A partire da lunedì 28 aprile prenderà avvio un’azione di pulizia urbana, pensata come fase sperimentale per una futura calendarizzazione stabile e programmata degli interventi sul territorio.
Si tratta di un piano operativo che comprende spazzamento delle strade, pulizia delle caditoie, diserbo lungo i margini stradali e la rimozione di rifiuti accumulati, con particolare attenzione alle aree adiacenti ai marciapiedi e ai muri perimetrali. Un’attività di manutenzione che punta a divenire ordinaria.
Per consentire alle squadre operative di lavorare in sicurezza e con efficacia, saranno istituiti divieti di sosta temporanei su brevi tratti stradali, nelle prime ore del mattino, dalle 4:00 alle 8:00. Gli interventi seguiranno un calendario preciso. Si parte lunedì 28 aprile da Corso Garibaldi, nel tratto compreso tra l’incrocio con Conad City e via Senerchia; si prosegue martedì 29 aprile con il tratto da via Senerchia fino a via Dante Alighieri, includendo anche Piazza della Repubblica; per terminare mercoledì 30 aprile con la porzione di strada da via Dante Alighieri fino al passaggio a livello.
Questa prima fase consentirà di testare tempi e modalità di esecuzione, con l’obiettivo di trasformare questi interventi in una prassi periodica, pianificata e prevedibile, in modo da garantire maggiore decoro urbano e migliore qualità della vita.
giovedì 18 Settembre 2025 - 03:55:18 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”