I finanzieri della dipendente Stazione Navale, durante l’esecuzione di un servizio di polizia ambientale e controllo economico del territorio, hanno sottoposto a sequestro 29 manufatti utilizzati come locali turisticoricettivi, privi di qualsiasi titolo autorizzativo edilizio, insistenti su un’area di circa 1.200 mq., nella frazione di Campomarino Lido.
Il titolare di una società operante nel settore della gestione degli stabilimenti balneari ed aree campeggio è stato segnalato alla Procura della Repubblica di Larino e dovrà rispondere della realizzazione di opere in assenza dei previsti titoli ed in aree sottoposte a vincolo paesaggistico, alcune delle quali edificate in prossimità del demanio marittimo.
L’operazione di servizio, chiara testimonianza della trasversalità d’azione svolta dai militari della componente aeronavale del Corpo, rientra nell’ambito dell’intensificazione dell’azione di prevenzione e contrasto degli illeciti in materia ambientale e di abusivismo edilizio. Anche grazie alle componenti specialistiche, la Guardia di finanza svolge una continua opera di vigilanza a tutela del patrimonio ambientale, della libera concorrenza e dell’economia sana.
Il procedimento penale verte ancora nella fase delle indagini preliminari e la responsabilità dell’indagato sarà definitivamente accertata solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna.
venerdì 21 Novembre 2025 - 11:13:15 PM
News
- Libri, presentazione della collana “Le Figurine” a Campobasso
- Carabinieri, celebrata la patrona Virgo Fidelis e ricordato l’eroico sacrificio di Culqualber
- Pensionati Cgil contro la Legge di Bilancio, presidio davanti al Comune e richiesta al sindaco
- Bilancio Jazz’Inn: migliaia di presenze a Campobasso, l’85% da fuori regione
- Roberti incontra il presidente nazionale Cip: “Sport come motore di emancipazione e inclusione”
- Tutela specie marine, primo incontro partner progetto Speedy. Presente Legambiente Molise
- Sciopero generale 12 dicembre, Cgil Molise contro la legge di bilancio
- Autovelox Rionero, la Prefettura annulla verbale. Comitato Pro Trignina: “Fate ricorso”



