Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
venerdì 22 Agosto 2025 - 08:48:03 PM
News
  • Droga, giovani nella rete dei Carabinieri: 2 denunciati per spaccio e 7 segnalati alla Prefettura
  • Imbarcazioni rischiano di schiantarsi sugli scogli, tre interventi di soccorso del Roan di Termoli
  • Fiamme nella zona industriale di Termoli: Vigili del Fuoco in azione, interdetto un tratto della Statale 87
  • Serie C. Verso Ravenna-Campobasso, Zauri: “Partita difficile ma piena fiducia nei miei giocatori”. VIDEO
  • Pronto il Calendario 2026 della Polizia di Stato, via alle prenotazioni. Ricavato andrà a due progetti solidali
  • Da Iacampo a Giardini, musica e parole protagoniste: presentata la VII edizione di Sonika Art Festival
  • Stellantis e Gigafactory, Gravina: “Roberti ripete copioni scritti da Urso. I lavoratori meritano chiarezza”
  • Sanità nelle aree interne: medicina territoriale e accordi di confine le soluzioni. Professionisti cubani per colmare carenze
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Sanità nelle aree interne: medicina territoriale e accordi di confine le soluzioni. Professionisti cubani per colmare carenze

Sanità nelle aree interne: medicina territoriale e accordi di confine le soluzioni. Professionisti cubani per colmare carenze

0
Di MoliseTabloid il 22 Agosto 2025 Attualità, In Primo Piano, Pescopennataro
img

Lo spopolamento e la fragilità dei sistemi di accesso ai servizi essenziali, come quello sanitario, sono sfide cruciali per le aree interne del nostro Paese. Per questo motivo, l’incontro tenutosi nella serata di ieri a Pescopennataro, un evento di grande importanza per la comunità locale e per l’intera regione Molise, ha rappresentato un’occasione preziosa di dialogo e confronto.
Chiaro l’obiettivo: discutere apertamente e trovare soluzioni concrete per migliorare la qualità e l’accessibilità dei servizi sanitari nelle aree altomolisanse, spesso penalizzate dalla distanza e dalla mancanza di infrastrutture adeguate.
Durante l’appuntamento sono emerse diverse problematiche e proposte, che hanno animato un dibattito costruttivo. Evidenziata la difficolta nel raggiungere presidi medici specialistici o ospedali, a causa della scarsa connettività stradale e dunque la necessità di continuare a mantenere attivo il presidio Caracciolo di Agnone, ospedale di area disagiata. Di conseguenza doveroso potenziare i servizi di trasporto e di telemedicina per superare tali barriere. Ma di fatto vi è una diffusa carenza di medici che non risparmia il Molise, in particolare i luoghi più interni della regione. Andrebbe certamente rafforzata la sanità territoriale, come in più territori sta già accadendo attraverso la creazione di poliambulatori o case della salute che possano offrire servizi di base e di primo soccorso

Un contesto generale nel quale l’ASReM, senza sosta, sta cercando di rispondere alle esigenze e al diritto a cure certe per i cittadini.
Il direttore generale dell’Azienda Sanitaria Regionale del Molise. Giovanni Di Santo, ha, infatti, fornito un quadro delle attività portate avanti e delle prospettive future. Ha ribadito l’impegno dell’ente a lavorare per una sanità più capillare ed equa, anche attraverso il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) che destina fondi specifici proprio al potenziamento della sanità territoriale.
L’ASReM ha sottolineato la necessità della collaborazione tra le istituzioni, il personale sanitario e i cittadini per individuare le soluzioni migliori e più sostenibili. Attenzione rivolta alla telemedicina e a modelli organizzativi innovativi per assicurare l’assistenza domiciliare.
L’incontro di Pescopennataro non è stato solo un momento di denuncia delle criticità, ma un’opportunità per avviare un percorso di co-progettazione. La partecipazione dei cittadini e le proposte avanzate dimostrano una forte volontà di non subire passivamente le difficoltà, ma di essere parte attiva nella ricerca di soluzioni.
La strada da percorre non è semplice, ma la volontà e l’impegno a non abbandonare l’alto Molise restano con lo scopo di tutelare la salute di tutti, indipendentemente da dove ci si trovi.

Roberti: “Puntare su medicina territoriale e accordi di confine. Medici cubani per sopperire alla carenza di camici bianchi”
Il presidente della Giunta Regionale del Molise, Francesco Roberti, ha partecipato nel pomeriggio di giovedì 21 agosto, a Pescopennataro, all’incontro organizzato dal sindaco Pompilio Sciulli dal titolo “La Sanità nelle Aree Interne: quale futuro per l’Alto Molise?”.
Con Roberti, tra i relatori, anche la consigliera regionale delegata alle Politiche Sociali, Stefania Passarelli.
L’iniziativa ha registrato una partecipazione numerosa e si è trasformata in un vivace momento di confronto al quale il presidente Roberti, così come gli altri relatori, non si è sottratto.
«Il presupposto è che senza medici non si può fare sanità – ha dichiarato Roberti nel suo intervento. – Il concetto stesso di sanità, in Italia, è cambiato: oggi si punta a ridurre i tempi di ospedalizzazione, perché la degenza deve essere la più breve possibile. Per rafforzare il sistema sanitario occorre puntare sulla medicina territoriale, garantendo servizi diffusi e a costi sostenibili».

«L’intesa con i medici cubani, sul modello già sperimentato in Calabria, rappresenta un’idea concreta per assicurare la presenza del numero necessario di professionisti in grado di raggiungere ogni angolo del Molise – ha aggiunto il presidente. – Ad Agnone è fondamentale organizzare accordi di confine con l’Abruzzo, potenziando il Pronto Soccorso. L’accordo con l’Ambasciata cubana prevede l’arrivo in Molise di medici di Pronto Soccorso e 118, così da colmare la carenza di specialisti in alcune branche».
Roberti ha poi precisato: «Dobbiamo essere chiari: un giovane medico difficilmente sceglie di investire il proprio futuro in un piccolo centro. L’idea è quindi integrare il nostro personale con professionisti cubani, nelle more delle iniziative già avviate con l’Università del Molise. Stiamo formando giovani medici nelle specializzazioni oggi carenti nei nostri ospedali: nei prossimi cinque anni gli specializzandi Unimol potranno entrare nei nostri nosocomi, crescere professionalmente e al tempo stesso rafforzare la sanità molisana».
«Abbiamo ereditato una programmazione errata e una situazione disastrosa sulla quale occorre intervenire – ha proseguito Roberti –. Non si comprende come, con l’eliminazione delle vecchie ASL e l’introduzione di un’unica Azienda Sanitaria, siano aumentati i costi e, di conseguenza, il debito. Ciò anche a causa di un sistema che in passato ha difeso logiche di casta, senza guardare al futuro dei territori e delle nuove generazioni».

Il presidente ha quindi rimarcato la missione della politica: «Abbassare i costi e ridurre i ricoveri ospedalieri. Per l’ospedale di Agnone occorre valorizzare il nosocomio con specializzazioni coerenti con le esigenze del territorio».
Infine, Roberti si è confrontato con il giovane medico agnonese Gianluca Paglione, al quale ha rivolto un invito diretto a contribuire al percorso di rinnovamento del sistema sanitario regionale. Un’intesa sancita da una stretta di mano e un primo scambio di idee a margine del dibattito.
«Sei un giovane professionista del nostro Molise – ha concluso – e saremmo lieti se tu e i tuoi colleghi molisani voleste partecipare al rilancio della nostra sanità e dei nostri ospedali. Ti invito a dare il tuo contributo, a partire dal coinvolgimento di tutti i giovani medici molisani che desiderano lavorare per il bene del proprio territorio».

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Fiamme nella zona industriale di Termoli: Vigili del Fuoco in azione, interdetto un tratto della Statale 87

22 Agosto 2025

Pronto il Calendario 2026 della Polizia di Stato, via alle prenotazioni. Ricavato andrà a due progetti solidali

22 Agosto 2025

Campobasso Summer Festival, il gran finale: nel weekend Ghali e Anna

22 Agosto 2025

Ultimi articoli

Droga, giovani nella rete dei Carabinieri: 2 denunciati per spaccio e 7 segnalati alla Prefettura

22 Agosto 2025

Imbarcazioni rischiano di schiantarsi sugli scogli, tre interventi di soccorso del Roan di Termoli

22 Agosto 2025

Fiamme nella zona industriale di Termoli: Vigili del Fuoco in azione, interdetto un tratto della Statale 87

22 Agosto 2025

Serie C. Verso Ravenna-Campobasso, Zauri: “Partita difficile ma piena fiducia nei miei giocatori”. VIDEO

22 Agosto 2025

Pronto il Calendario 2026 della Polizia di Stato, via alle prenotazioni. Ricavato andrà a due progetti solidali

22 Agosto 2025

Da Iacampo a Giardini, musica e parole protagoniste: presentata la VII edizione di Sonika Art Festival

22 Agosto 2025

Stellantis e Gigafactory, Gravina: “Roberti ripete copioni scritti da Urso. I lavoratori meritano chiarezza”

22 Agosto 2025

Sanità nelle aree interne: medicina territoriale e accordi di confine le soluzioni. Professionisti cubani per colmare carenze

22 Agosto 2025

Campobasso Summer Festival, il gran finale: nel weekend Ghali e Anna

22 Agosto 2025

Controesodo, oltre 12 milioni di spostamenti nel fine settimana

22 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
8:48 pm, 08/22/2025
temperature icon 20°C
nubi sparse
82 %
1013 mb
2 Km/h
Vento: 2 Km/h
Nuvole: 51%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:17 am
Tramonto: 7:51 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}