La vita, la carriera, i molteplici incarichi. Vincenzo De Feo, un ammiraglio molisano. La presentazione del volume, Regiaedizioni di Campobasso, sabato 12 aprile alle 18 nella sala convegni del comune di Mirabello Sannitico. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Angelo Miniello, interverranno il Comandante Marco Sciaretta, capo sezione editoria dell’Ufficio Storico della Marina Militare, il Contrammiraglio Domenico Guadalupi in rappresentanza del Capo di Stato Maggiore della Marina, Giuseppe Iglieri docente dell’Università del Molise e Presidente dell’IRESMO, il giornalista Massimo Vitale, autore del volume. Moderatore Francesco De Feo, pronipote dell’ammiraglio. Nato a Mirabello nel 1876, Vincenzo De Feo prese parte alla guerra italo-turca e alla Prima guerra mondiale. Fu poi al comando delle basi navali di Castellammare di Stabia e de La Maddalena. Col grado di Ammiraglio di squadra comandò la II squadra navale della Regia Marina. Nel 1937 fu nominato Governatore dell’Eritrea, successivamente Senatore del Regno e Presidente del Consiglio Superiore della Marina. Prima di ritirarsi a vita privata, fu infine a capo della Sottocommissione di Tolone della Commissione per l’attuazione dell’armistizio con la Francia. Si spense a Roma nel 1955.
martedì 15 Luglio 2025 - 10:36:14 PM
News
- Rallentamenti su Ingotte, chiesto rinvio cantiere a fine estate. Celiaci, verso la completa digitalizzazione dei buoni
- Legalità, il centrodestra boccia la proposta del M5S di una commissione antimafia. “Vergogna”
- Il Nostro Quartiere San Giovanni: dibattito, musica e teatro popolare per celebrare i 30 anni di attività. Il programma
- Epidemia ovina Bluetongue, Asrem: individuati i primi focolai in Molise
- Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti
- Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri
- Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo
- Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea