Dal 2004 il 14 giugno viene festeggiata la Giornata mondiale del donatore di sangue promossa dalla Organizzazione Mondiale della Sanità. La data scelta è legata al giorno di nascita del biologo austriaco Karl Landsteiner, scopritore del sistema ABO (il più importante tra i sistemi di gruppi sanguigni umani in ambito trasfusionale) e, nel 1900, del fattore Rhesus (uno specifico antigene proteico sulla superficie dei globuli rossi).
Le trasfusioni di sangue e dei suoi componenti permettono di salvare milioni di vite ogni anno, e contribuiscono a garantire una qualità di vita migliore a chi soffre di malattie croniche. In Molise, sono circa 8500 mila i donatori e per il sangue intero, in regione, è stata raggiunta l’autosufficienza, coprendo l’85% del fabbisogno.
Proprio per ricordare l’importanza di questa giornata sono state promosse delle iniziative presso i servizi trasfusionali di Campobasso, Isernia e Termoli.
giovedì 31 Luglio 2025 - 05:25:00 AM
News
- Infezione da virus West Nile, in Molise nessun caso ma “controlli costanti”
- Lavori al viadotto “Santa Lucia”, semaforo e percorsi alternativi
- Rinnovato il Direttivo Card Molise, nuovi contributi al Sistema Sanitario regionale
- Presunto saluto fascista durante incontro di FdI, Fanelli: “Roberti chiarisca”. La replica: “Siamo alla politica delle chiacchiere”
- Riaperta la Provinciale 126 Guglionesi-Bifernina, ok transito anche a mezzi pesanti | Iniziati lavori frana Ferrazzano. FOTO
- Rete ictus, Romano: “Vicenda inquietante. E il Consiglio regionale si gira dall’altra parte”
- Iniziative per lavoratori 3G, sostegno al settore vitivinicolo e randagismo: approvate tre mozioni a Palazzo D’Aimmo
- Investito da un camion sulla Statale 16, muore molisano