Sicurezza e salvaguardia della vita umana in mare, vigilanza sul regolare svolgimento delle attività ricreative/commerciali e tutela dell’ecosistema marino sono state le parole d’ordine che hanno caratterizzato la tradizionale operazione estiva della Guardia Costiera, conclusasi lo scorso 21 settembre, che anche quest’anno ha accompagnato utenti e fruitori delle spiagge e degli specchi acquei del Molise e dell’arcipelago delle Isole Tremiti ricadenti nella giurisdizione della Capitaneria di porto di Termoli.
Avviata il 16 giugno, l’operazione ha visto operare per l’intera estate pattuglie e mezzi navali della Capitaneria di porto di Termoli e del dipendente Ufficio locale marittimo dislocato sulle Isole Tremiti in uno scenario caratterizzato da un significativo numero di presenze lungo le coste e negli scali marittimi di Termoli e delle Isole Tremiti.
Nei soli tre mesi da giugno ad agosto e limitatamente ai collegamenti marittimi per le Isole diomedee, sotto l’occhio vigile dei militari della Guardia Costiera sono transitati più di 180.000 passeggeri nel porto di Termoli e più di 243.000 nei due approdi isolani.
Al termine dell’operazione, nel corso della quale sono stati effettuati più di 4.100 controlli, sono state comminate 133 sanzioni amministrative, per un importo complessivo di 65.542 euro, eseguiti 3 sequestri amministrativi ed 1 penale, nonché redatte 12 informative di reato all’Autorità Giudiziaria. In tale ambito, le verifiche condotte lungo il litorale hanno permesso di restituire alla libera fruizione circa 1.200 metri quadri di aree demaniali marittime e specchi acquei abusivamente occupati.

Per quanto attiene le attività di salvaguardia della vita umana in mare, sono state 38 le persone complessivamente tratte in salvo, per lo più bagnanti e diportisti.
Sono stati infine 80, con un incremento rispetto al 2024, i bollini blu rilasciati ai diportisti, che consentono una razionalizzazione dei controlli di routine in mare, evitandone la duplicazione.
“È stata un’estate di intenso ed ininterrotto impegno per garantire a tutti i fruitori, lungo la costa molisana e nell’arcipelago delle Isole Tremiti, la sicurezza in mare e sulle spiagge – sottolinea il Capitano di Fregata Giuseppe Panico, Capo del Compartimento marittimo di Termoli. – L’attività operativa, messa in atto rafforzando il dispositivo di intervento e la presenza dei militari lungo l’intera fascia costiera del Compartimento, unita a quella di informazione e prevenzione, ha giocato un ruolo chiave nell’accrescere la sicurezza. I dati riportati – evidenzia Panico – al di là di ogni considerazione, danno la misura dell’impegno profuso e dell’efficacia dell’azione condotta nel Molise e nelle Isole Tremiti dalla Guardia Costiera. Un’azione che, nel suo insieme, conferma la concreta sintesi dei compiti, delle attribuzioni e delle responsabilità del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, che, spaziando in tutti i settori che hanno a fattor comune gli usi civili e produttivi del mare, si sostanziano nella tutela dell’incolumità e della sicurezza di chi ama, lavora e vive sul mare, sulle coste e nei porti”.
				
	venerdì 31 Ottobre 2025 - 08:02:15 PM				
							
				
	News
	
				- Su e Giù, prima regola: correre insieme. Presentata la 52esima edizione
- Spostamento del centro ‘Cielo e Terra’: Di Santo a Trivento per una soluzione idonea
- Vittime di San Giuliano di Puglia, commemorazione presso la Scuola di Polizia “Rivera”
- Anniversario crollo “Jovine”, Roberti: “Regione non dimentica. Nel 2026 ricostruzione conclusa”
- Terremoto San Giuliano, 23 anni fa il crollo della “Jovine”. Il ricordo dei 27 Angeli e della loro maestra
- Campobasso, restaurato uno dei due antichi lampioni davanti Villa De Capoa
- Pullman elettrici, Vigili del fuoco “formati” per intervenire in sicurezza
- Carta ‘Dedicata a Te’, a Termoli 676 beneficiari

 
									 
					 
 
  
 
  
 
   
  