Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
lunedì 4 Agosto 2025 - 08:03:41 PM
News
  • Ricostruzione post sisma, Pd chiede chiarezza su risorse e procedure al ministro Musumeci
  • Trasporto ferroviario e inquinamento Venafro all’attenzione del Consiglio regionale
  • Treni per Roma, fino a gennaio solo bus sostitutivi | Salvatore: “Nessuna garanzia per i pendolari”. Gravina: “Risposte immediate”
  • Inquinamento Piana di Venafro: in aumento malattie cerebrovascolari, patologie ischemiche e malattie respiratorie
  • Vulnerabilità stranieri in centri di accoglienza, tavolo in Prefettura
  • Molise nel mondo, dal Canada la Federazione del Québec per rafforzare i legami con la propria terra d’origine
  • Pusher in trasferta pizzicato di notte in stazione con coca ed eroina, arrestato 32enne
  • Motori, appassionati di Vespa protagonisti con la settima edizione di “Vivi il Molise”. FOTO
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Amministrativa»Trasporto ferroviario e inquinamento Venafro all’attenzione del Consiglio regionale

Trasporto ferroviario e inquinamento Venafro all’attenzione del Consiglio regionale

0
Di MoliseTabloid il 4 Agosto 2025 Amministrativa, Campobasso
img

Presieduto da Quintino Pallante si è riunito oggi il Consiglio regionale.
Ad inizio seduta – la n. 18 del 2025 – la consigliera Alessandra Salvatore ha presentato un’interrogazione urgente all’Esecutivo, sottoscritta anche dai consiglieri Micaela Fanelli e Vittorino Facciolla, sulle criticità del trasporto ferroviario molisano. Dopo che Giunta regionale si è detta disponibile a fornire risposta immediata, è seguita l’illustrazione dell’atto rogatorio da parte della stessa prima firmataria, alla quale hanno dato risposta il sottosegretario Vincenzo Niro, con delega ai trasporti, e l’assessore ai lavori pubblici Michele Marone. Per gli interroganti sempre la consigliera Salvatore si è detta non soddisfatta della risposta ricevuta.
L’Assise quindi, dopo l’illustrazione da parte del primo firmatario, consigliere Andrea Greco, ha provveduto ad esaminare la mozione, a firma anche dei consiglieri Primiani e Gravina, avente ad oggetto “Rafforzamento dei controlli ambientali e revisione delle autorizzazioni per impianti industriali nella Piana di Venafro alla luce dei risultati dello studio epidemiologico condotto dal CNR di Pisa”. Sono seguiti gli interventi del consigliere del Presidente per le politiche ambientali, Roberto Di Baggio, e della consigliera Stefania Passarelli. L’atto di indirizzo, così come emendato in Aula a seguito della discussione, è stato approvato con voto unanime.
Con il provvedimento di indirizzo assunto, il Consiglio evidenzia come il 24 settembre 2019 è stata sottoscritta una convenzione tra ASReM e Comune interessato, con il supporto della Regione Molise, per l’avvio di uno studio epidemiologico ambientale realizzato in collaborazione con l’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa sulla Piana di Venafro. I risultati di tale studio – si sottolinea nella parte motiva dell’atto – pubblicati sulla rivista BMC Public Health il 18 ottobre 2023, hanno analizzato i dati relativi al periodo 2006–2019, rilevando un incremento statisticamente significativo di patologie cardiovascolari e respiratorie in relazione all’esposizione a emissioni nell’area venafrana nella quale insistono impianti industriali ad alto impatto emissivo, i cui cicli produttivi prevedono la combustione di materiali e il rilascio di sostanze potenzialmente nocive.
Di qui l’impegno al presidente della Regione e al Consiglio regionale ad avviare nelle competenti Commissioni consiliari l’approfondimento e la discussione, anche mediante audizioni, dei seguenti punti:
– l’opportunità di disporre, di concerto con ARPA Molise e ASReM, una revisione straordinaria delle Autorizzazioni Integrate Ambientali (AIA) e delle Autorizzazioni Uniche Ambientali(AUA) rilasciate agli impianti industriali presenti nella Piana di Venafro, alla luce dei risultati dello studio epidemiologico condotto dal CNR;
– l’opportunità di promuovere l’aggiornamento dei limiti emissivi e dei parametri di controllo sulla base del principio di precauzione e dei nuovi dati epidemiologici e ambientali disponibili;
– l’opportunità di subordinare il rilascio e il rinnovo delle AIA e AUA alla verifica della compatibilità con il Piano Regionale della Qualità dell’Aria aggiornato, in coerenza con gli studi epidemiologici e ambientali disponibili;
– l’opportunità di rafforzare le attività di vigilanza e controllo ambientale, attivando campagne straordinarie di ispezione e monitoraggio delle emissioni presso i siti industriali ad alto impatto della Piana di Venafro;
– l’opportunità di istituire un registro regionale pubblico delle autorizzazioni ambientali, accessibile digitalmente ai cittadini, che riporti le emissioni autorizzate, le ispezioni effettuate e i controlli in tempo reale;
– l’opportunità di valutare l’introduzione, nei procedimenti autorizzativi futuri e in fase di rinnovo, di un meccanismo di sospensione o limitazione temporanea dell’attività industriale in caso di superamento di soglie di rischio sanitario e ambientale;
– l’opportunità di relazionare annualmente in Consiglio Regionale sugli esiti dei controlli effettuati e sulle eventuali azioni correttive adottate a tutela della salute della popolazione residente.
Il Consiglio ha discusso anche altre tre proposte di mozioni che però all’atto della votazione non hanno raggiunto il quorum necessario per l’approvazione.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Vulnerabilità stranieri in centri di accoglienza, tavolo in Prefettura

4 Agosto 2025

Farinacci, un ritorno a Campobasso da Questore | Dai ‘primi passi’ a Milano alla cattura di Izzo

2 Agosto 2025

Calcio, il Campobasso batte la Bacigalupo 4-0 in amichevole

2 Agosto 2025

Ultimi articoli

Ricostruzione post sisma, Pd chiede chiarezza su risorse e procedure al ministro Musumeci

4 Agosto 2025

Trasporto ferroviario e inquinamento Venafro all’attenzione del Consiglio regionale

4 Agosto 2025

Treni per Roma, fino a gennaio solo bus sostitutivi | Salvatore: “Nessuna garanzia per i pendolari”. Gravina: “Risposte immediate”

4 Agosto 2025

Inquinamento Piana di Venafro: in aumento malattie cerebrovascolari, patologie ischemiche e malattie respiratorie

4 Agosto 2025

Vulnerabilità stranieri in centri di accoglienza, tavolo in Prefettura

4 Agosto 2025

Molise nel mondo, dal Canada la Federazione del Québec per rafforzare i legami con la propria terra d’origine

4 Agosto 2025

Pusher in trasferta pizzicato di notte in stazione con coca ed eroina, arrestato 32enne

4 Agosto 2025

Motori, appassionati di Vespa protagonisti con la settima edizione di “Vivi il Molise”. FOTO

3 Agosto 2025

Termoli celebra San Basso: processione in mare sotto gli occhi di migliaia di persone. FOTO

3 Agosto 2025

Acqua alla Puglia, il Ministero non finanzia il collegamento Liscione-Occhito

3 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
8:03 pm, 08/04/2025
temperature icon 23°C
nubi sparse
66 %
1018 mb
10 Km/h
Vento: 14 Km/h
Nuvole: 38%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:58 am
Tramonto: 8:16 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}