Realizzato a Pietracatella un importante progetto per migliorare e promuovere la mobilità sostenibile tra il centro abitato e la zona “Fontanino”. Un percorso ciclo-pedonale di circa 800 metri.
Il percorso pedonale e ciclabile parte dall’uscita del paese, strada Mulini a Vento, e permette di arrivare alla contrada Serre del Luccano, a circa un chilometro dal centro abitato.
Questo progetto, che prevede ulteriori stralci funzionali, mira a rendere più sicura e accessibile la zona per pedoni e ciclisti. Infatti permetterà a tutti i cittadini di evitare di percorrere la S.S. 212, per le lunghe passeggiate, attraversando una sorta di parco naturale, dove è possibile anche sostare grazie alla presenza di panchine. Il percorso si lega anche alla presenza del Parco Neviera all’uscita del paese.
L’intervento, che rientra nel progetto “PartecipiAMO il nostro verde”, è stato finanziato dal Fondo Nazionale della montagna, per tramite di Regione Molise ed ARSARP.
“Siamo molto felici di poter finalmente aprire al transito questo percorso ciclo-pedonale – commentano il Sindaco Antonio Tomassone e l’Amministrazione comunale –un tratto relativamente breve, ma importante anche per la sicurezza dei nostri concittadini soliti a passeggiate lungo la S.S. 212 e per permettere di vivere al meglio la nostra natura ed il nostro verde.”


lunedì 17 Novembre 2025 - 07:51:09 AM
News
- Pozzilli, svolto il primo corso per otorinolaringoiatri nel laboratorio di Neuroanatomia del Neuromed
- Trignina, accantonato il progetto di raddoppio. “Solo propaganda”
- Tre nuovi agenti penitenziari nel carcere di Isernia, Lancellotta-Delmastro: “Boccata di ossigeno”
- Su e Giù: Piero Mignogna vince la 52esima edizione, Letizia di Lisa prima tra le donne
- Proposta di legge sull’educazione all’empatia, “grande partecipazione e sostegno all’iniziativa”
- Fidapa, a Termoli inaugurata la Buca Rossa: un segnale concreto contro la violenza di genere
- Termoli, assegnati 15mila euro per la valorizzazione della biblioteca “Gennaro Perrotta”
- Negozi sfitti, il Molise è quarto in Italia in termini percentuali



