Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 20 Maggio 2025 - 12:07:55 AM
News
  • Angelo di Campolieto vince 200mila euro ad Affari Tuoi
  • Venafro, martedì l’inaugurazione della mensa alla Don Giulio Testa
  • Scontro frontale sulla Bifernina: due feriti, uno in ospedale
  • “Fiumi” di coca sulla costa: nuovo sequestro, tre arresti
  • Tutela lavoro, i rappresentanti del Consiglio regionale incontrano Assostampa e Cobas
  • Medicina dello sport, open day al Neuromed e presentazione di un centro dedicato
  • Donatori di sangue, grande adesione alla raccolta straordinaria in Questura
  • Premio San Giorgio assegnato al Comando regionale della Guardia di Finanza
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Premio San Giorgio assegnato al Comando regionale della Guardia di Finanza

Premio San Giorgio assegnato al Comando regionale della Guardia di Finanza

0
Di MoliseTabloid il 19 Maggio 2025 Attualità, Campobasso

Il Premio San Giorgio, istituito a partire dall’anno 2013 ed oggi giunto alla sua XII edizione, viene conferito annualmente dal Consiglio Direttivo del Centro Studi Molisano ad una persona, una associazione o una istituzione – molisane o, comunque, che abbiano operato in Molise o in favore del territorio e della popolazione molisana – che si siano particolarmente distinte in uno o più dei diversi campi della conoscenza umana, in particolare in campo artistico, storico, giuridico, economico, sociale, scientifico o per l’impegno dimostrato nella salvaguardia dei valori etici, della legalità e della formazione culturale. Inoltre, il Premio può essere attribuito a personalità di origine molisana o comunque che abbiano operato in Molise e che si siano particolarmente distinte nei ruoli istituzionali ricoperti, nei vari settori dell’economia oppure per l’impegno profuso nel campo dell’imprenditoria.
Per l’anno 2024 il Consiglio Direttivo del Centro Studi Molisano ha conferito il Premio San Giorgio al «Comando Regionale Molise della Guardia di Finanza nel 250° Anniversario della fondazione del Corpo».
Al riguardo, il Prof. Giuseppe Reale, Presidente del Centro Studi Molisano, ha dichiarato: «Il Centro Studi ha di recente avviato un percorso finalizzato al conferimento, in distinte occasioni, del Premio San Giorgio alle Forze di Polizia, per l’encomiabile attività da esse costantemente svolta a presidio del territorio regionale, in favore dei cittadini e a salvaguardia dei valori fondamentali della società civile, in particolare della sicurezza, e per l’impegno profuso ad ogni livello e teso a promuovere e a consolidare una cultura permeata dal rispetto delle regole e dei principi connessi al concetto giuridico-sociale di legalità, che costituiscono parte essenziale di quel più ampio e complessivo sistema di valori volto a consentire la pacifica convivenza civile e ad assicurare il benessere dell’intera collettività. Per l’edizione 2024 del Premio San Giorgio il Consiglio Direttivo ha deciso quindi di premiare la Guardia di Finanza del Molise. La particolare occasione correlata al conferimento del Premio è stata costituita da una importante ricorrenza, rappresentata dal 250° Anniversario della fondazione del Corpo, ricaduta appunto nel 2024, annualità cui si riferisce la XII edizione del Premio. Il motto del 250° – “Nella tradizione il futuro” – racchiude in sé l’essenza profonda di un lungo e importante percorso storico, costellato da grandi risultati e dall’esempio offerto da coloro che hanno servito lo Stato, anche fino all’estremo sacrificio, e segna il legame indelebile dell’Istituzione con l’esperienza e la conoscenza che nasce dal nostro passato e che, muovendo attraverso il presente, consente di guardare al prossimo futuro e di proiettarsi con solide basi verso l’avvenire».
Ricevuta la comunicazione riguardante l’assegnazione del premio il Comandante Regionale del Molise, Gen. B. Luca Cervi, ha dichiarato: «Sono onorato di rappresentare in questa circostanza il Corpo della Guardia di Finanza del Molise. Ritirare questo riconoscimento è motivo di grande soddisfazione per le donne e gli uomini in gialloverde che quotidianamente operano in favore delle comunità molisane. Un anniversario serve per ricordare da dove si è partiti; nati il 5 ottobre del 1774 all’interno dei ristretti confini del regno sardo e con competenze prettamente di carattere doganale, oggi la Guardia di Finanza è diventata una moderna, versatile ed efficiente forza di polizia, con spiccata vocazione internazionale, apprezzata per la professionalità e la specializzazione dei suoi appartenenti. Un solido presidio di legalità per istituzioni, cittadini e imprese, a cui è affidato un compito fondamentale, la tutela della sicurezza economico-finanziaria a garanzia di un sistema economico sano, prospero e vitale».
La cerimonia di consegna del Premio San Giorgio 2024 si svolgerà il 29 maggio 2025, a partire dalle ore 18:00, presso l’Aula Magna del Convitto Nazionale “Mario Pagano”

La Guardia di Finanza: 250 anni di storia
La Guardia di Finanza ha tagliato il traguardo dei 250 anni di storia. Un’Istituzione che, in una società complessa e in continua evoluzione, ha saputo affrontare sempre nuove sfide, adeguandosi al mutamento degli scenari operativi e divenendo una moderna Forza di polizia, a tutela della sicurezza economico-finanziaria del Paese e a difesa delle libertà economiche dei cittadini.
La missione istituzionale del Corpo si fonda su tre obiettivi strategici di carattere operativo: contrasto all’evasione, all’elusione e alle frodi fiscali; lotta agli illeciti in materia di spesa pubblica e nella pubblica amministrazione; contrasto alla criminalità organizzata. Ai citati obiettivi, si aggiunge quello di carattere strutturale, costituito dal concorso alla sicurezza interna ed esterna del Paese. Il Corpo è chiamato a fornire al Stato un solido presidio di legalità finalizzato a prevenire, ricercare e contrastare ogni fenomenologia illecita di natura economico-finanziaria. La priorità operativa è costituita dall’individuazione – con la conseguente, sistematica, tempestiva aggressione, sfruttando le potestà normative riconosciute dall’ordinamento nei diversi settori operativi – degli illeciti accumuli patrimoniali, siano essi il frutto di pratiche fraudolente di evasione fiscale, il prodotto di indebite apprensioni di fondi pubblici ovvero il provento di attività criminali. In via esclusiva, infine, il Corpo ha assunto il ruolo di specialità di “Polizia del mare”, divenendo l’unica Istituzione nazionale deputata ad assicurare il mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica nell’acque territoriali garantendo anche l’azione di sorveglianza ai fini del contrasto all’immigrazione clandestina.
Impegno e presenza sul territorio sono le costanti che le “fiamme gialle”, con le loro storie di passione, dedizione, valori e professionalità, hanno evocato per celebrare il 250º Anniversario il cui motto “Nella tradizione il futuro” ha racchiuso in sé l’essenza di questi “primi” 250 anni. La storia della Guardia di Finanza, con l’esempio di quanti hanno servito il Paese in precedenza, anche a costo della vita stessa, risalta nel presente e si proietta nel futuro.

Albo del Premio “San Giorgio” conferito dal Centro Studi Molisano

I Edizione 2013 – Prof. Avv. Giovanni Di Giandomenico (Docente universitario – Insigne giurista)

II Edizione 2014 – S.E. Mons. Giancarlo Maria Bregantini (Arcivescovo Metropolita di Campobasso-Bojano)

III Edizione 2015 – Prof. Luiz Alberto Evangelista (Fisico – Insigne accademico)

IV Edizione 2016 – Prof. Gianmaria Palmieri (Magnifico Rettore dell’Università degli Studi del Molise – Insigne giurista)

V Edizione 2017 – Comm. Armando Marinelli e Cav. Pasquale Marinelli (Titolari della “Pontificia Fonderia Marinelli”)

VI Edizione 2018 – Domenico Iannacone (Giornalista)

VII Edizione 2019 – Prof. Valentino Petrucci (Filosofo del diritto)

VIII Edizione 2020 – Dott.ssa Francesca Colavita (Biologa – Ricercatrice I.N.M.L. “L. Spallanzani”)

IX Edizione 2021 – On. Avv. Giacomo Sedati (1921-1984) (Parlamentare e Statista) alla memoria nel centenario della nascita.

X Edizione 2022 – Elio Germano (Attore e regista)

XI Edizione 2023 – Associazione “Misteri e Tradizioni” (Associazione culturale in Campobasso)

XII Edizione 2024 – Comando Regionale Molise della Guardia di Finanza nel 250° Anniversario di fondazione del Corpo

Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Angelo di Campolieto vince 200mila euro ad Affari Tuoi

19 Maggio 2025

Venafro, martedì l’inaugurazione della mensa alla Don Giulio Testa

19 Maggio 2025

Tutela lavoro, i rappresentanti del Consiglio regionale incontrano Assostampa e Cobas

19 Maggio 2025

Ultimi articoli

Angelo di Campolieto vince 200mila euro ad Affari Tuoi

19 Maggio 2025

Venafro, martedì l’inaugurazione della mensa alla Don Giulio Testa

19 Maggio 2025

Scontro frontale sulla Bifernina: due feriti, uno in ospedale

19 Maggio 2025

“Fiumi” di coca sulla costa: nuovo sequestro, tre arresti

19 Maggio 2025

Tutela lavoro, i rappresentanti del Consiglio regionale incontrano Assostampa e Cobas

19 Maggio 2025

Medicina dello sport, open day al Neuromed e presentazione di un centro dedicato

19 Maggio 2025

Donatori di sangue, grande adesione alla raccolta straordinaria in Questura

19 Maggio 2025

Premio San Giorgio assegnato al Comando regionale della Guardia di Finanza

19 Maggio 2025

Accecato dalla gelosia, stalking e percosse ai danni dell’ex fidanzata: divieto di avvicinamento per 23enne

19 Maggio 2025

Sesta edizione di “Welcome Home”: dal 24 maggio al 3 giugno Campobasso palcoscenico di arte, foto e creatività

19 Maggio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
12:07 am, 05/20/2025
temperature icon 15°C
nubi sparse
84 %
1020 mb
6 Km/h
Wind Gust: 5 Km/h
Clouds: 37%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:37 am
Sunset: 8:18 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}