Sei giorni alla partenza della quinta edizione del Festival Janigro, organizzato dall’omonima associazione.
Il talento cristallino di Enrico Dindo, allievo di Antonio Janigro, e il suo violoncello Pietro Giacomo Rogeri (ex Piatti) del 1717, apriranno la rassegna di musica e violoncello domenica 7 luglio alle 21 nel complesso badiale di Santa Maria di Faifoli a Montagano.
Come da tradizione, subito in scena un pezzo da novanta del violoncellismo internazionale, per un’edizione che si rafforza nel solido connubio con Montagano, paese di origine di Antonio Janigro, e si rinnova nell’allettante apertura del Festival al Molise e ai suoi straordinari monumenti, sotto l’egida della Fondazione Molise Cultura. Previsti infatti concerti, sempre gratuiti e di grandissima qualità, in luoghi carichi di memoria e suggestioni.
E’ grande l’attesa per le esibizioni che si terranno al Teatro Sannitico di Pietrabbondante, considerato il più rilevante monumento della cultura sannitica, nel contesto del Santuario che è il più grande luogo di culto dell’antico popolo dei Sanniti. Ai 1027 metri di quota di Pietrabbondante, martedì 9 luglio alle 21, suonerà il Festival Janigro Chamber Music Lab, guidato dal portento californiano Oliver Herbert, grande amico del Festival e attuale possessore del violoncello di Antonio Janigro, che bisserà così la sua esperienza nel cuore della storia molisana, dopo la serata con l’Ensemble dei Solisti di Zagabria (brillante protagonista anche di questa edizione l’8 e il 9 luglio) di due anni fa nel teatro romano di Altilia Saepinum. Herbert si esibirà con i talenti della Accademia Perosi di Biella, prestigiosa istituzione che, con interesse e sensibilità, partecipa al Festival, rappresentata da due allievi della propria importante classe violinistica, selezionati per il particolare progetto.
Lo spettacolo sarà replicato il giorno successivo, 10 luglio ore 21, in un altro magnifico monumento di un centro che ha scritto pagine importanti di storia regionale: Larino.
Teatro del concerto, nel centro storico, lo splendido cortile interno circondato da un porticato, di Palazzo Ducale, imponente monumento quadrangolare in pietra realizzato sulla base di una vecchia struttura probabilmente edificata dai Normanni tra il 1100 e il 1200 a scopo difensivo. “Siamo fieri di questa novità – spiega per l’associazione Janigro, Amedeo Cicchese – portare il Festival ad altre latitudini regionali era un desiderio che coltivavamo da tempo. Ringraziamo dunque chi ha aperto le porte al nostro progetto culturale con partecipazione ed entusiasmo, ovvero l’amministrazione comunale di Larino con in testa il Sindaco Giuseppe Puchetti e l’assessore alla Cultura Jolanda Giusti e, per quanto riguarda Pietrabbondante, il Direttore del Parco archeologico di Sepino- Direzione regionale musei nazionali Molise, dott. Enrico Rinaldi. Grazie al loro aiuto, abbiamo potuto mantenere i nostri concerti gratuiti e aperti a tutti. E’ fondamentale per noi includere e far conoscere al pubblico più ampio possibile la nostra proposta. La musica classica è per tutti e vogliamo dimostrarlo.”
Anche gli appassionati altomolisani di musica colta e nuovi ascoltatori, potranno quindi piacevolmente immergersi nelle armonie avvolgenti eseguite dagli strumenti ad arco sunati con maestria.
Il Festival Janigro offrirà quindi una doppia occasione di eccellente intrattenimento culturale in luoghi finora inesplorati. “Alla centralità di Montagano e Faifoli, per i quali ringraziamo la consueta, gradita, ed essenziale spinta dell’Amministrazione Comunale capeggiata dal sindaco Giuseppe Tullo (saranno ben 5 i concerti presso l’abbazia di Santa Maria di Faifoli) – spiega ancora Cicchese – aggiungiamo due nuovi ‘monumenti storici molisani’ e una collaborazione illustre come quella con l’Accademia Perosi di Biella. Sono contributi che vanno oltre il semplice apprezzamento dell’evento, non possiamo che elogiare la sensibilità della Direzione regionale musei nazionali Molise e delle amministrazioni comunali coinvolte” prosegue Cicchese che coglie infine l’occasione per invitare tutti alle otto serate del Festival, come da programma allegato: “Per info siamo presenti sui social ed è possibile seguirci sul sito www.festivaljanigro.com”.
Saranno serate ricche di virtuosismo, vibranti e significative, a Montagano, sempre più cittadella della musica, e anche oltre, dove la storia accentuerà la magia di armonie e combinazioni strumentali.
mercoledì 2 Luglio 2025 - 08:54:37 AM
News
- Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani
- Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari
- Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco
- Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose
- Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni
- Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile
- Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia
- Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”