La nostra mente, oggi 19 luglio, ricorre a quei dolorosi momenti del crudele attentato al giudice Paolo Borsellino e a cinque agenti della Polizia di Stato, che con lui condividevano l’impegno quotidiano per la giustizia e la legalità.
Quella devastazione che stravolse Via D’Amelio a Palermo e l’Italia intera è ancora nei nostri occhi.
Così il presidente della Regione, Roberti, in occasione del 33esimo anniversario della strage di via D’Amelio.
“Ricordare Borsellino non è soltanto onorare la sua memoria e la sua opera, ma anche rifiutare ogni forma di criminalità organizzata ed educare i più giovani al coraggio delle scelte giuste, al rispetto delle Istituzioni e al rifiuto dell’indifferenza.
La memoria di Paolo Borsellino, così come quella di Giovanni Falcone, è viva, presente ed è compito nostro farla camminare ancora.”
sabato 19 Luglio 2025 - 06:56:18 PM
News
- Circoli privati ai raggi X: sanzioni per 8mila euro, sequestrato cibo scaduto destinato alla vendita
- Cellulare alla guida e mancato rispetto del semaforo rosso sulla Bifernina, 21 patenti ritirate
- Strage di via D’Amelio, Roberti: “Ricordare Borsellino è rifiutare criminalità e indifferenza”
- Bilancio Partecipativo, Panichella: “Cittadini protagonisti del cambiamento”
- Inaugurato percorso culturale a Santo Stefano, stele commemorativa e nuova fontana. FOTO
- Stellantis investe in Marocco, Patriciello: “Servono garanzie per Termoli”
- Imprenditoria femminile, al via il “Premio Giuditta di Molise 2025”
- Campobasso, preso il terzino Matteo Lanza | La favola dei Lupi sul Tg1