Negli ultimi giorni sono stati segnalati alcuni tentativi di truffa effettuati tramite telefonate di falsi poliziotti che chiedono denaro tramite versamenti o bonifici bancari.
La caratteristica riscontrata è che il numero di telefono utilizzato dai truffatori corrisponde a quello del centralino della Questura/Prefettura di Campobasso 0874/4061.
Il raggiro è attuato attraverso il sistema “ID Spoofing” con cui l’utenza telefonica viene alterata e al destinatario della chiamata compare effettivamente il numero telefonico della Questura.
I finti poliziotti nel corso della telefonata chiedono per motivi di sicurezza di inviare denaro tramite IBAN o altri metodi di pagamento elettronici.
La Questura informa tutti i cittadini che la Polizia di Stato e le altre forze dell’ordine non chiedono mai denaro a nessuno e per nessun motivo. Pertanto, in caso di richieste come quella descritta occorre sempre evitare di fornire dati personali o bancari relativi a numeri di conto corrente, carte di credito o codici di sicurezza. In queste ipotesi è sempre consigliabile contattare direttamente la Questura al numero di emergenza 113 per segnalare la telefonata ricevuta, che certamente nasconde un tentativo di truffa.
mercoledì 17 Settembre 2025 - 06:42:07 PM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”