Il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità la mozione di iniziativa dei consiglieri Greco e Primiani, concernente: “Impegno per il Rifinanziamento del Fondo Nazionale per il Sostegno all’Accesso alle Abitazioni in Locazione”.
Ha illustrato all’Aula l’atto di indirizzo il primo firmatario, Greco; è seguito l’intervento per dichiarazione di voto del consigliere Di Baggio.
Nella parte motiva della mozione si ricorda che il Fondo nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione è stato istituito dalla Legge 431/1998 presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ed è finalizzato alla concessione di contributi integrativi in favore di conduttori di alloggi per il pagamento dei canoni di locazione, nonché a sostegno di iniziative intraprese dai Comuni per favorire la mobilità nel settore attraverso il reperimento di alloggi da concedere in locazione per periodi determinati. Ancora si rileva che con la legge di Bilancio per il 2023 il governo Meloni non ha rifinanziato il fondo che aiuta a sostenere le spese per l’affitto previsto dalla succitata legge. Tale condizione – si aggiunge – ha, di fatto, creato un vuoto che ha impedito ai Comuni della Regione Molise di emettere bandi per l’erogazione dei contributi per l’anno 2024.
Nel corso del 2023, la Regione Molise è riuscita a coprire il fabbisogno abitativo grazie all’utilizzo di risorse residue; tuttavia, questa soluzione si è rivelata temporanea e non sostenibile per il futuro.
L’assenza di questo Fondo – si aggiunge – rischia di compromettere il diritto all’abitazione e di aggravare situazioni di disagio abitativo per le famiglie a basso reddito della regione.
Di qui l’impegno conferito dall’Assise al Presidente della Regione a:
– sollecitare con urgenza i Ministeri dell’Economia e delle Finanze (MEF) e delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) per il rifinanziamento del Fondo Nazionale per il Sostegno all’Accesso alle Abitazioni in Locazione nella Legge di Bilancio 2025;
– richiedere che il rifinanziamento del fondo sia sufficiente a coprire le esigenze delle annualità 2024 e 2025, con un importo congruo alle necessità abitative dei cittadini del Molise e tenendo conto della stima di almeno 2 milioni di euro annui
– evidenziare, nelle sedi istituzionali competenti, l’importanza del fondo quale strumento fondamentale di supporto abitativo per le famiglie a basso reddito, nonché il contributo che questo intervento apporterebbe alla stabilità e alla coesione sociale della Regione.
riferire in aula l’esito delle azioni intraprese.
mercoledì 29 Ottobre 2025 - 01:14:26 PM
News
- Serie C. Campobasso fuori dalla Coppa Italia, la Ternana bissa il successo di 10 giorni fa. VIDEO
- Affari Tuoi, Angelica da Campobasso sfiora il “colpo” e vince 33mila euro
- Fondi di Coesione, Iorio a Roma chiede anticipazioni di cassa. Ministro Foti: “Disponibile a soluzione”
- Giovani in fuga, Molise 2030 e Unimol insieme per fermare la perdita di talenti: fari su innovazione e IA
- Isernia, realizzati 70 nuovi loculi e 40 ossari di emergenza nel cimitero comunale
- Turismo, Termoli registra un +5% negli arrivi a settembre. In aumento anche le presenze
- Terremoto, il San Timoteo si dota di torri sismo-resistenti. Consegnati i primi lavori
- Crack e cocaina in città: arrestate due coppie di coniugi | Anche i figli usati come corrieri. VIDEO



