“E’ trascorsa una settimana dall’annuncio sul contratto di solidarietà per i duemila lavoratori dello stabilimento Stellantis di Termoli, sette giorni di silenzio e di vuoto assoluto da parte della nostra delegazione parlamentare. Nessun pressing nei confronti dei vertici aziendali e del governo nazionale, nessuna iniziativa degna di nota a difesa di un territorio che rischia di implodere se non si interviene il prima possibile per porre rimedio a una vera e propria emergenza sociale”.
Lo afferma in una nota il segretario di Sinistra Italiana Vincenzo Notarangelo.
“Chiaro che ci troviamo dinanzi a una crisi complessa e difficile e a dinamiche industriali internazionali che non possono certo risolversi tra Termoli e Campobasso, ma i nostri rappresentanti hanno comunque il dovere di mobilitarsi a difesa della Regione, per chiedere e pretendere da Roma garanzie e per ragionare seriamente sul futuro della fabbrica, sfruttando concretamente la tanto acclamata filiera istituzionale di centrodestra”
“Il contratto di solidarietà, che entra in vigore proprio oggi e durerà un anno, tampona al momento la situazione ma non mette ovviamente al sicuro duemila famiglie costrette a vivere a lungo nell’incertezza. Mentre dai parlamenti molisani, – conclude – non certo avari di sortite mediatiche e social su svariati temi, per il momento tutto tace”.
sabato 1 Novembre 2025 - 02:48:20 PM
News
- Violenza donne, Liberaluna resta senza “casa”. Polemica tra Regione, Comune e associazione
- Escluso dai buoni pasto, medico “turnista” fa causa all’Asrem
- Vigili del Fuoco, congedo per pensionamento del Capo Reparto Esperto Lucio Orlando
- Oleoturismo, presentata l’iniziativa “Frantoi Storici Aperti”
- Alzheimer: il Comune di Isernia a sostegno di caregiver e operatori, via a progetto “Abbracciare la Memoria”
- Programma Gol, la Regione approva 98 nuovi corsi di formazione gratuiti
- Neuromed: addio a Speranza Donatella Rubattu, scienziata di riferimento nella ricerca cardiovascolare
- Antiriciclaggio, il ruolo della Guardia di Finanza. Esperti a confronto al Convitto ‘Mario Pagano’



