Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
venerdì 1 Agosto 2025 - 12:53:43 PM
News
  • Come l’IA Personalizza il Gioco per gli Utenti Italiani
  • La sicurezza nei pagamenti online: come proteggere le tue transazioni nei casinò
  • Il calcio Argentino sta vivendo una sanguinosa rivoluzione interna
  • Sisma 2018, nuove risorse per la ricostruzione: martedì ministro Musumeci in Molise per firma protocollo
  • Tursimo, +12% di presenze a Termoli nei primi sei mesi dell’anno
  • Riunione della Cabina di coordinamento PNRR, fari sulle criticità per accelerare i tempi
  • Campobasso: frontale in galleria, chiuso un tratto della Statale 87
  • Aggressione in un lido, addetto alla sicurezza 39enne accoltellato dal “branco”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»Sport»Calcio»Il calcio Argentino sta vivendo una sanguinosa rivoluzione interna

Il calcio Argentino sta vivendo una sanguinosa rivoluzione interna

0
Di MoliseTabloid il 31 Luglio 2025 Calcio, Sport
img

Angel Cappa non è un nome che in Italia si sente molto ma per gli Argentini sta diventando molto importante: nel 2017 ha pubblicato, insieme alla figlia Maria, un piccolo libricino che sta facendo parlare ancora di sé a quasi un decennio di distanza in patria chiamato “También nos roban el fútbol” ovvero “Ci rubano anche il calcio”, un pamphlet appassionato contro la mercificazione dello sport più amato d’Argentina.

Per Cappa, infatti, il calcio è prima di tutto un patrimonio collettivo che vai dai calciatori che scendono in campo ai tifosi che riempiono gli stadi, passando poi per le migliaia di volontari che animano i club attraverso la funzione di migliaia di centri sociali sparsi per tutta la nazione, senza che lo scopo di lucro “insozzi” l’obbiettivo finale. Per Cappa, come anche per tanti appassionati di calcio che si dilettano con le scommesse oggi,  quella dei club-­associazione è una forma di proprietà intellettuale condivisa che rappresenta un baluardo fortissimo contro l’invasione dei grandi capitali d’affari, che rischiano di svuotare di significato l’esperienza sportiva.

Una posizione forte ma condivisa

Il libro è piaciuto a molti, tra cui anche César Luis Menotti, ex CT della nazionale, che è intervenuto a una delle prime presentazioni del libro parlando della minaccia rappresentata dalla privatizzazione selvaggia delle squadre. Menotti e Cappa, infatti, avevano previsto in maniera molto precisa l’avanzata dei colossi stranieri come fondi d’investimento stranieri desiderosi di mettere le mani sui patrimoni sociali e umani delle squadre locali, finendo per snaturare l’identità di un fenomeno sociale molto più che “sportivo” in Argentina.

Questo perché nello stato del Sud America, le associazioni sportive storiche rappresentano un nucleo fondamentale per il tessuto comunitario: le famiglie le utilizzano come supplemento alla scuola, permettendo ai propri figli di imparare uno sport e scoprire le gioie della comunità, il tutto senza che ci siano imponenti spese da sostenere.

A rappresentare una minaccia per questo sistema c’è però la più alta carica di stato: Javier Milei. Il neopresidente, infatti, punta a liberalizzare in maniera netta e concreta il sistema calcistico argentino, permettendo a investitori stranieri di controllare interamente una squadra; il suo obbiettivo finale è quello di importare quello che, di fatto, è il modello anglosassone.

Per Milei l’obbiettivo finale è semplice: è alla ricerca di capitali freschi in grado di risollevare club indebitati come l’Independiente, senza curarsi del fatto che c’è un rischio concreto di trasformare club storici come Boca, River o Estudiantes in succursali di grandi fondi d’investimento.

 

Cosa sta facendo il presidente Milei al calcio argentino?

Il primo passo è stato posto da Milei durante il corso del 2023 con un DNU, che ha formalmente aperto la possibilità di una conversazione delle squadre in una forma societaria diversa attraverso un voto a maggioranza qualificata dei soci, ricevendo però una risposta particolarmente negativa dalla AFA (Asociaciòn del Fùtbol Argentino). L’idea di Milei non è stata preso bene da praticamente nessun Club: né River, né Boca, né San Lorenzo hanno espresso la volontà di seguire l’idea del presidente della nazione; anche i piccoli club che poggiano le loro radici nei quartieri popolari hanno mostrato con le unghie e con i denti quanto sia importante l’idea della gestione dal Basso.

Lo scontro tra modello associativo e modello aziendale si gioca principalmente negli studi legislativi della capitale Buenos Aires ma anche nelle curve degli stadi più popolari, in un paese dove il calcio è considerato come lo sport “socialista” per definizione. La privatizzazione potrebbe portare le squadre argentine ad avere le risorse necessarie per competere in un campionato della massima serie, facendo queste ultime popolare le scommesse champions league su piattaforme come betfair, ma non siamo sicuri che sia quello che interessa a chi questo calcio lo manda avanti con i propri soldi e il proprio tempo.

 

 

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Sport ed inclusione al “Memorial Antonio Casolino – Nuoto in Mare”

29 Luglio 2025

Lega Pro, reso noto il calendario 2025/2026: il Campobasso comincerà a Ravenna

28 Luglio 2025

Calcio. Il Bari batte di misura un buon Campobasso: a Roccaraso decide il gol di Sibilli

27 Luglio 2025

Ultimi articoli

Come l’IA Personalizza il Gioco per gli Utenti Italiani

31 Luglio 2025

La sicurezza nei pagamenti online: come proteggere le tue transazioni nei casinò

31 Luglio 2025

Il calcio Argentino sta vivendo una sanguinosa rivoluzione interna

31 Luglio 2025

Sisma 2018, nuove risorse per la ricostruzione: martedì ministro Musumeci in Molise per firma protocollo

31 Luglio 2025

Tursimo, +12% di presenze a Termoli nei primi sei mesi dell’anno

31 Luglio 2025

Riunione della Cabina di coordinamento PNRR, fari sulle criticità per accelerare i tempi

31 Luglio 2025

Campobasso: frontale in galleria, chiuso un tratto della Statale 87

31 Luglio 2025

Aggressione in un lido, addetto alla sicurezza 39enne accoltellato dal “branco”

31 Luglio 2025

Mare senza barriere, inaugurata a Termoli la Spiaggia Abile

31 Luglio 2025

Filitalia International, premiato l’imprenditore molisano Claudio Papa. Roberti: “Orgoglio per tutti noi”

31 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
12:53 pm, 08/01/2025
temperature icon 27°C
cielo sereno
39 %
1013 mb
15 Km/h
Vento: 10 Km/h
Nuvole: 1%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:55 am
Tramonto: 8:19 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}