Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
domenica 13 Luglio 2025 - 10:20:00 AM
News
  • Paura in una palazzina: prende fuoco quadro elettrico, intervento tempestivo del 115. FOTO
  • Spiagge a misura di bambino, il Comune di Termoli riceve la bandiera verde
  • Scontro sulla Provinciale, tragico epilogo: deceduto il conducente del suv
  • Un molisano tra i leader che stanno cambiando l’Italia: Nicandro Buono nella lista Fortune 40 under 40
  • Il Molise saluta l’Expo di Osaka, Di Lucente: “Una settimana ricca di emozioni”. VIDEO
  • Delegazione ‘Perosi’ ad Osaka, la musica degli AlmaTrad conquista il pubblico. FOTO E VIDEO
  • Biblioteca Albino, si apre uno spiraglio per una sede alternativa
  • In fiamme mietitrebbia e campo agricolo, incendio sfiora le abitazioni. FOTO E VIDEO
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Architettura contemporanea, ecco le 170 opere censite in Molise da Mic e Fondazione Architetti

Architettura contemporanea, ecco le 170 opere censite in Molise da Mic e Fondazione Architetti

0
Di MoliseTabloid il 25 Giugno 2025 Attualità, Campobasso
img

Centosettanta opere censite in un progetto realizzato in due fasi. E’ il Molise dell’architettura contemporanea dal secondo dopoguerra al secondo decennio del Duemila.
Parchi pubblici, chiese, residenze, case studio, vecchi stabili poi convertiti, edifici pubblici e non mancano naturalmente le torre piezometrice ovvero i vecchi serbatoi d’acqua che svettano in diversi paesi del Basso Molise. Molto alta la concentrazione delle opere censite, soprattutto nella prima fase, nei centri principali Campobasso e Termoli, mentre Isernia presenta meno interventi, ma può vantare un ‘pezzo forte’ come l’auditorium ‘Unità d’Italia’. Nella seconda fase del censimento sono poi emersi lavori interessanti anche nei centri minori.
In sostanza, si tratta di opere di architettura contemporanea che per la prima volta formano un catalogo digitale. Progetto di catalogazione su iniziativa del Ministero della Cultura, eseguito dalla Fondazione Architetti della provincia di Campobasso.
Una vasta selezione delle opere è esposta in una mostra allestita al Museo Nazionale Archeologico di Campobasso, in via Chiarizia, aperta nell’ultimo weekend a conclusione di un convegno formativo organizzato sul tema.
Presentazione affidata al neo presidente della Fondazione Antonio Sollazzo che ha salutato la folta audience presente, così come ha fatto il presidente dell’Ordine degli Architetti Alessandro Izzi. “E’ un piacere celebrare l’architettura contemporanea – ha detto Antonio Sollazzo – in un museo dove invece si esalta la grande storia del nostro territorio. Un incrocio suggestivo ma soprattutto il desiderio da una parte e dall’altra di integrarsi all’interno del territorio in una regione in cui si è molto legati al passato, ma che esprime valori architettonici importanti anche ai giorni nostri”.

Di grande interesse gli interventi dei due responsabili scientifici del progetto: prima catalogazione (oltre 100 opere) ad opera di Luciano Bellotti, già primo presidente della Fondazione Architetti di Campobasso. Bellotti ha relazionato su “L’esperienza della catalogazione del contemporaneo in Molise, tra marginalità, echi di globalizzazione e ricerca di una identità regionale”. Secondo responsabile scientifico, il consigliere della Fondazione e ricercatore del Distretto Tecnologico Beni e Attività Culturali Lazio, Mario Morrica, che ha curato l’ultima fase della catalogazione e introdotto ai presenti “Gli elementi dei paesaggi in costruzione: architetture contemporanee del Molise”.
A precederli l’intervento di Luciano Scuderi della Direzione Generale Creatività Contemporanea (Mic) su “Il censimento delle Architetture Italiane dal 1945 ad oggi, strumento per la conoscenza dell’architettura contemporanea”.
Sono intervenuti anche Dora Catalano, Soprintendente molisana alle Belle arti, Archeologia e paesaggio, che ha espresso compiacimento per il risultato ottenuto che ha inquadrato nell’ambito della propria sfera di competenza, tra vincoli e opere ben integrate nel territorio, e il Direttore dell’ex Museo Sannitico, ora Museo Archeologico Nazionale, Davide Delfino che ha sottolineato l’aspetto molto promettente dell’incontro fra diverse discipline umanistiche per arricchire il proprio bagaglio culturale. Aula piena al primo piano del Museo di via Chiarizia per un convegno che attribuiva te crediti formativi. A dimostrazione dell’interesse che ruota intorno
agli eventi a sfondo culturale della Fondazione Architetti e dell’Ordine hanno partecipato diversi operatori e professionisti del settore. La mostra è visibile negli orari di apertura del Museo, fino al 27 luglio.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Paura in una palazzina: prende fuoco quadro elettrico, intervento tempestivo del 115. FOTO

12 Luglio 2025

Spiagge a misura di bambino, il Comune di Termoli riceve la bandiera verde

12 Luglio 2025

Un molisano tra i leader che stanno cambiando l’Italia: Nicandro Buono nella lista Fortune 40 under 40

12 Luglio 2025

Ultimi articoli

Paura in una palazzina: prende fuoco quadro elettrico, intervento tempestivo del 115. FOTO

12 Luglio 2025

Spiagge a misura di bambino, il Comune di Termoli riceve la bandiera verde

12 Luglio 2025

Scontro sulla Provinciale, tragico epilogo: deceduto il conducente del suv

12 Luglio 2025

Un molisano tra i leader che stanno cambiando l’Italia: Nicandro Buono nella lista Fortune 40 under 40

12 Luglio 2025

Il Molise saluta l’Expo di Osaka, Di Lucente: “Una settimana ricca di emozioni”. VIDEO

12 Luglio 2025

Delegazione ‘Perosi’ ad Osaka, la musica degli AlmaTrad conquista il pubblico. FOTO E VIDEO

12 Luglio 2025

Biblioteca Albino, si apre uno spiraglio per una sede alternativa

11 Luglio 2025

In fiamme mietitrebbia e campo agricolo, incendio sfiora le abitazioni. FOTO E VIDEO

11 Luglio 2025

Carenza medici al Pronto Soccorso del Cardarelli, “lavoro instancabile tra sfide e dedizione”

11 Luglio 2025

“Ripuliscono” abitazione ma vengono notati dai Carabinieri: arrestati due giovani ladri

11 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
10:20 am, 07/13/2025
temperature icon 26°C
cielo sereno
43 %
1017 mb
10 Km/h
Vento: 10 Km/h
Nuvole: 3%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:38 am
Tramonto: 8:35 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}