Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
venerdì 4 Luglio 2025 - 08:34:38 PM
News
  • Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO
  • Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica
  • Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso
  • Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO
  • Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
  • Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
  • Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
  • Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Acqua, Roberti: “Aperti alla collaborazione con la Puglia. Ma servono risorse per la sicurezza delle dighe di Liscione e Occhito”

Acqua, Roberti: “Aperti alla collaborazione con la Puglia. Ma servono risorse per la sicurezza delle dighe di Liscione e Occhito”

0
Di MoliseTabloid il 16 Febbraio 2025 Attualità, In Primo Piano, Politica
img

Il presidente della Giunta Regionale del Molise, Francesco Roberti, ha partecipato alla trasmissione televisiva ‘Il Graffio’, in onda su Telenorba, per un focus sui rapporti Molise – Puglia relativamente sulle questioni legate all’acqua e alla crisi idrica degli ultimi mesi.
“Premesso come tra le Regioni del Sud ci debba essere solidarietà, condividendo anche la risorsa idrica (così come le altre Regioni hanno condiviso l’aiuto per la Regione Molise rispetto al budget sanitario) – ha esordito Roberti. – Gran parte del Prodotto Interno Lordo generato dall’agricoltura del Paese deriva dalle regioni meridionali. Occorre, dunque, mettere in condizione gli agricoltori di avere a disposizione le risorse idriche per poter svolgere le proprie attività”.
“Anche io ho inoltrato alcune richieste ai Ministeri competenti – ha proseguito Roberti – relativamente alle Dighe di Occhito e Liscione, in funzione da 60 anni e le cui capacità di invaso sono diminuite del 40%. Aggiungiamo che c’è una soglia sotto cui non si può andare e, al contrario, in occasione di eventi estremi, siamo costretti a svasare la diga per evitare che arrivi a margini elevati e pericolosi. Noi, dunque, tra gli altri, abbiamo chiesto i fondi per dragare la Diga, nonché ulteriori risorse per mettere in sicurezza l’area industriale del basso Molise, evitando quanto accaduto nel 2003, quando, dovendo svasare la Diga del Liscione per un evento eccezionale si verificò l’alluvione, a causa della piena del Fiume Biferno, con danni incalcolabili per le industrie locali e multinazionali in esso presenti”.
“Sulla base di ciò – ha affermato Roberti – abbiamo realizzato uno studio col relativo progetto per evitare che le industrie dell’area cambino sedi, chiedendo le risorse necessarie a tal fine”.

“Nelle more di un progetto molto complesso, che richiede tutta una serie di pareri e autorizzazioni, occorre trovare le risorse necessarie quanto prima, poiché, in attesa dei lavori, siamo costretti a far funzionare la Diga del Liscione con il cosiddetto piano di laminazione, ovvero ogniqualvolta si presenti un allerta meteo, occorre aprire l’invaso nella situazione di sicurezza. Si consideri che già la Diga necessiti delle opere di dragaggio, perché perde gran parte della capacità del suo contenimento. Dunque sono necessarie ulteriori risorse per collegare le Dighe del Liscione e di Occhito, al fine di non disperdere l’acqua in occasione degli eventi meteorologici per creare una riserva, in modo che, in occasione degli eventi estremi, l’acqua possa arrivare a Occhito e, dunque, non dispersa”.
“Ulteriori finanziamenti per i sistemi irrigui sono stati richiesti per andare a infrastrutturare una parte del Basso Molise che ancora oggi è priva degli adduttori per garantire l’acqua nei campi per il lavoro agricolo – ha continuato Roberti. – Le regioni del Sud devono fare rete, perché così come al Nord si realizzano le più importanti opere e infrastrutture, utilizzando importanti risorse, noi al Meridione dobbiamo avere le giuste attenzioni da parte del Governo, in modo da creare benessere nelle regioni del Sud – ha incalzato Roberti intervistato dal direttore di Telenorba, Vincenzo Magistà.
“La risorsa idrica – si badi – è un bene per tutti, ma occorre stabilire bene le condizioni nei rapporti tra le Regioni, sempre per favorire la collaborazione”.

Il presidente Roberti ha stigmatizzato la questione relativa al ristoro del servizio idrico in favore dell’Azienda Speciale Regionale ‘Molise Acque’. Somme – è emerso – che non coprono il consumo di corrente elettrica per offrire il servizio.
“Quando chiediamo al Governo un aiuto, dunque, è in favore di tutti – mi preme sottolineare. – A maggior ragione l’acqua di per sé non si paga, ma si ristora il servizio per fornire ai cittadini questa preziosa risorsa”.
“Il Molise – ha ripetuto Roberti – è aperto alla collaborazione, a patto che arrivino le risorse per mettere in sicurezza le Dighe e collegare il Liscione con Occhito. I rapporti col collega presidente Michele Emiliano, è ottimo, così come lo è tra tutti, per trovare soluzioni comuni a beneficio delle nostre comunità”.
“Devo dire, comunque, che dal Governo c’è un confronto costante e, negli uffici ministeriali, stanno verificando il da farsi – le parole di Roberti, a cui Telenorba ha riservato la prima parte della trasmissione ‘Il Graffio’ – Comunque, occorre evidenziare
come il lavoro che dovrebbe contraddistinguere i Comuni è quello di ridurre le perdite, che in una crisi idrica, come quella che stiamo vivendo, diventa un punto fondamentale”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025

Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso

4 Luglio 2025

Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO

4 Luglio 2025

Ultimi articoli

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025

Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica

4 Luglio 2025

Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso

4 Luglio 2025

Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO

4 Luglio 2025

Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala

3 Luglio 2025

Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025

3 Luglio 2025

Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop

3 Luglio 2025

Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO

3 Luglio 2025

“I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese

3 Luglio 2025

Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87

3 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
8:34 pm, 07/04/2025
temperature icon 28°C
cielo coperto
77 %
1020 mb
9 Km/h
Vento: 8 Km/h
Nuvole: 88%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:32 am
Tramonto: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}