A seguito di riscontro di positività di West Nile in un pool di insetti nella provincia di Isernia, l’ASReM ha attivato tutte le misure previste nella circostanza, a partire da quelle di sicurezza relativamente la trasmissione trasfusionale di WNV sulle donazioni di sangue ed emocomponenti raccolte nell’area pentra di riferimento. Come richiamato dal Centro Nazionale Sangue è raccomandato l’utilizzo del test WNV NAT sui donatori o in alternativa la sospensione temporanea per 28 giorni di coloro che abbiano trascorso almeno una notte nelle provincia di Isernia.
Inoltre, come specificato dalla dott.ssa Carmen Montanaro, direttore del Dipartimento Unico di Prevenzione dell’ASReM – “a fronte della situazione epidemiologica, i sindaci della provincia di Isernia, sono stati invitati a mettere in atto tutte le strategie previste dal Piano Nazionale Arbovirosi, ed in particolare l’esecuzione di disinfestazione con trattamenti adulticidi sul territorio comunale di propria competenza, avvalendosi di ditte autorizzate e specializzate”
Ad oggi, dunque, scongiurando qualsiasi forma di allarmismo, la situazione è sotto controllo e tutte le misure necessarie, nell’ambito delle competenze e dei doveri dell’ASReM, sono state messe in atto.
giovedì 13 Novembre 2025 - 02:19:49 AM
News
- YouRope, l’Istituto ‘Petrone’ di Campobasso vola in Catalogna
- Bambini della “San Giovanni in Bosco” realizzano Striscione della Gentilezza, sarà affisso nel cuore della città
- Bilancio Osaka, Roberti al Ministero: “Anche il Molise può essere grande se sa fare rete”
- Medico Asrem stroncato da tumore ‘fulminante’, gli amici di Luigi: “Uomo straordinario”
- Carabinieri, ricordati i Caduti militari e civili nelle missioni internazionali di pace
- Smart City: Wind Tre e Comune di Termoli siglano intesa
- Botte all’ex moglie e maltrattamenti verso la madre: braccialetto elettronico per un 45enne e un 24enne
- La Fiera Internazionale di Acqualagna incorona il tartufo molisano



