“Una storia che sta sbiadendo, ma che non può essere dimenticata. Casacalenda, Agnone, Vinchiaturo, Ripalimosani e Isernia furono teatro di una realtà drammatica che, seppur lontano dalle atrocità dei lager nazisti, ha lasciato un’impronta indelebile nella nostra storia”.
Così il sindaco di Casacalenda, Sabrina Lallitto, oggi in occasione della Giornata della Memoria, ricordando il dramma della Shoah che ha toccato anche il territorio molisano dove furono allestiti campi di concentramento.
A Casacalenda furono internate 177 donne, tutte straniere, rinchiuse nel palazzo Caradonio Di Blasio e ricordate oggi dal primo cittadino. Una lapide posta nel 2019 e una pietra di inciampo davanti al palazzo nobiliare ricordano ai passanti i fatti accaduti durante la seconda guerra mondiale.
“Quelle donne, prigioniere politiche, potevano uscire controllate a vista, una volta al giorno, lungo Corso Vittorio Emanuele che, in quelle ore, era interdetto alla popolazione”, ha continuato Lallitto. “Perché nessuno dimentichi, affinché mai più accada”.

venerdì 21 Novembre 2025 - 05:44:48 AM
News
- Autovelox Rionero, la Prefettura annulla verbale. Comitato Pro Trignina: “Fate ricorso”
- False tasse universitarie, tentativo di phishing ai danni di docenti e studenti Unimol. L’Ateneo presenta denuncia
- Cinghiali al centro storico, la sindaca diffida la Regione: “Basta scaricabarile istituzionali”
- Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, premiati gli studenti in Camera di Commercio
- Rsa di Colletorto, in corso le verifiche dell’Asrem per il rilancio
- Assalto in serie ai bancomat: così agivano i 4 arrestati. E in un’esplosione rimasero feriti. VIDEO
- Folle corsa in scooter per sottrarsi al controllo, arrestato 21enne. Ferito un poliziotto
- Pesca: percezione indebita di contributi pubblici, sequestrati immobile e conti correnti a imprenditore



