Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 2 Luglio 2025 - 05:46:35 AM
News
  • Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani
  • Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari
  • Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco
  • Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose
  • Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni
  • Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile
  • Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia
  • Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

0
Di MoliseTabloid il 23 Febbraio 2025 Attualità, In Vetrina, Storia
img
(Gen. Div. Gatti Gaetano – Foto: per gentile concessione UNUCI Catania)

L’UNUCI (Unione Nazionale Ufficiali in congedo d’Italia) è l’Associazione che riunisce gli Ufficiali in congedo delle Forze Armate dello Stato, dei Corpi armati e dei Corpi ausiliari. Nata nel 1926 come Ente Pubblico è attualmente regolata dal DPR n. 50/2013. Ha capillare ramificazione sul territorio nazionale, con apposite Sezioni, in precedenza denominate Gruppi. Alla sede di Catania, l’Organismo è stato retto per ben dieci anni (1940-1950) dal Generale Div. Gaetano Gatti, nato a Isernia il 9 maggio 1878, figlio di Giacomo e Lanzi Clementina. Giacomo di mestiere era “Verificatore di pesi e misure”, un’attività che probabilmente prevedeva anche frequenti spostamenti di residenza fra città e regioni. Gaetano (Gaetano Nicola, sui documenti di Stato Civile) viene alla luce alla via Marcelli dell’attuale Capoluogo pentro. A 19 anni è allievo ufficiale del Regio Esercito; a seguire, un percorso di “gavetta”: prima caporale, poi sergente e, rafferma dopo rafferma, conquista il grado di Sottotenente nel settembre del 1904, in forza all’ 84° Rgt Fanteria. Tenente tre anni dopo, si distinguerà, nei ranghi dello stesso Reparto, durante le operazioni di soccorso alle popolazioni di Messina e Reggio colpite dal disastroso terremoto del 28.12.1908. Contrae matrimonio nel 1911 e, nello stesso anno, sarà in Libia per la mobilitazione connessa alla guerra italo-turca. Ricopre l’incarico di aiutante maggiore in seconda del 2° Btg, ed anche qui metterà in luce spiccate doti di ardimento e coraggio: durante la battaglia di Messri, lascia tutti a bocca aperta, ammutoliti, stupiti ed ammirati, quando, sotto un incessante fuoco nemico viene ravvisata la necessità di spostare una mitragliatrice da un caposaldo all’altro; carica l’arma sulle spalle e da solo procede spedito. Poi la rimette in posizione ed apre il fuoco. In quello scenario d’operazioni, guadagnerà una Medaglia di Bronzo al valor Militare, cui seguiranno altre numerose benemerenze e decorazioni nel corso della successiva carriera. E’ anche un ottimo disegnatore: realizza schizzi che riprendono scene della vita militare da campo, oltre che oasi, villaggi, ruderi di edifici dopo cruente battaglie. Un vero e proprio “occhio fotografico” che non passa inosservato: gli schizzi e i disegni di Gatti, troveranno posto nella stampa specializzata del tempo, per essere poi raccolti in un’unica pubblicazione a guerra finita. Rientra in Italia nel 1912. Viene promosso Capitano nel 1914 ed all’inizio della Grande Guerra è in forza al 70° Rgt fanteria. Nella Terza battaglia dell’Isonzo gli verrà attribuita la “Croce di guerra”. Nel 1917 conseguirà il grado di Maggiore e nel 1921 frequenta un mese di corso presso la Scuola Centrale di Fanteria, in Oriolo Romano. Seguono ulteriori avanzamenti di grado e connessi spostamenti di sede. Nel 1933, col grado di Colonnello, è al comando del Distretto militare di Tortona. Il congedo nel 1937, anno in cui consegue anche il grado di Generale di Brigata. Sarà al vertice dell’UNUCI di Catania negli anni difficili del Secondo Conflitto Mondiale: sull’Organismo gravavano infatti compiti ben precisi ed articolati, legati anche all’addestramento periodico degli Ufficiali in congedo, non ancora richiamati alle armi. Col grado di Generale di Divisione, continuerà nell’incarico fino al 15 agosto 1950, garantendo costanza alle complesse attività istituzionali, tenace custode di ideali e valori che da sempre sono patrimonio dell’UNUCI. Muore a Catania il 17 novembre 1958.

 Antonio Lanza

 

Fonti consultate:

Ministero della Cultura – Portale Antenati – Stato Civile

Fulvio Torrisi, “La Sezione di Catania dell’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia – Uomini e avvenimenti nel segno di Patria e Onore attraverso (quasi) un secolo di storia” – Giuseppe Maimone Editore, 2021.

Si ringrazia la Sezione UNUCI di Catania (1° Cap. dott. Fulvio Torrisi) per il prezioso supporto storico e documentale.

(Schizzi e disegni elaborati dal giovane Ufficiale Gatti Gaetano durante la guerra italo-turca – Immagini riprese dall’opera di Fulvio Torrisi, “La Sezione di Catania dell’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia – Uomini e avvenimenti nel segno di Patria e Onore attraverso (quasi) un secolo di storia” – Giuseppe Maimone Editore, 2021; per gentile concessione dell’Autore)

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile

1 Luglio 2025

Internazionalizzazione: via alle domande per il bando “Assessment & Outgoing”

1 Luglio 2025

Campobasso, aperte le iscrizioni online per il trasporto scolastico per le scuole primarie

1 Luglio 2025

Ultimi articoli

Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani

2 Luglio 2025

Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari

2 Luglio 2025

Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco

1 Luglio 2025

Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose

1 Luglio 2025

Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni

1 Luglio 2025

Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile

1 Luglio 2025

Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia

1 Luglio 2025

Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”

1 Luglio 2025

Internazionalizzazione: via alle domande per il bando “Assessment & Outgoing”

1 Luglio 2025

Campobasso, aperte le iscrizioni online per il trasporto scolastico per le scuole primarie

1 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
5:46 am, 07/02/2025
temperature icon 21°C
cielo sereno
56 %
1017 mb
5 Km/h
Wind Gust: 4 Km/h
Clouds: 0%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:31 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}