Ore 18.30. Un’intera comunità si ferma per assistere al passaggio della processione del Venerdì Santo che conduce il Cristo Morto e la Madonna Addolorata tra le strade della città. La manifestazione che ha luogo a Campobasso non è certo l’unica ma è probabilmente la più toccante in regione, accompagnata dalle struggenti note del Teco Vorrei di De Nigris, il cui canto è intonato a più voci dal numeroso coro di donne e uomini vestiti a lutto, circa 700. Novità di oggi: la processione è partita dalla Cattedrale, riaperta nel 2024 dopo anni di chiusura per via di lavori di messa in sicurezza. Come sempre, la Passione di Cristo è stata seguita da migliaia di fedeli e curiosi appostati ai lati della processione, lungo l’itinerario annunciato, o affacciati a finestre e balconi. Nell’epoca dei social, chi non è potuto essere presente, ha potuto assistere alla toccante manifestazione seguendola in tv o sul web, con video trasmetti dai media o a livello amatoriale da semplici cittadini. Nell’ambito del percorso, in serata tappa davanti al carcere per la consueta lettura della preghiera del detenuto.




venerdì 28 Novembre 2025 - 05:28:39 AM
News
- Auto nella scarpata, illeso il conducente
- Salute a misura di donna, confermati i tre bollini rosa Onda al Neuromed
- Criticità rete ictus e Pos, delegazione molisana incontra Bergamaschi a Roma. “Salvare emodinamiche e punti nascita”
- Molise protagonista al 20esimo Forum Risk Management in Sanità ad Arezzo
- “CIAK: non SI ragGIRA!”: una mattinata contro le truffe tra formazione e… comicità
- Il Liceo ‘Galanti’ di Campobasso vince la sezione nazionale Scuole del Premio ‘Adriano Olivetti’
- Rapporto Svimez, Forte: “Dati positivi su investimenti per i Comuni. Ma serve un modello Pnrr contro esodo giovanile”
- Cinghiali, nuove misure regionali per il contenimento della fauna selvatica. Coldiretti: “Non c’è da perdere un giorno di più”



