Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
sabato 30 Agosto 2025 - 08:05:01 PM
News
  • Gravina: “Il Piano casa di Meloni e Salvini è l’ennesimo annuncio. Intanto famiglie senza risposte ed edilizia in calo”
  • Il profumo del latte conquista Agnone, inaugurata Casearia 2025 | D’Eramo: “Qualità e bellezza territorio”
  • “Ragazza di creta”, il romanzo d’esordio di Serena Verdone
  • Maltempo, albero si abbatte su abitazione | Vigili del Fuoco: 17 interventi in provincia di Campobasso
  • Sanità, Pd: “Serve operazione di verità e trasparenza. Consiglio regionale all’oscuro sul Pos”
  • Differenziata, dal 2 settembre Qr code attivi nelle tessere nella zona murattiana
  • Verso la IX edizione di Jazz’In, a Campobasso firmata convenzione Comune-Fondazione Ampioraggio
  • Colpo al 10eLotto a Campobasso: gioca 2 euro, ne vince 50mila
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»Alto Molise»Agnone»Il profumo del latte conquista Agnone, inaugurata Casearia 2025 | D’Eramo: “Qualità e bellezza territorio”

Il profumo del latte conquista Agnone, inaugurata Casearia 2025 | D’Eramo: “Qualità e bellezza territorio”

0
Di MoliseTabloid il 30 Agosto 2025 Agnone, Attualità, In Primo Piano
img

C’è chi ha affinato il formaggio con il mirto e il limone, e poi con il tartufo e la rosa, chi ha stagionato un provolone per 4 anni e chi ha inventato il primo caciocavallo al latte di pecora, il Caciopecora. Le espressioni più variegate del mondo del formaggio italiano sono protagoniste a Casearia – Fiera del Formaggio Italiano, fino al 31 agosto 2025 nel Palasport di Agnone. Nel pomeriggio del 29 agosto, il taglio del nastro che ha dato ufficialmente il via alla 3° edizione della manifestazione, la più importante del Centro-Sud, che ha trasformato il Palasport in un polo fieristico tecnologico, con il Sottosegretario del Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare Luigi D’Eramo, l’assessore regionale Salvatore Micone, il sindaco di Agnone Daniele Saia, il presidente dell’associazione Casearia Giuseppe Di Pietro, che organizza l’evento, l’europarlamentare Aldo Patriciello. Nonostante la pioggia del primo pomeriggio, già dalle prime ore numerosi visitatori hanno affollato gli stand dei 70 espositori presenti, provenienti da quasi tutte le regioni italiane.
Il programma di sabato 30 agosto 2025, con il presidente del Parmigiano Reggiano e la ricerca sul turismo caseario.

La seconda giornata di Casearia, che si apre il 30 agosto 2025 alle 10:00, propone il calendario più denso di eventi, con un focus particolare sulla formazione, sul turismo caseario e l’approfondimento scientifico. La mattinata prenderà il via alle 11:00 con il talk sanitario “Ruolo dei latticini nella corretta alimentazione”, condotto dalla dottoressa Maria Luigia Bianco, biologa nutrizionista. Un’ora dopo, alle 12:00, l’Area Food ospiterà una delle masterclass più attese: “Vino e formaggi”, realizzata in collaborazione con l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi (ONAF), che prometterà di svelare i segreti degli abbinamenti perfetti tra le eccellenze vinicole e casearie italiane. Il pomeriggio vedrà alle 16:00 un appuntamento di grande rilevanza sociale: il talk “Allergie alimentari tra miti e realtà”, condotto dal dottor Guido Marinelli, pediatra allergologo. In un’epoca di crescente attenzione alle intolleranze alimentari, l’intervento si propone di fare chiarezza scientifica su un tema spesso avvolto da pregiudizi e disinformazione. Ma il momento più atteso della seconda giornata arriverà alle 17:30 con l’incontro “Prodotto, marketing e Territorio”, che vedrà la partecipazione straordinaria di Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano, il “re dei formaggi” italiani. L’evento, coordinato da Peppone Calabrese di Linea Verde, includerà anche la presentazione di una ricerca innovativa sul Turismo Caseario condotta dall’Università di Bergamo e illustrata dal ricercatore Dauro Zocchi. Il turismo caseario rappresenta, infatti, un trend emergente e strategico nel panorama enogastronomico italiano. Secondo il Rapporto sul turismo ed il mondo caseario, il 32,7% dei turisti italiani dichiara di aver partecipato ad almeno un’esperienza a tema formaggio nel corso dei viaggi degli ultimi tre anni – tra visite ai caseifici, eventi e festival, itinerari tematici ed esperienze dedicate nei ristoranti – e i numeri sono cresciuti in modo significativo nell’ultimo triennio: +7,3% sul 2021. Lo studio ha analizzato attraverso un campione rappresentativo l’interesse e la fruizione delle diverse sfaccettature del turismo legato al mondo del formaggio. La giornata raggiungerà il suo apice gastronomico alle 18:00 con lo showcooking dell’unica Chef stellata molisana Stefania Di Pasquo, che nell’Area Food dimostrerà come l’alta cucina possa esaltare e valorizzare le eccellenze casearie italiane attraverso tecniche innovative e presentazioni creative. La manifestazione, con apertura dei padiglioni fieristici fino alle 21:00 del 30 agosto e alle 20:00 di domenica 31 agosto, offre ogni sera un programma che si protrae fino a mezzanotte. Sabato 30 agosto, alle 21:00, l’Area Food ospiterà l’esibizione live della LPDM Band, proseguendo quel filo conduttore di festa e convivialità che caratterizza l’intera fiera.

Le dichiarazioni
Entusiasta il Sottosegretario D’Eramo, appassionato di formaggi, presente all’inaugurazione di Casearia per il terzo anno consecutivo: «Felice di essere qui per il terzo anno consecutivo. Ho visto nascere e crescere questa manifestazione, che promuove la qualità delle eccellenze e delle tipicità casearie e nello stesso tempo la bellezza straordinaria del territorio molisano. Un evento strategico per raccontare una regione così bella e il territorio di Agnone, Città del Formaggio ONAF. Con il governo, stiamo portando avanti un progetto per potenziare l’agricoltura nelle aree interne».
«Un appuntamento straordinariamente importante nel Sud Italia per valorizzare la filiera del formaggio, dalla produzione, alla trasformazione, per finire con l’allevamento – sono le parole del Ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida, intervenuto con un video-messaggio -. Attraverso queste attività è ovvio che per le imprese il primo obiettivo è quello economico, lo è anche per noi la creazione del lavoro e di ricchezza. Ma tra gli obiettivi strategici c’è quello della garanzia che la nostra cultura, la nostra tradizione, la nostra identità legata alle nostre produzioni resti in campo, continui a valorizzare nella distribuzione nella crescita del valore aggiunto i nostri prodotti poiché si ripartisca in maniera sempre più equa e forte il valore di questi prodotti fino ad arrivare alle produzioni.
L’Italia è ambita e invidiata per la qualità dei nostri prodotti. Un Paese che esporta quasi 6 miliardi di euro di formaggi all’interno di 70 miliardi di export agroalimentare della nostra nazione, che sono un vero e proprio record».
«Il Molise con Casearia ha una vetrina nazionale d’eccezione – ha sottolineato Salvatore Micone, assessore all’agricoltura della Regione Molise -, che si arricchisce con la partecipazione della Chef Stefania Di Pasquo, Stella Michelin e con il risultato storico del riconoscimento della DOP per il Fiordilatte molisano. L’agroalimentare e la cucina d’eccellenza rappresentano il meglio del Molise».

«Casearia è un evento che è molto di più di una semplice fiera – ha evidenziato l’europarlamentare Aldo Patriciello -, la dimostrazione che quando un territorio crede nelle proprie forze e mette in rete competenze, tradizioni e innovazione, può diventare un modello per l’Italia e per l’Europa».
«Casearia è una manifestazione che sta crescendo – ha detto in apertura Giuseppe Di Pietro, presidente dell’omonima associazione che organizza la fiera -. Quest’anno abbiamo voluto puntare tanto sulla diversificazione delle produzioni, abbiamo due nuove regioni che partecipano, la Sardegna e l’Umbria, inoltre l’introduzione della vendita dei biglietti online ci ha piacevolmente sorpreso, in quanto diversi sono i ticket acquistati da località lontane dal Molise, come Modena, Mantova e altre città d’Italia».
Da non perdere, il ricco calendario di tour guidati della città (inclusi nel biglietto d’ingresso), con partenze mattutine alle 10:00 e 11:30 e pomeridiane alle 15:00 e 17:00. Occasione speciale per scoprire i tesori di un borgo che conserva intatto il suo fascino antico, dalle 14 chiese ai palazzi storici, fino alla celebre Fonderia Marinelli, dove da otto secoli si forgia il bronzo delle campane che suonano in tutto il mondo.
Il biglietto d’ingresso di Casearia (7 euro) garantisce l’ingresso per tutti e 3 i giorni della manifestazione e include: visite guidate nel borgo, Masterclass, Convegni, Degustazioni, Showcooking, Spettacoli serali, sconto sull’ingresso alla Fonderia delle Campane Marinelli. Biglietti online: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-casearia-fiera-dei-formaggi-italiani-1408244249459

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

“Ragazza di creta”, il romanzo d’esordio di Serena Verdone

30 Agosto 2025

Maltempo, albero si abbatte su abitazione | Vigili del Fuoco: 17 interventi in provincia di Campobasso

29 Agosto 2025

Differenziata, dal 2 settembre Qr code attivi nelle tessere nella zona murattiana

29 Agosto 2025

Ultimi articoli

Gravina: “Il Piano casa di Meloni e Salvini è l’ennesimo annuncio. Intanto famiglie senza risposte ed edilizia in calo”

30 Agosto 2025

Il profumo del latte conquista Agnone, inaugurata Casearia 2025 | D’Eramo: “Qualità e bellezza territorio”

30 Agosto 2025

“Ragazza di creta”, il romanzo d’esordio di Serena Verdone

30 Agosto 2025

Maltempo, albero si abbatte su abitazione | Vigili del Fuoco: 17 interventi in provincia di Campobasso

29 Agosto 2025

Sanità, Pd: “Serve operazione di verità e trasparenza. Consiglio regionale all’oscuro sul Pos”

29 Agosto 2025

Differenziata, dal 2 settembre Qr code attivi nelle tessere nella zona murattiana

29 Agosto 2025

Verso la IX edizione di Jazz’In, a Campobasso firmata convenzione Comune-Fondazione Ampioraggio

29 Agosto 2025

Colpo al 10eLotto a Campobasso: gioca 2 euro, ne vince 50mila

29 Agosto 2025

Campobasso, al Molinari arriva la Torres. Zauri: “Vogliamo fare una grande partita”

29 Agosto 2025

In viaggio con 40 grammi di hashish, attrezzi atti allo scasso e carta d’identità alterata: denunciata 40enne

29 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
8:05 pm, 08/30/2025
temperature icon 19°C
nubi sparse
73 %
1011 mb
14 Km/h
Vento: 17 Km/h
Nuvole: 59%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:25 am
Tramonto: 7:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}