In occasione dell’apertura dell’anno scolastico 2025-2026 il presidente del Consiglio regionale, Quintino Pallante, ha dichiarato:
“La ripresa delle lezioni rappresenta per tutta la comunità regionale una nuova entusiasmante fase dell’anno che vede impegnati non solo gli alunni, gli insegnanti e le famiglie, ma anche i tanti operatori dei diversi servizi scolastici, a cominciare dai trasporti o per arrivare alle mense e alla sanità. Le istituzioni di ogni ordine e grado, quindi, sono impegnate nel facilitare, supportare e assistere il mondo della scuola per consentirgli di svolgere pienamente quel ruolo primario di attore sociale, di generatore e propagatore di cultura e conoscenza, oltre che di promotore dei principi di libertà, giustizia e democrazia su cui si basa il nostro patto sociale. La formazione delle ragazze e dei ragazzi che domani rientreranno nelle classi, le stesse donne e gli stessi uomini che fra qualche anno scriveranno le prossime pagine del grande libro della storia della nostra civiltà è una responsabilità che deve appartenere ad ogni cittadino e in generale tutto il sistema istituzionale repubblicano. A nome dell’intero Consiglio regionale, dunque, rivolgo ad ogni studente, ai genitori e a tutto il corpo docente gli auguri di un anno di formazione sereno e proficuo”.
Il messaggio del presidente della Regione, Francesco Roberti
“Con l’avvio del nuovo anno scolastico, rivolgo il mio più sincero augurio di buon lavoro al corpo docente, agli alunni, al personale ATA e alle famiglie.
La scuola rappresenta un momento di crescita, il cuore pulsante della nostra comunità: è il luogo in cui si formano le coscienze, si coltivano i talenti e si costruisce il futuro di ognuno.
Agli alunni dico di affrontare ogni giornata con entusiasmo e curiosità, perché nello studio troverete non solo conoscenze, ma anche gli strumenti per diventare cittadini consapevoli e responsabili.
Agli insegnanti, ai dirigenti e a tutto il personale va il mio ringraziamento per la dedizione con cui accompagnate le nuove generazioni lungo un percorso tanto impegnativo quanto prezioso.
Alle famiglie rivolgo un pensiero speciale: la vostra collaborazione con la scuola è fondamentale per sostenere i giovani e rafforzare i valori della comunità.
In questo particolare momento, ognuno di noi deve sentirsi impegnato nell’essere costruttore di pace, dimostrando amicizia, affetto e collaborazione, tra tutti i protagonisti del mondo scolastico.
Con l’augurio che questo nuovo cammino sia ricco di soddisfazioni, di scoperte e di speranza, buon anno scolastico 2025/2026 a tutti.
“Non scholae sed vitae discimus”.”