Con 2.606 presenze turistiche per km² di superficie consumata, il Molise registra segnali positivi di ripresa nel settore turistico, pur restando ancora sotto la media nazionale. È quanto emerge dagli ultimi indicatori congiunturali elaborati dall’Ufficio Statistica della Camera di Commercio del Molise sulla base dei dati del Centro Studi Tagliacarne, aggiornati a marzo 2025 e disponibili su DataView, il nuovo servizio di informazione economica che offre ogni mese dati statistici aggiornati fino al livello provinciale in formato infografico, rendendo più immediata la consultazione dei principali indicatori economici e sociali.
Tra il 2019 e il 2024 la crescita del turismo molisano è stata del +3,78%, segnale di una ripresa graduale ma ancora contenuta rispetto ad altre regioni italiane. L’indice di concentrazione mensile delle presenze si attesta a 0,487, confermando la stagionalità del fenomeno, mentre il tasso medio di occupazione degli alloggi Airbnb si mantiene al 18,4%, sotto la media nazionale.
Il turismo continua a rappresentare una risorsa importante per l’economia molisana, contribuendo per il 3,73% al valore aggiunto totale. I dati evidenziano tuttavia l’esigenza di strategie di promozione più incisive per colmare il divario con le principali mete italiane.
giovedì 13 Novembre 2025 - 04:14:29 AM
News
- YouRope, l’Istituto ‘Petrone’ di Campobasso vola in Catalogna
- Bambini della “San Giovanni in Bosco” realizzano Striscione della Gentilezza, sarà affisso nel cuore della città
- Bilancio Osaka, Roberti al Ministero: “Anche il Molise può essere grande se sa fare rete”
- Medico Asrem stroncato da tumore ‘fulminante’, gli amici di Luigi: “Uomo straordinario”
- Carabinieri, ricordati i Caduti militari e civili nelle missioni internazionali di pace
- Smart City: Wind Tre e Comune di Termoli siglano intesa
- Botte all’ex moglie e maltrattamenti verso la madre: braccialetto elettronico per un 45enne e un 24enne
- La Fiera Internazionale di Acqualagna incorona il tartufo molisano






