Negli ultimi giorni sono stati segnalati alcuni tentativi di truffa effettuati tramite telefonate di falsi poliziotti che chiedono denaro tramite versamenti o bonifici bancari.
La caratteristica riscontrata è che il numero di telefono utilizzato dai truffatori corrisponde a quello del centralino della Questura/Prefettura di Campobasso 0874/4061.
Il raggiro è attuato attraverso il sistema “ID Spoofing” con cui l’utenza telefonica viene alterata e al destinatario della chiamata compare effettivamente il numero telefonico della Questura.
I finti poliziotti nel corso della telefonata chiedono per motivi di sicurezza di inviare denaro tramite IBAN o altri metodi di pagamento elettronici.
La Questura informa tutti i cittadini che la Polizia di Stato e le altre forze dell’ordine non chiedono mai denaro a nessuno e per nessun motivo. Pertanto, in caso di richieste come quella descritta occorre sempre evitare di fornire dati personali o bancari relativi a numeri di conto corrente, carte di credito o codici di sicurezza. In queste ipotesi è sempre consigliabile contattare direttamente la Questura al numero di emergenza 113 per segnalare la telefonata ricevuta, che certamente nasconde un tentativo di truffa.
sabato 16 Agosto 2025 - 08:18:38 AM
News
- Maltempo, fulmine innesca incendio su Monte Castelnuovo: Vigili del Fuoco in azione con l’elicottero. VIDEO
- Assunta Di Clemente, esempio di longevità: 105 anni festeggiati nel giorno di Ferragosto
- Perde il controllo dell’auto e finisce la corsa nel torrente. FOTO
- Cosa chiedere quando si va a vedere una casa in vendita?
- Rifiuti, porte aperte al centro comunale di raccolta: un pomeriggio di curiosità ed educazione al corretto conferimento
- West Nile, riscontrata positività in un falco | Asrem: test sui donatori di sangue
- Pineta in fiamme a Macchia d’Isernia, in fumo mezzo ettaro di vegetazione
- Pescatore scivola nell’ansa del torrente e rischia di annegare nel fango, salvato da carabiniere