A seguito di riscontro di positività di West Nile in un pool di insetti nella provincia di Isernia, l’ASReM ha attivato tutte le misure previste nella circostanza, a partire da quelle di sicurezza relativamente la trasmissione trasfusionale di WNV sulle donazioni di sangue ed emocomponenti raccolte nell’area pentra di riferimento. Come richiamato dal Centro Nazionale Sangue è raccomandato l’utilizzo del test WNV NAT sui donatori o in alternativa la sospensione temporanea per 28 giorni di coloro che abbiano trascorso almeno una notte nelle provincia di Isernia.
Inoltre, come specificato dalla dott.ssa Carmen Montanaro, direttore del Dipartimento Unico di Prevenzione dell’ASReM – “a fronte della situazione epidemiologica, i sindaci della provincia di Isernia, sono stati invitati a mettere in atto tutte le strategie previste dal Piano Nazionale Arbovirosi, ed in particolare l’esecuzione di disinfestazione con trattamenti adulticidi sul territorio comunale di propria competenza, avvalendosi di ditte autorizzate e specializzate”
Ad oggi, dunque, scongiurando qualsiasi forma di allarmismo, la situazione è sotto controllo e tutte le misure necessarie, nell’ambito delle competenze e dei doveri dell’ASReM, sono state messe in atto.
sabato 9 Agosto 2025 - 04:31:07 PM
News
- Bus sostitutivi, nuova odissea: passeggeri lasciati a piedi, pullman ‘troppo carico’ va in panne in autostrada
- West Nile, il virus arriva in Molise. Asrem: riscontrata positività in pool di insetti
- Aggredisce moglie e figli, poi intimidisce i passanti in strada: arrestato
- Centri Impiego, pubblicati avvisi per l’assunzione di 26 nuove unità
- Decine di nuovi scuolabus per i Comuni molisani, Regione pubblica Avviso
- Esami di stato, in Molise 78 studenti si sono diplomati con lode
- Esodo estivo, sabato da bollino nero | Anas sospende 1.400 cantieri in tutta Italia per Ferragosto
- West Nile, costituito un Comitato Arbovirosi dell’Asrem per controllo e monitoraggio