Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
domenica 6 Luglio 2025 - 03:30:53 AM
News
  • Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO
  • Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica
  • Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso
  • Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO
  • Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
  • Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
  • Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
  • Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Il centro studi Casa Frezza di Castel del Giudice modello culturale ed educativo delle aree interne: la testimonianza alla Camera

Il centro studi Casa Frezza di Castel del Giudice modello culturale ed educativo delle aree interne: la testimonianza alla Camera

0
Di MoliseTabloid il 15 Aprile 2025 Attualità, Castel del Giudice
img

Dal 2023 sul territorio di Castel del Giudice per promuovere un rinnovamento culturale inclusivo e diversificato: l’esperienza del Centro Studi Casa Frezza ha varcato nella giornata del 14 aprile 2025 le soglie della Camera dei Deputati a Roma per portare la propria testimonianza al convegno “Fare scuola nelle aree interne d’Italia” come modello esemplare di presidio culturale ed educativo in un’area interna del Paese, a dimostrazione di come sia possibile trasformare le sfide della marginalità geografica in opportunità di innovazione sociale e culturale.
Il Centro Studi Casa Frezza, associazione la cui presidente è Luciana Petrocelli (consigliera comunale e ricercatrice del Centro di (ri)Generazione di Castel del Giudice) nasce dalla visione di un gruppo di giovani ritornati alle proprie radici dopo l’esperienza universitaria, con il supporto dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Lino Gentile, da sempre favorevole ad accogliere le iniziative dal basso, e grazie alla progettazione dell’Ing. Rosita Levrieri, che ha pianificato la rigenerazione strutturale dell’edificio donato dalla famiglia Frezza di Castel del Giudice.

Nel panorama delle aree interne italiane, Castel del Giudice ha convertito il problema dell’abbandono demografico in un’occasione di rivitalizzazione territoriale attraverso una strategia multidimensionale che pone le sue basi essenziali nella promozione culturale, economica e sociale e nella rivalutazione delle risorse locali. In questo contesto, Casa Frezza gioca un ruolo cruciale. Attività ludiche e doposcuola, ripetizioni, potenziamento studio, corsi, preparazione esami, centro di ricerca, co-working, biblioteca, eventi culturali sono alcune delle attività principali dell’associazione che ha fatto dell’integrazione tra culture, della connessione tra competenze differenti, della promozione scolastica e della formazione accessibile i suoi punti di forza catalizzando l’intera comunità di Castel del Giudice verso un incubatore intergenerazionale. L’incontro quotidiano tra gli abitanti del luogo e i ragazzi accolti dal Progetto SAI (Sistema Accoglienza Integrazione) rende infatti Casa Frezza un vivace crocevia di culture. Il centro funge da polo linguistico, offrendo corsi di inglese per i locali e di italiano per chi giunge da terre lontane. Particolarmente significativo è l’impegno verso l’emancipazione femminile: attraverso l’istruzione e l’alfabetizzazione, Casa Frezza è il luogo in cui si contrasta attivamente ogni forma di disparità educativa. Durante l’estate, Casa Frezza si trasforma in un campo estivo per bambini e ragazzi, coinvolti nella riscoperta del territorio e della natura circostante, coltivando una nuova consapevolezza dei luoghi abitati. Il fiore all’occhiello degli eventi culturali organizzati dal centro studi è “Radicalmente”, una raffinata rassegna letteraria di saggistica che esplora concetti fondamentali come bellezza, democrazia e consenso, creando preziosi spazi di discussione e costruzione comunitaria. La prossima edizione di Radicalmente sarà nell’estate del 2025, con ospiti prestigiosi del mondo della cultura italiana.

La struttura, sulla piazza principale di Castel del Giudice, ospita una biblioteca e una sala co-working dotata di postazioni pc, progettate per incentivare il ritorno o la permanenza in paese. In questo modo, Casa Frezza agisce anche come attrattore di nuovi abitanti nel coraggioso tentativo di riequilibrare le opportunità culturali tra aree marginali e centri urbani, difendendo con passione il diritto fondamentale di scegliere dove vivere o tornare a vivere, in un contesto di autentica equità territoriale.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025

Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso

4 Luglio 2025

Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO

4 Luglio 2025

Ultimi articoli

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025

Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica

4 Luglio 2025

Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso

4 Luglio 2025

Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO

4 Luglio 2025

Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala

3 Luglio 2025

Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025

3 Luglio 2025

Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop

3 Luglio 2025

Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO

3 Luglio 2025

“I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese

3 Luglio 2025

Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87

3 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
3:30 am, 07/06/2025
temperature icon 21°C
cielo sereno
52 %
1016 mb
11 Km/h
Vento: 10 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:33 am
Tramonto: 8:38 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}