatro popolare per celebrare i 30 anni di attività. Il programma
  • Epidemia ovina Bluetongue, Asrem: individuati i primi focolai in Molise
  • Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti
  • Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri
  • Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Amministrativa»Conferenza Regioni, Comitato europeo e Tecnostruttura: due giorni “fitti” per Roberti. Dai fondi in più contro le dipendenze al bilancio 2025

Conferenza Regioni, Comitato europeo e Tecnostruttura: due giorni “fitti” per Roberti. Dai fondi in più contro le dipendenze al bilancio 2025

0
Di MoliseTabloid il 23 Gennaio 2025 Amministrativa, In Primo Piano
img

Il presidente della Giunta Regionale del Molise, Francesco Roberti, ha preso parte, negli ultimi due giorni, a Roma a diversi appuntamenti istituzionali.
Nel pomeriggio di mercoledì 22 gennaio, Roberti ha partecipato, nella sede della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, alla prima riunione della Delegazione italiana al Comitato europeo delle Regioni, per condividere informazioni pratiche sulla sessione plenaria costitutiva di febbraio e per uno scambio di vedute sui temi prioritari nel nuovo mandato 2025-2030.
“È stato un primo e importante incontro, dal quale è emersa la comune volontà di lavorare di squadra, ribadendo il fondamentale ruolo svolto da questo organismo, che dà la possibilità agli enti locali di rappresentare i propri interessi in ambito europeo”, il commento del presidente Roberti.
Nella mattina di oggi, giovedì 25 gennaio, invece, Roberti ha partecipato alla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, nella cui seduta è stato approvato, su proposta della Commissione Salute, un aggiornamento del documento di indirizzo in materia di imposta sostitutiva sulle prestazioni aggiuntive del personale sanitario deliberato a novembre dello scorso anno.
In sostanza, è stata garantita l’applicazione della flat tax a tutte le tipologie di prestazioni aggiuntive (abbattimento liste di attesa, carenza del personale e reinternalizzazione) svolte dalla dirigenza e dal comparto sanitario.
Inoltre, nel corso della seduta è stato affrontato il tema delle dipendenze con il Sottosegretario di Stato con delega al Dipartimento antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Alfredo Mantovano, e con il Sottosegretario di Stato alla Salute, Marcello Gemmato, con l’apertura di un tavolo di confronto tra le Regioni, il Dipartimento per le Politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero della Salute.
“Saranno messe in campo risorse in grado di ampliare le competenze di una problematica che non riguarda più solo il gioco d’azzardo e le droghe, ma la dipendenza da social e non solo, che condizionano la vita dei nostri giovani soprattutto dopo la pandemia. La dotazione del Governo, per contrastare le dipendenze sale a 165 milioni, come ha annunciato Mantovano, mentre il Ministro Calderoli ha ribadito l’importanza della collaborazione e del dialogo dell’esecutivo con le istituzioni regionali e locali, per contrastare le dipendenze”, ha commentato Roberti.

Nel pomeriggio, invece, Roberti, dapprima, ha presieduto la Conferenza Stato-regioni e la Conferenza Unificata in sostituzione del presidente Massimiliano Fedriga e, successivamente, l’Assemblea di Tecnostruttura.
Roberti è al vertice di Tecnostruttura delle Regioni per il Fondo Sociale Europeo e l’Assemblea odierna è stata chiamata ad approvare, tra gli altri, il bilancio preventivo 2025 e il piano attività 2025.
Per quel che concerne le attività di Tecnostruttura nel 2025, le attività si concentreranno su due piani paralleli: quello relativo allo sviluppo dell’assistenza tecnica alle Regioni per il ciclo di programmazione 2021-2027, con particolare attenzione alle recenti modifiche regolamentari introdotte da “Restore” e alla procedura relativa alla revisione di metà periodo e quello legato alla prosecuzione del supporto per la chiusura della programmazione 2014-2020, il cui termine ultimo, come noto, è stato prorogato al 2026.
Con riferimento alla programmazione 2021-2027, nel 2025 si procederà all’elaborazione di approfondimenti e focus specifici su tutti gli adempimenti legati all’attuazione della programmazione, quali ad esempio l’aggiornamento delle norme sull’ammissibilità della spesa (DPR) o dei sistemi di gestione e controllo (Si.Ge.Co.), adempimenti in materia di informazione, trasparenza e comunicazione, monitoraggio e valutazione.
Con riferimento alla programmazione 2014-2020, invece, l’assistenza sarà incentrata principalmente sulle attività connesse alla preparazione dei documenti per la chiusura dei POR.
Su entrambe le programmazioni le Regioni saranno come sempre assistite nell’implementazione delle politiche sostenute attraverso i Programmi, sia su specifici filoni contenutistici e di intervento, sia sulle questioni procedurali-operative.
In maniera trasversale, si presterà attenzione alla complementarietà con altri Programmi europei in particolare con gli interventi finanziati nell’ambito del PNRR, dei Programmi Nazionali (PN) FSE+ e dei Programmi regionali (PR) FESR, e fondi nazionali (in primis il Fondo di Sviluppo e Coesione), nell’ottica di supportare le Regioni nell’individuazione, da un lato, di elementi di sinergia e non sovrapposizione con i PR, dall’altro, di regole e strumenti operativi quanto più condivisi, al fine di semplificare la gestione di interventi che vengono finanziati in diversi ambiti.
Sull’Istruzione e formazione, continuerà a essere assicurato il lavoro di sportello, la raccolta delle informazioni, degli avvisi/bandi e delle problematiche sull’attuazione, finalizzati a diffondere le esperienze positive e le soluzioni più efficaci, con particolare attenzione ai filoni di intervento trasversali, quali ad esempio ITS, IeFP, alta formazione e formazione continua, in stretto raccordo con il Settore Politiche per il Lavoro e dei Sistemi formativi.
Rispetto alla Capacità istituzionale e amministrativa, oltre alla consolidata ricognizione dei bandi regionali, ormai in fase conclusiva, sulla base del quadro programmatico regionale e delle esigenze di confronto, potranno essere organizzati specifici momenti di approfondimento, tenendo conto in particolare dei profili di demarcazione e sinergia con le iniziative finanziate con i PN e soprattutto con il PNRR.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Rallentamenti su Ingotte, chiesto rinvio cantiere a fine estate. Celiaci, verso la completa digitalizzazione dei buoni

15 Luglio 2025

Epidemia ovina Bluetongue, Asrem: individuati i primi focolai in Molise

15 Luglio 2025

Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti

14 Luglio 2025

Ultimi articoli

Tragedia durante partita di calcetto: accusa malore, muore oss del Cardarelli

15 Luglio 2025

Rallentamenti su Ingotte, chiesto rinvio cantiere a fine estate. Celiaci, verso la completa digitalizzazione dei buoni

15 Luglio 2025

Legalità, il centrodestra boccia la proposta del M5S di una commissione antimafia. “Vergogna”

15 Luglio 2025

Il Nostro Quartiere San Giovanni: dibattito, musica e teatro popolare per celebrare i 30 anni di attività. Il programma

15 Luglio 2025

Epidemia ovina Bluetongue, Asrem: individuati i primi focolai in Molise

15 Luglio 2025

Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti

14 Luglio 2025

Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri

14 Luglio 2025

Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo

14 Luglio 2025

Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea

14 Luglio 2025

Si è spento a 70 anni il prof di musica Roberto Barone. Fu presidente del consiglio comunale col sindaco Massa

14 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
1:04 am, 07/16/2025
temperature icon 23°C
poche nuvole
67 %
1015 mb
5 Km/h
Vento: 4 Km/h
Nuvole: 18%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:41 am
Tramonto: 8:33 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}