Il Consiglio Regionale del Molise ha approvato in via definitiva la proposta di legge regionale n. 18, la nuova Legge Sismica per il territorio regionale. Il provvedimento, che riordina le funzioni di vigilanza e controllo sulle costruzioni in zona sismica, pone l’obiettivo primario della tutela della pubblica incolumità in un territorio ad elevata sismicità come il Molise.
La legge, di iniziativa di Roberto Di Baggio, presidente della III Commissione Consiliare in seno alla Regione Molise competente in materia edilizia, è frutto di un percorso di discussione e condivisione con Tecnici e Ordini Professionali, che più volte sono stati convocati in diverse audizioni svoltesi nel corso del tempo e grazie al quale si è arrivati alla stesura del testo di legge oggi approvato in aula.
La nuova Legge Sismica molisana introduce importanti novità per garantire uniformità nell’applicazione delle norme e snellire i processi amministrativi, pur mantenendo un elevato standard di sicurezza prevedendo la centralità del servizio sismico regionale, a cui sono deputati i controlli del caso oltre a importanti novità di dettaglio tecnico, come la creazione del fascicolo digitale dell’immobile e la previsione di importanti incentivi per il miglioramento del patrimonio edilizio esistente, a tutela del territorio e perseguendo politiche di riduzione del consumo del suolo.
Tra gli articoli della Legge, massima attenzione è stata posta alla sicurezza degli edifici scolastici, prevedendo per queste opere un indice massimo di classificazione sismica, così da garantire le misure più attente sotto l’aspetto sismico.
“ Oggi il Consiglio Regionale ha fatto un enorme passo in avanti sull’attività di legiferazione, la più rappresentativa attività in capo all’Amministrazione Regionale.
Abbiamo lavorato in maniera condivisa alla stesura di questa Legge, insieme alla struttura regionale, ai tecnici e agli Ordini Professionali, abbiamo raggiunto un significativo traguardo per la Regione Molise: finalmente ci dotiamo di uno strumento indispensabile per la disciplina delle procedure edilizie sotto l’aspetto sismico, un intervento legislativo necessario che ha voluto migliorare la gestione del rischio sismico in maniera coordinata e sinergica, un processo di fondamentale importanza in un territorio ad elevata sismicità come il nostro territorio.
L’approvazione di questa Legge rappresenta un atto di notevole maturità politica e amministrativa per la Regione, perché oggi il Molise non si limita ad adeguarsi alla normativa statale, ma si dota di uno strumento strategico indispensabile e moderno, ponendo la tutela della pubblica incolumità come priorità assoluta, ma in perfetta simbiosi con lo snellimento delle procedure.
mercoledì 29 Ottobre 2025 - 01:21:03 PM
News
- Serie C. Campobasso fuori dalla Coppa Italia, la Ternana bissa il successo di 10 giorni fa. VIDEO
- Affari Tuoi, Angelica da Campobasso sfiora il “colpo” e vince 33mila euro
- Fondi di Coesione, Iorio a Roma chiede anticipazioni di cassa. Ministro Foti: “Disponibile a soluzione”
- Giovani in fuga, Molise 2030 e Unimol insieme per fermare la perdita di talenti: fari su innovazione e IA
- Isernia, realizzati 70 nuovi loculi e 40 ossari di emergenza nel cimitero comunale
- Turismo, Termoli registra un +5% negli arrivi a settembre. In aumento anche le presenze
- Terremoto, il San Timoteo si dota di torri sismo-resistenti. Consegnati i primi lavori
- Crack e cocaina in città: arrestate due coppie di coniugi | Anche i figli usati come corrieri. VIDEO



