“Il Molise continua a pagare dazio a un tasso di disoccupazione giovanile e femminile tra i più alti d’Italia e le aree interne sono in costante ed inesorabile rischio di spopolamento: la sfida oggi è riuscire a ricollocare le persone che hanno perso il lavoro”.
Lo ha detto questa mattina il Vicepresidente di Confcooperative Molise Carmela Colozza, partecipando al Congresso Fisascat, sindacato del Terziario in orbita Cisl, in corso di svolgimento a Montesilvano.
“Credo che uno degli strumenti che possono contrastare la disoccupazione sia il Workers Buyout laddove i dipendenti stessi di un’azienda decidono di rendersi protagonisti del proprio riscatto rilevando l’azienda e costituendosi in cooperativa: diventano soci e partecipano attivamente alla gestione dell’impresa” ha proseguito Carmela Colozza che ha portato ai presenti i saluti del Presidente dell’organizzazione di appartenenza Riccardo Terriaca.
“Altro tema centrale – ha detto ancora il Vicepresidente di Confcooperative Molise – è la formazione continua dei dipendenti, quel processo di apprendimento che consente a un lavoratore di possedere competenze sempre aggiornate che gli consentono di portare avanti nel modo più efficace ed efficiente il suo lavoro o ampliare il campo di conoscenze e accedere a nuovi ruoli e a nuovi ambiti lavorativi”.
Carmela Colozza si è poi soffermata sul ruolo essenziale della cooperazione in questo processo di ripresa e stabilizzazione di chi vuole restare nel territorio d’origine: “E’ provato che le cooperative possono portare quel valore aggiunto alle idee imprenditoriali in quanto, oltre a creare occupazione, svolgono anche una funzione sociale e solidale.
“Ci auguriamo che continueremo ad avere sempre questo confronto franco e leale che con la Cisl e con la Fisascat – ha proseguito – Unendo le forze abbiamo potenziato i risultati. Penso al rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale ottenuto l’anno scorso che ha portato ad aumenti salariali considerevoli per i lavoratori e le lavoratrici delle nostre associate. D’altronde la lotta al dumping contrattuale e la tutela dei lavoratori sono alla base dei nostri sforzi congiunti”. E ha concluso: “Continueremo a lavorare insieme per una società più giusta, equa, solidale e inclusiva, intanto faccio gli auguri alla futura classe dirigente che guiderà per i prossimi 4 anni la federazione, ribadendo la piena disponibilità di Confcooperative Molise al confronto e alla collaborazione”.
mercoledì 2 Luglio 2025 - 03:50:27 PM
News
- Aggressione con rapina, i ragazzi arrestati al giudice: “Non eravamo noi”
- Coppia di pusher fermata con oltre 100 grammi tra coca ed eroina, in manette
- Ripetuti maltrattamenti verso i genitori pensionati, in carcere giovane campobassano
- Caldo, a Campobasso bollino rosso fino a venerdì. I consigli dell’Asrem per difendersi dalle temperature roventi
- Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani
- Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari
- Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco
- Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose