Lo scorso Sabato 22 marzo, le pattuglie della Polizia Stradale di Campobasso, coordinate dal Dirigente e con l’ausilio del personale dell’ufficio sanitario provinciale della Questura, hanno attuato lungo le principali arterie della città e nelle zone della movida un servizio di contrasto alla guida sotto l’effetto di alcol e stupefacenti.
Di oltre 50 conducenti controllati, 6 sono risultati positivi alla prova con etilometro ed uno di loro anche alla cocaina.
Tra i conducenti positivi all’alcol, due i giovani neopatentati: uno aveva un tasso alcolemico nel sangue superiore a 0 g/l ma inferiore a 0,5; l’altro, invece, aveva un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l, quindi ben oltre il limite stabilito dalla legge.
Per i neopatentati, per gli autisti conducenti autobus e mezzi pesanti e per i soggetti già condannati per guida in stato di ebbrezza con sentenza passata in giudicato, la normativa non prevede alcuna tolleranza, diversamente per tutti gli altri per i quali è prevista una fascia di tolleranza che va da 0 g/l fino a 0,5.
In totale, nel corso del servizio, sono state ritirate 5 patenti e sono stati decurtati 70 punti.
La fascia di età risultata più sanzionata è stata quella tra i 30 ed i 40 anni. I controlli proseguiranno anche nei prossimi week end al fine di garantire più elevati livelli di sicurezza stradale.
lunedì 7 Luglio 2025 - 08:20:01 AM
News
- Vaccinazioni anziani e persone fragili, Molise al secondo posto per somministrazioni
- Sparite sette uova di Fratino da un’area protetta, i piccoli sarebbero nati oggi. I volontari: “Azione di stupidi e ignoranti”
- Il Molise parla giapponese, inaugurato lo spazio espositivo della Regione a Osaka. FOTO E VIDEO
- Nuoto, l’onda gialloblù colora la piscina di Termoli: Hidro Sport protagonista ai Campionati Regionali Estivi
- Frana sulla Sp 73, lunedì 7 luglio apre il cantiere per il ripristino della viabilità
- Isernia: manutenzione e riqualificazione strade, partono i lavori in via Tedeschi e via Vivaldi
- Auto contro cinghiale: impianto gpl perde gas, messo in sicurezza dai Vigili del Fuoco
- Asrem: la sopravvivenza del Caracciolo resta una priorità