Sono oltre 456mila i contratti programmati dalle imprese in tutta Italia nel mese di marzo e più di 1,4 milioni quelli previsti per il trimestre marzo-maggio, con un incremento di quasi 9mila unità rispetto a marzo 2024 (+1,9%) e circa 39mila unità sullo stesso trimestre 2024 (+2,8%). I settori trainanti risultano essere il turismo (+14,5%), i servizi operativi (+9,3%) e le costruzioni (+1,2%), mentre il manifatturiero registra una contrazione (-4,2%).
Nel contesto nazionale, il Molise registra un andamento in linea con il trend positivo, seppur con alcune peculiarità territoriali. Per il mese di marzo, le imprese molisane prevedono 1.530 nuove assunzioni, mentre per il trimestre marzo-maggio il numero sale a 4.900, con un incremento di 90 unità rispetto a marzo 2024 (+7%) e 480 nel trimestre (+11%).
I dati che emergono dal Bollettino del Sistema Informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, evidenziano che il settore dei servizi rappresenta la principale fonte di opportunità occupazionali nella regione, con 980 assunzioni previste (64,2% del totale). A trainare l’intero comparto è il settore dei servizi alle persone (270 potenziali assunzioni, +35%), dei servizi alle imprese (300 potenziali assunzioni, +3,4%), e quello del commercio (210 assunzioni, stabili rispetto allo scorso anno). il turismo registra una quota significativa di potenziali nuovi ingressi nel mercato del lavoro (210 assunzioni), ma il dato risulta in diminuzione rispetto all’anno precedente (-8,7%).
Anche l’industria mostra segnali di dinamismo, con 540 nuove assunzioni, di cui 310 nel comparto delle costruzioni (queste però in diminuzione dell’8,8% rispetto allo stesso periodo di un anno fa) e 230 nella manifattura (+60 unità).
Permane, tuttavia, una criticità legata alla difficoltà di reperimento della manodopera: il 49,3% delle figure richieste risulta di difficile reperimento, con punte superiori al 70% per alcune professioni tecniche e specialistiche.
Con riferimento ai livelli di istruzione, il 10% delle ricerche di personale è rivolto a laureati, il 29% a diplomati e il 36% a chi è in possesso di una qualifica/diploma professionale. Le richieste per i diplomati ITS Academy è pari a circa al 2%.
Infine, circa 1 ingresso su 5 sarà destinato a giovani sotto i 30 anni, con opportunità particolarmente elevate per i profili di tecnici della salute ed esercenti ed addetti nelle attività di ristorazione.
mercoledì 29 Ottobre 2025 - 11:08:20 PM
News
- Controlli dopo Campobasso-Rimini: sequestrati bastoni, caschi e bottiglie di vetro a gruppo di tifosi ospiti
- All’Unimol il convegno su Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla sua scomparsa
- Serie C. Campobasso fuori dalla Coppa Italia, la Ternana bissa il successo di 10 giorni fa. VIDEO
- Affari Tuoi, Angelica da Campobasso sfiora il “colpo” e vince 33mila euro
- Fondi di Coesione, Iorio a Roma chiede anticipazioni di cassa. Ministro Foti: “Disponibile a soluzione”
- Giovani in fuga, Molise 2030 e Unimol insieme per fermare la perdita di talenti: fari su innovazione e IA
- Isernia, realizzati 70 nuovi loculi e 40 ossari di emergenza nel cimitero comunale
- Turismo, Termoli registra un +5% negli arrivi a settembre. In aumento anche le presenze






