Negli ultimi giorni sono stati segnalati alcuni tentativi di truffa effettuati tramite telefonate di falsi poliziotti che chiedono denaro tramite versamenti o bonifici bancari.
La caratteristica riscontrata è che il numero di telefono utilizzato dai truffatori corrisponde a quello del centralino della Questura/Prefettura di Campobasso 0874/4061.
Il raggiro è attuato attraverso il sistema “ID Spoofing” con cui l’utenza telefonica viene alterata e al destinatario della chiamata compare effettivamente il numero telefonico della Questura.
I finti poliziotti nel corso della telefonata chiedono per motivi di sicurezza di inviare denaro tramite IBAN o altri metodi di pagamento elettronici.
La Questura informa tutti i cittadini che la Polizia di Stato e le altre forze dell’ordine non chiedono mai denaro a nessuno e per nessun motivo. Pertanto, in caso di richieste come quella descritta occorre sempre evitare di fornire dati personali o bancari relativi a numeri di conto corrente, carte di credito o codici di sicurezza. In queste ipotesi è sempre consigliabile contattare direttamente la Questura al numero di emergenza 113 per segnalare la telefonata ricevuta, che certamente nasconde un tentativo di truffa.
lunedì 27 Ottobre 2025 - 12:08:33 AM
News
- Grano e contratti di filiera, Coldiretti “sceglie” Cai. Incontro con i soci
- La Magnolia junior interrompe la striscia ‘nera’, superato il Bari
- Esordio con il sorriso per gli Spike Devils, affermazione al tie-break a Vinchiaturo contro il Modica
- Rally, l’influenza blocca Testa: il driver molisano costretto a chiudere la stagione con un ritiro a Como
- Conservatori italiani, la presidente del “Perosi” D’Addona a Padova con la ministra Bernini
- Insufficienza cardiaca e comorbilità, esperti a confronto nella sede Asrem per migliorare percorso cure
- Truffe anziani, malintenzionati sempre più abili (e subdoli): nuove segnalazioni. I consigli dei Carabinieri
- Atto disumano, ignoti gettano acido addosso a cane di proprietà



