Negli ultimi giorni sono stati segnalati alcuni tentativi di truffa effettuati tramite telefonate di falsi poliziotti che chiedono denaro tramite versamenti o bonifici bancari.
La caratteristica riscontrata è che il numero di telefono utilizzato dai truffatori corrisponde a quello del centralino della Questura/Prefettura di Campobasso 0874/4061.
Il raggiro è attuato attraverso il sistema “ID Spoofing” con cui l’utenza telefonica viene alterata e al destinatario della chiamata compare effettivamente il numero telefonico della Questura.
I finti poliziotti nel corso della telefonata chiedono per motivi di sicurezza di inviare denaro tramite IBAN o altri metodi di pagamento elettronici.
La Questura informa tutti i cittadini che la Polizia di Stato e le altre forze dell’ordine non chiedono mai denaro a nessuno e per nessun motivo. Pertanto, in caso di richieste come quella descritta occorre sempre evitare di fornire dati personali o bancari relativi a numeri di conto corrente, carte di credito o codici di sicurezza. In queste ipotesi è sempre consigliabile contattare direttamente la Questura al numero di emergenza 113 per segnalare la telefonata ricevuta, che certamente nasconde un tentativo di truffa.
lunedì 17 Novembre 2025 - 01:53:19 AM
News
- Pozzilli, svolto il primo corso per otorinolaringoiatri nel laboratorio di Neuroanatomia del Neuromed
- Trignina, accantonato il progetto di raddoppio. “Solo propaganda”
- Tre nuovi agenti penitenziari nel carcere di Isernia, Lancellotta-Delmastro: “Boccata di ossigeno”
- Su e Giù: Piero Mignogna vince la 52esima edizione, Letizia di Lisa prima tra le donne
- Proposta di legge sull’educazione all’empatia, “grande partecipazione e sostegno all’iniziativa”
- Fidapa, a Termoli inaugurata la Buca Rossa: un segnale concreto contro la violenza di genere
- Termoli, assegnati 15mila euro per la valorizzazione della biblioteca “Gennaro Perrotta”
- Negozi sfitti, il Molise è quarto in Italia in termini percentuali



