Realizzato a Pietracatella un importante progetto per migliorare e promuovere la mobilità sostenibile tra il centro abitato e la zona “Fontanino”. Un percorso ciclo-pedonale di circa 800 metri.
Il percorso pedonale e ciclabile parte dall’uscita del paese, strada Mulini a Vento, e permette di arrivare alla contrada Serre del Luccano, a circa un chilometro dal centro abitato.
Questo progetto, che prevede ulteriori stralci funzionali, mira a rendere più sicura e accessibile la zona per pedoni e ciclisti. Infatti permetterà a tutti i cittadini di evitare di percorrere la S.S. 212, per le lunghe passeggiate, attraversando una sorta di parco naturale, dove è possibile anche sostare grazie alla presenza di panchine. Il percorso si lega anche alla presenza del Parco Neviera all’uscita del paese.
L’intervento, che rientra nel progetto “PartecipiAMO il nostro verde”, è stato finanziato dal Fondo Nazionale della montagna, per tramite di Regione Molise ed ARSARP.
“Siamo molto felici di poter finalmente aprire al transito questo percorso ciclo-pedonale – commentano il Sindaco Antonio Tomassone e l’Amministrazione comunale –un tratto relativamente breve, ma importante anche per la sicurezza dei nostri concittadini soliti a passeggiate lungo la S.S. 212 e per permettere di vivere al meglio la nostra natura ed il nostro verde.”
sabato 12 Luglio 2025 - 12:02:28 PM
News
- Biblioteca Albino, si apre uno spiraglio per una sede alternativa
- In fiamme mietitrebbia e campo agricolo, incendio sfiora le abitazioni. FOTO E VIDEO
- Carenza medici al Pronto Soccorso del Cardarelli, “lavoro instancabile tra sfide e dedizione”
- “Ripuliscono” abitazione ma vengono notati dai Carabinieri: arrestati due giovani ladri
- Campobasso, si è spento a 99 anni l’ex sindaco Gerardo Litterio
- Palazzo San Giorgio, bilancio FdI: “Pronti a tornare alle urne. Noi mai stampella di questo esecutivo di minoranza”
- Riqualificazione Trignina, la Camera di Commercio del Molise in prima linea per un corridoio est-ovest efficiente
- Castel del Giudice, firmato il Patto di Comunità: due anni di rigenerazione nel cuore dell’Appennino molisano